Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Il segmento dei SUV compatti continua a crescere in modo esponenziale, conquistando automobilisti di tutte le età grazie a un mix di praticità, versatilità e stile. In questa fascia non servono solo prestazioni e tecnologia: contano anche costo, efficienza e capacità di adattarsi alla vita quotidiana.
Tre modelli rappresentano perfettamente questo equilibrio tra funzionalità e personalità: la Fiat 600, che porta in chiave moderna un nome iconico del passato italiano; la Dacia Duster, simbolo di concretezza e rapporto qualità-prezzo imbattibile; e la Ford Puma, crossover agile e sportivo, capace di unire praticità urbana e piacere di guida.
Questo confronto guida il lettore alla scoperta di caratteristiche, design, interni e motorizzazioni, mettendo in luce punti di forza e limiti di ciascun modello, così da orientarsi nella scelta del SUV compatto più adatto alle proprie esigenze.
La Fiat 600 si presenta come un crossover compatto e moderno, capace di unire italianità, stile e praticità urbana.
Riprendendo un nome storico della Casa torinese, questo modello si propone a un pubblico giovane e dinamico, attento sia al design sia alla sostenibilità.
La 600 si colloca nel segmento dei B-SUV e vuole distinguersi per linee originali e un’offerta tecnologica al passo coi tempi, con motorizzazioni elettriche e mild-hybrid che la rendono versatile sia per la città sia per brevi trasferte extraurbane.
Il profilo della Fiat 600 è caratterizzato da linee morbide e armoniose, con una personalità rotonda ma decisa. I volumi sono compatti, perfetti per muoversi agilmente nel traffico cittadino, ma non manca un certo dinamismo grazie ai passaruota pronunciati e al cofano leggermente inclinato.
La firma luminosa dei fari a LED e la griglia frontale moderna conferiscono al modello un’impronta riconoscibile, mentre i dettagli cromati e le finiture colorate disponibili rendono ogni versione leggermente personale.
L’impressione generale è quella di un crossover giovane e urbano, che non passa inosservato pur restando pratico e proporzionato.
A bordo, la Fiat 600 offre un abitacolo luminoso e funzionale, con materiali più curati rispetto al passato e un design coerente con l’estetica esterna.
La strumentazione digitale, il display centrale e i sistemi di infotainment permettono una connettività moderna, mentre l’ergonomia è pensata per la guida quotidiana in città. Lo spazio è sufficiente per quattro adulti, anche se il bagagliaio rimane limitato rispetto ai concorrenti della stessa categoria, con 360 litri per le versioni sia a motorizzazione ibrida che elettrica.
Il comfort è discreto, con sedili ben profilati ma non particolarmente ampi, e la sensazione generale a bordo è di un’auto leggera, agile e facile da vivere.
La gamma motori è pensata per coprire diverse esigenze: versioni elettriche per chi cerca emissioni zero e silenziosità in città, e mild-hybrid benzina per chi vuole un compromesso tra efficienza e autonomia.
La potenza è di 156 CV per la versione completamente elettrica, mentre la mild-hybrid raggiunge potenze da 110 a 145 CV, sufficienti per un uso quotidiano senza rinunciare a un po’ di brio. I consumi sono contenuti e, nel caso della versione elettrica, l’autonomia è adatta a chi guida prevalentemente in ambito urbano.
Il prezzo parte da circa 26.000 euro per la mild-hybrid, salendo fino a circa 32.000 euro per l’elettrica, posizionandosi leggermente sopra la media dei B-SUV entry-level ma giustificato da stile, tecnologia e possibilità di guida a emissioni zero.
Dacia Duster
Introduzione
La Dacia Duster rimane un punto di riferimento tra i SUV compatti per chi cerca praticità e convenienza, senza rinunciare a una certa versatilità.
Questo modello ha costruito la sua reputazione offrendo spazio, solidità e costi contenuti, caratteristiche che lo rendono perfetto sia per le famiglie sia per chi desidera un veicolo resistente e semplice da guidare.
La nuova generazione porta aggiornamenti stilistici e tecnologici, consolidando la Duster come scelta razionale per chi vuole un SUV funzionale a un prezzo competitivo.
Design esterni
Il look della Duster è ora più deciso e moderno, con linee squadrate e proporzioni robuste che le conferiscono un aspetto da vero fuoristrada compatto.
