Nuova Kia Sportage 2025: scende in campo e le ha tutte contro. Top e Flop

Nuova Kia Sportage 2025: scende in campo e le ha tutte contro. Top e Flop
Pubblicità
All’interno dei SUV di medie dimensioni, la coreana si rifà il look e sfida apertamente Hyundai Tucson e Nissan Qashqai. Come se la caverà?
9 agosto 2025

La Kia Sportage nel 2025 rappresenta l’esito di un percorso durato più di 30 anni: una compatta crossover nata nel 1993 con spirito avventuroso, oggi diventata un’icona del segmento urbano grazie alla costante evoluzione delle sue capacità e contenuti.

La quinta generazione (2021) ha accolto in sé il nuovo linguaggio stilistico e la tecnologia avanzata di Kia, e il restyling 2025 ne innalza ulteriormente la qualità percepita.

Sportage si propone oggi come una vettura sofisticata, pensata per chi cerca funzionalità, comfort, dinamismo, senza rinunciare ad un design contemporaneo e a un approccio hi-tech.

Design esterno

La linea generale della Sportage resta solida e muscolare, segno della maturità stilistica che Kia ha voluto preservare.

Il frontale è stato aggiornato con una griglia “tiger nose” più raffinata, meno grezza nei contorni e più integrata alla carrozzeria; i fari verticali LED, ora più sottili e tecnologicamente avanzati, disegnano un’identità luminosa distintiva anche al buio. La vista laterale conserva il baricentro basso e la larghezza pronunciata, che conferisce stabilità visiva, mentre i cerchi in lega da 17″ a 19″ – nei nuovi disegni – accentuano l’impressione di robustezza dinamica.

I dettagli aggiunti al restyling, come gli specchietti con indicatori raffinati e i paraurti più scolpiti, completano un’immagine che riesce a essere contemporanea e funzionale.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Gli interni della nuova Kia Sportage
Gli interni della nuova Kia Sportage

Interni

Nel panorama interno la Sportage fa un vero salto generazionale. La plancia abbraccia due display da 12,3″ inseriti in un’unica linea fluidamente integrata, che mostrano strumentazione digitale e infotainment.

Il sistema supporta l'Apple CarPlay e Android Auto wireless, aggiornamenti OTA, e include il nuovo store app “Kia Upgrades” con funzioni aggiuntive da scaricare direttamente in auto. I rivestimenti salutano una nuova qualità: ecopelle, microfibra Dinamica, dettagli metallici sapientemente inseriti, a testimonianza di un’anima premium.

Funzioni pensate per la famiglia, come la “Baby Mode”, sottolineano l’intento rivolto al comfort e alla sicurezza dei passeggeri più piccoli, senza rinunciare a fruibilità tecnologica e semplicità d’uso.

La nuova Kia Sportage
La nuova Kia Sportage

​​​​​​​Motorizzazioni e prezzi

Motorizzazioni e prezzi
La gamma motori riflette una gamma ampia e articolata: il benzina 1.6 T‑GDI da 150 CV parte da circa 33.500, la variante mild-hybrid diesel da 136 CV da 36.000, la full hybrid da 239 CV da circa 40.250, mentre la plug‑in hybrid da 288 CV, nella più accessoriata GT‑Line Plus, è listata a oltre 54.000 . Questi, però, sono i listini attuali. Per il restyling, comunque, Kia ha fatto sapere che i nuovi prezzi non dovrebbero scostarsi da quanto già conosciuto.

Questa articolazione permette di coprire una vasta platea d’utenza, dai neopatentati alle famiglie tech‑savvy, mantenendo un buon livello in ogni configurazione.

Top e Flop

Pro

  • Interni all’avanguardia; Gamma motori completa

Contro

  • Design non troppo distintivo; Alcuni componenti interni migliorabili
Hyundai Tucson
Hyundai Tucson

Hyundai Tucson


Dal suo lancio nel 2004, la Hyundai Tucson ha costantemente ridefinito il proprio ruolo nel segmento SUV compatto.

Giunta alla quarta generazione nel 2020, con un restyling significativo per il 2025, la Tucson si presenta maturata nella sua forma attuale, offrendo equilibrio nell’abbinamento tra design elegante, comfort e soluzioni tecnologiche avanzate.

Design esterno


Il restyling porta un aggiornamento "soft-refresh" di buon gusto: una griglia parametrica aggiornata dona un tocco di freschezza al frontale senza snaturarlo, fari LED dal profilo più moderno, e paraurti con aperture ridisegnate conferiscono un aspetto più pulito e contemporaneo.

La fiancata è lineare, con superfici modellate che comunicano solidità, mentre i passaruota marcati e i nuovi cerchi conferiscono slancio e robustezza al profilo. Anche i dettagli estetici minori, come inserti cromati mirati, contribuiscono a una sensazione visiva aggiornata e sofisticata.

