Fiat 500: nuova batteria nel 2027 per rilanciare l'elettrica

Fiat 500: nuova batteria nel 2027 per rilanciare l'elettrica
Pubblicità
Dopo un avvio promettente nel 2020, la Fiat 500 elettrica si trova oggi in una fase di stallo
9 luglio 2025

Le vendite sono in caduta libera, la concorrenza è più agguerrita che mai e lo stabilimento di Mirafiori, dove viene prodotta, è in forte crisi. Ma il marchio torinese non si arrende: all’orizzonte si profila un piano di rilancio che passa da una nuova batteria nel 2027 e da una nuova generazione nel 2030.

Oggi, la city car a batteria non ha ricevuto né restyling significativi né aggiornamenti tecnologici sostanziali. A eccezione della versione 3+1 e di qualche serie speciale, la 500e è rimasta identica al modello del debutto. Con un prezzo di listino considerato fuori mercato, la piccola torinese è diventata meno competitiva, come dimostrano i dati UNRAE: appena 1.039 unità vendute da inizio anno. Un risultato inferiore persino alla Leapmotor T03, la city car cinese che fa parte oggi del gruppo Stellantis.

L’annuncio del rilancio: nuova batteria nel 2027

La speranza per Mirafiori e per la 500e arriva da FIM CISL, che nel suo ultimo report ha confermato l’arrivo di una nuova batteria Stellantis nel 2027. Si tratterà di un pacco batterie prodotto internamente dal gruppo, che andrà a sostituire l’attuale fornitura di Samsung SDI.

Anche se i dettagli tecnici non sono ancora noti, è lecito attendersi una maggiore densità energetica e costi di produzione più bassi, due fattori cruciali per aumentare l’autonomia e rivedere al ribasso il prezzo di listino. Il debutto della nuova batteria potrebbe coincidere anche con un restyling estetico e tecnologico, finalmente necessario dopo anni di immobilismo.

Il 2027 segnerà solo una tappa intermedia: il vero salto generazionale arriverà nel 2030, con una 500e completamente nuova. Anche questo modello sarà assemblato a Mirafiori, a conferma dell’intenzione di Stellantis di mantenere attiva la storica fabbrica torinese, oggi al centro di forti incertezze occupazionali.

Resta un punto critico: i tempi. Se il nuovo modello aggiornato arriverà solo tra due anni, e la prossima generazione nel 2030, ci si chiede se Fiat non stia rischiando di arrivare tardi. Il mercato delle city car elettriche è in fermento e nuovi concorrenti low-cost, soprattutto cinesi, stanno conquistando fette di mercato con proposte tecnologicamente valide e molto più accessibili.

Il rilancio della 500 elettrica potrebbe avere successo solo se accompagnato da un forte riposizionamento di prezzo, oltre che da un aggiornamento tecnico tangibile. Fiat è chiamata a compiere un vero e proprio doppio salto: tornare ad essere competitiva sul fronte dell’autonomia e riconquistare il cuore degli automobilisti urbani con un listino che rifletta il valore reale del prodotto.

Per ora, resta l’attesa. Ma il 2027 si avvicina, e con esso la speranza che la 500e possa tornare a essere ciò che era: un’icona accessibile e desiderabile, anche nell’era elettrica.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Pubblicità
Fiat 500e
Tutto su

Fiat 500e

Fiat

Fiat
Corso Giovani Agnelli, 200
Torino (TO) - Italia
800 342 800
https://www.fiat.com

  • Prezzo da 29.950
    a 41.500 €
  • Numero posti 4
  • Lunghezza 363 cm
  • Larghezza 168 cm
  • Altezza 153 cm
  • Bagagliaio da 185
    a 550 dm3
  • Peso da 1.365
    a 1.395 Kg
  • Carrozzeria City Car
Fiat

Fiat
Corso Giovani Agnelli, 200
Torino (TO) - Italia
800 342 800
https://www.fiat.com