I passaruota marcati e la linea del tetto leggermente rialzata rafforzano il senso di solidità, mentre i dettagli cromati e la firma luminosa dei fari aggiungono un tocco di modernità. La Duster trasmette immediatamente un’idea di affidabilità e praticità: è un’auto che comunica sicurezza e semplicità d’uso, adatta sia alla città sia a percorsi più impegnativi grazie alla disponibilità della trazione integrale.
Interni
All’interno, la Duster mantiene un abitacolo funzionale e spazioso, con sedili comodi e una disposizione intuitiva dei comandi. I materiali sono essenziali ma migliorati rispetto alle generazioni precedenti, e la qualità percepita è sorprendentemente buona considerando il prezzo.
Lo spazio a bordo è uno dei punti di forza: passeggeri e bagagli trovano ampio comfort, anche se il sistema multimediale non è sofisticato come quello dei concorrenti più costosi.
La guida è semplice e rilassata, e la sensazione generale è di un’auto pratica, concreta e senza fronzoli.
Motorizzazioni e prezzi
La gamma motori include benzina mild-hybrid, full-hybrid da 140 CV, e le versioni GPL molto apprezzate in Italia. La trazione integrale è disponibile per chi ama avventure fuori città o percorsi più impegnativi.
I consumi sono contenuti, con un buon equilibrio tra prestazioni e efficienza, e la guida resta confortevole anche su strade lunghe.
Il prezzo parte da circa 20.000 euro per le versioni base e può arrivare fino a 27.000 euro per le versioni top con allestimenti completi e 4x4. In questo contesto, la Duster è concreta e conveniente, pur pagando qualche limite in termini di infotainment e comfort acustico, che restano essenziali.
Ford Puma
La Ford Puma è un crossover compatto pensato per chi vuole un SUV agile ma con un tocco sportivo e dinamico. Nato per distinguersi nel segmento B, combina stile, tecnologia e guida divertente, conquistando un pubblico giovane e urbano che non vuole rinunciare al piacere di guida.
Con la Puma, Ford punta a offrire un mix di praticità quotidiana, innovazioni intelligenti e un’esperienza di guida più coinvolgente rispetto ai SUV generalisti.
Design esterni
Il profilo della Puma è dinamico e atletico, con linee tese e passaruota pronunciati che le conferiscono un carattere marcato. Il cofano leggermente inclinato, la firma luminosa moderna e i dettagli cromati completano l’insieme, rendendo la Puma facilmente riconoscibile e più sportiva rispetto ai competitor. La silhouette compatta la rende ideale per la città, ma le proporzioni e i volumi curati trasmettono anche una sensazione di robustezza. L’impressione complessiva è quella di un SUV che unisce funzionalità e personalità, capace di piacere sia alla vista sia al tatto su strada.
Interni
A bordo, la Puma offre soluzioni intelligenti e pratiche, come il MegaBox sotto il piano di carico del bagagliaio, che aumenta notevolmente la versatilità per trasportare oggetti più alti o voluminosi.
I sedili sono ben profilati e il design degli interni combina ergonomia e tecnologia: la strumentazione digitale e l’infotainment sono moderni e intuitivi. Lo spazio per i passeggeri posteriori è discreto, sufficiente per brevi tragitti o per bambini, mentre il comfort generale è garantito da una buona qualità costruttiva.
La Puma riesce a essere divertente da guidare senza sacrificare la praticità quotidiana.
Motorizzazioni e prezzi
La gamma motori si basa principalmente su benzina mild-hybrid, con il propulsore 3 cilindri da un litro a benzina, con una potenza da 125 CV, e con la possibilità di scegliere la sportiva ST da oltre 200 CV per chi cerca emozioni forti.
L’assetto più rigido rispetto alla concorrenza favorisce precisione e agilità, pur penalizzando leggermente il comfort sui fondi sconnessi.
I prezzi partono da circa 27.000 euro per le versioni base fino a quasi 33.000 euro per gli allestimenti più ricchi o sportivi. La Puma è un SUV compatto versatile, che sa combinare stile, tecnologia e guida coinvolgente, pur presentando piccoli compromessi in termini di spazio posteriore e visibilità.
Fiat
Corso Giovani Agnelli, 200
Torino
(TO) - Italia
800 342 800
https://www.fiat.com
Fiat
Corso Giovani Agnelli, 200
Torino
(TO) - Italia
800 342 800
https://www.fiat.com