Interni
Ciò che davvero evolve nella Tucson 2025 è l’esperienza a bordo: la plancia è dominata da due schermi da 12,3″, uno per gli strumenti digitali, l’altro per infotainment, integrati in un’unica cornice moderna.

I comandi essenziali per climatizzazione e navigazione rimangono fisici ed ergonomici, garantendo un’interazione più immediata. I sedili anteriori e posteriori riscaldabili e ventilati, la climatizzazione tri-zona, e l’ottimo isolamento acustico creano un ambiente confortevole e tranquillo.

La spaziosa zona posteriore e il bagagliaio da 616 litri confermano l’orientamento familiare del modello, ponendo l’accento su comfort, abitabilità e qualità.

Motorizzazioni e prezzi

La Hyundai Tucson 2024 propone un'ampia varietà di motorizzazioni, tutte caratterizzate da un'elettrificazione più o meno marcata, ma senza rinunciare al diesel. In gamma è presente infatti il 1.6 CRDi mild hybrid, capace di erogare 136 CV e 280 Nm di coppia, abbinato a un cambio automatico doppia frizione a sette rapporti.

Anche il motore a benzina 1.6 turbo a quattro cilindri è offerto in configurazione mild hybrid, con una potenza di 160 CV e una coppia di 265 Nm. Lo stesso propulsore è disponibile anche in versione full hybrid da 215 CV e plug-in hybrid da 252 CV. Quest’ultima, nella configurazione a trazione anteriore, è in grado di percorrere fino a circa 91 km in modalità 100% elettrica nel ciclo urbano.

I prezzi partono da poco più di 33.000 euro per la versione di accesso e superano i 50.000 per l’allestimento più completo dotato di motorizzazione plug-in.

Top e Flop

Pro

  • Interni moderni e premium

Contro

  • Cambi estetici limitati per il restyling
Nissan Qashqai
Nissan Qashqai

Nissan Qashqai 2025


Creato nel 2006, la Nissan Qashqai ha definito il formato crossover familiare moderno. Arrivata alla terza generazione, aggiornata nel biennio 2024–2025, la Qashqai conferma il suo status come vettura pratica e versatile, grazie a una combinazione equilibrata di tecnologia, comfort e affidabilità.

Design esterno

Il restyling introduce un linguaggio più maturo, con una griglia ispirata alla Ariya e fari più sofisticati. Le linee restano rassicuranti, tuttavia con materiali rivisitati e finiture più elaborate con un buon mix di cromature satinate e palette colori aggiornata, mentre il profilo comunica coerenza e sobrietà elegante.

Non si punta alla rivoluzione visiva, ma a un aggiornamento che rafforza l’immagine esistente, conferendole maggiore raffinatezza a lungo termine.

Interni

La plancia accoglie, anche in questo caso, due display da 12,3″, uno per strumenti e informazioni al guidatore, l’altro per l’infotainment, con integrazione Google Built-In (Assistant, Maps, Play).

Gli interni sono arredati con materiali premium come Alcantara e pelle trapuntata nelle versioni Tekna, donando un ambiente più sofisticato e curato.
Lo spazio posteriore è incrementato (più 28 mm per le ginocchia), mentre il bagagliaio è aumentato di circa 50 litri, e il piano di carico è ribassato: dettagli funzionali per migliorare la vivibilità quotidiana. L’Around View Monitor, con telecamera frontale che “nasconde” virtualmente il cofano durante le manovre, migliora l’esperienza di parcheggio, aumentando la precisione e la visibilità.

Motorizzazioni e prezzi

Il listino italiano dispone della versione base 1.3 DIG‑T mild-hybrid 140 CV Acenta da circa 32.100, la versione con motore 158 CV e cambio Xtronic da 35.300, e la versione e-Power 190 CV (ibrido in serie) a 37.900. Le versioni top di gamma Tekna+ raggiungono 46.900, posizionando la Qashqai nella fascia medio-alta del segmento crossover.

Top e Flop

Pro

  • Interni raffinati e tecnologicamente avanzati

Contro

  • Stile esterno aggiornato ma non audace
Pubblicità
Kia Sportage
Tutto su

Kia Sportage

Kia

Kia
Viale Certosa, 211
Milano (MI) - Italia
848 582 588
https://www.kia.com/it/

  • Prezzo da 33.500
    a 55.700 €
  • Numero posti 5
  • Lunghezza da 452
    a 454 cm
  • Larghezza da 186
    a 187 cm
  • Altezza 165 cm
  • Bagagliaio da 526
    a 1.780 dm3
  • Peso da 1.550
    a 1.905 Kg
  • Carrozzeria Suv e Fuoristrada
Kia

Kia
Viale Certosa, 211
Milano (MI) - Italia
848 582 588
https://www.kia.com/it/