Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
In collaborazione con Svea Solar, azienda svedese specializzata in soluzioni energetiche sostenibili, il colosso dell’arredamento ha annunciato oggi l’arrivo in Italia delle sue wallbox domestiche, pensate per chi ha già scelto – o sta valutando – una mobilità a zero emissioni.
Una mossa che punta a rendere più accessibile la transizione elettrica anche nel nostro Paese, dove – solo nel primo semestre 2024 – sono state immatricolate circa 34.700 auto elettriche. Un mercato in crescita, ma ancora frenato da un’infrastruttura di ricarica spesso insufficiente, soprattutto a livello privato.
Proprio come per i mobili, IKEA promette un processo semplice e trasparente per acquistare e installare la colonnina domestica. Tutto parte dal sito IKEA.it o da un QR code disponibile nei punti vendita: dopo la compilazione del modulo online, il cliente viene contattato da un consulente Svea Solar per ricevere un preventivo personalizzato, supporto al sopralluogo tecnico e installazione chiavi in mano.
Le wallbox IKEA non sono pensate per uso pubblico o condominiale, ma per clienti privati con posto auto o box elettrificabile, e si integrano perfettamente con eventuali impianti fotovoltaici già in uso – magari sempre firmati IKEA/Svea Solar. Un plus per chi punta a un’autonomia energetica totale, sia in casa che in mobilità.
Al momento non sono stati comunicati nel dettaglio i modelli di wallbox disponibili né i prezzi, ma è facile immaginare che, coerentemente con la filosofia IKEA, le colonnine puntino su design minimale, semplicità d’uso e costi competitivi. Svea Solar, del resto, è già partner di IKEA in altri Paesi europei, dove offre soluzioni fino a 22 kW in AC, compatibili con la maggior parte dei veicoli elettrici in circolazione.
L’iniziativa di IKEA rappresenta un segnale positivo per il mercato italiano, dove la ricarica privata rappresenta ancora il vero ago della bilancia per la diffusione delle BEV. Secondo molti studi, infatti, oltre l’80% della ricarica avviene tra le mura domestiche e, avere accesso a soluzioni semplici, affidabili e integrate con altri strumenti di efficientamento energetico (come il fotovoltaico) è fondamentale per abbattere i costi e incentivare l’acquisto di auto elettriche.
Un piccolo passo per IKEA, ma uno potenzialmente importante per chi sogna di ricaricare l’auto nel box, con la stessa facilità con cui monta una Billy. Ora resta da vedere prezzi, potenze e tempi di installazione, per capire se anche in questo settore l’azienda svedese saprà davvero democratizzare la ricarica, come ha fatto con l’arredamento.