John Elkann in Vaticano: regala una Ferrari al Papa Leone XIV

John Elkann in Vaticano: regala una Ferrari al Papa Leone XIV
Pubblicità
  • ANSA.it - Vatican Media ANSA.it - Vatican Media

Ti piace Jeep Compass?


Tua con 12.000€ di incentivi Jeep

Chiama lo 02124123749 e parla con un esperto Jeep
(Lun-Ven 9-19 | Sab 10-18)

Chiama ora!

02-124123749

Ti piace Jeep Avenger?


Tua da soli 149€ al mese

Chiama lo 02124123749 e parla con un esperto Jeep
(Lun-Ven 9-19 | Sab 10-18)

Chiama ora!

02-124123749
Un incontro che va ben oltre la diplomazia: quando l'industria automobilistica bussa alle porte del Sacro Palazzo
1 ottobre 2025

Ti piace Jeep Compass?


Tua con 12.000€ di incentivi Jeep

Chiama lo 02124123749 e parla con un esperto Jeep
(Lun-Ven 9-19 | Sab 10-18)

Chiama ora!

02-124123749

Ti piace Jeep Avenger?


Tua da soli 149€ al mese

Chiama lo 02124123749 e parla con un esperto Jeep
(Lun-Ven 9-19 | Sab 10-18)

Chiama ora!

02-124123749

È arrivato a bordo di una Jeep Grand Cherokee, ma ha lasciato in dono il simbolo più iconico del Made in Italy: una Ferrari. Non quella vera, certo, ma un modellino della SF90 XX Stradale che ha fatto brillare gli occhi anche tra le austere mura del Palazzo Apostolico. John Elkann, l'uomo che guida l'impero Agnelli tra Ferrari, Stellantis, Exor e la Fondazione di famiglia, ha varcato oggi la soglia del Vaticano per un'udienza privata con Papa Leone XIV. Al suo fianco, la moglie Lavinia Borromeo. Sul tavolo, temi che vanno ben oltre il rombo dei motori.

L'arrivo di John Elkann in Vaticano
L'arrivo di John Elkann in Vaticano ANSA.it - Vatican Media
Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Quando la Ferrari incontra la tiara: un regalo dal peso specifico

Non è la prima volta che un Cavallino Rampante entra in Vaticano, ma ogni volta il gesto assume un significato particolare. Elkann ha scelto di omaggiare il Santo Padre con un modellino della SF90 XX Stradale, una delle hypercar più estreme mai prodotte da Maranello: 1.030 CV di potenza, tecnologia ibrida plug-in, prestazioni da brivido. Un messaggio in miniatura? Forse. L'innovazione tecnologica sposata alla tradizione italiana, la velocità che incontra la riflessione spirituale.

Ma questo primo incontro tra il nuovo pontefice e il presidente di Ferrari e Stellantis non è stato certo una passerella di cortesia. L'appuntamento ha assunto i contorni di un confronto denso e sostanziale su temi che stanno ridisegnando il futuro dell'umanità: responsabilità sociale, sostenibilità ambientale ed etica dell'innovazione.

Il modellino di Ferrari SF90 XX Stradale
Il modellino di Ferrari SF90 XX Stradale ANSA.it - Vatican Media

Non solo benedizioni: il Vaticano vuole un posto al tavolo del futuro

Siamo in un'epoca di trasformazione radicale per l'industria automobilistica. L'elettrificazione galoppa, l'automazione avanza, i modelli di business tradizionali vacillano sotto il peso delle nuove sfide climatiche e sociali. In questo scenario di cambiamento epocale, la presenza di John Elkann al cospetto del Papa assume un peso simbolico e sostanziale che va ben oltre la foto di rito.

Il Vaticano non vuole più essere solo un osservatore morale della scena mondiale: vuole dialogare, influenzare, orientare. E lo fa scegliendo di confrontarsi con chi ha in mano le leve del potere industriale e tecnologico. Non è propaganda, è strategia. Il Santo Padre sa bene che le decisioni prese oggi nelle sale riunioni di Torino, Detroit o Stoccarda plasmeranno il mondo di domani.

Oggi non si parla più solo di operai e fabbriche, ma di intelligenza artificiale, guida autonoma, batterie al litio, economia circolare. Il Vaticano vuole inserirsi in questa conversazione pubblica con autorevolezza, ponendo domande scomode, insomma, la Chiesa non vuole restare ai margini del cambiamento: vuole essere parte attiva delle decisioni che plasmeranno il domani dell'umanità.

John Elkann e la moglie Lavinia Borromeo in udienza con Papa Leone XIV
John Elkann e la moglie Lavinia Borromeo in udienza con Papa Leone XIV ANSA.it - Vatican Media

La Ferrari in pista? Forse serve una benedizione in più

Naturalmente, mentre John Elkann discuteva di etica e sostenibilità con il Santo Padre, da qualche parte tra Maranello e Fiorano un ingegnere della Scuderia Ferrari avrà alzato lo sguardo al cielo e sussurrato una preghiera. Perché se c'è un campo in cui il Cavallino Rampante avrebbe davvero bisogno di un intervento divino, quello è il mondiale di Formula 1.

Dopo anni di sofferenze, motori capricciosi, strategie discutibili e monoposto che sembravano preferire il giro turistico al giro veloce, forse è arrivato il momento di chiedere rinforzi dall'alto. Chissà, magari Papa Leone XIV, con quel modellino della SF90 XX Stradale sulla scrivania, deciderà di recitare un rosario speciale per la prossima stagione.

Dopotutto, se il Vaticano può occuparsi di transizione ecologica e innovazione tecnologica, perché non dovrebbe dare una mano anche con le prestazioni aerodinamiche e la messa a punto del setup? Un miracolo a Maranello non sarebbe male. Anzi, sarebbe benedettamente necessario.

Pubblicità
Cambia auto
Ferrari SF90 Coupé
Ferrari

Ferrari
Via Abetone Inferiore, 4
41053 Maranello (MO) - Italia
0536 949 111
customerservice@owners.ferrari.com
https://www.ferrari.com/it-IT

  • Prezzo 770.000 €
  • Numero posti 2
  • Lunghezza 485 cm
  • Larghezza 200 cm
  • Altezza 123 cm
  • Bagagliaio 74 dm3
  • Peso 1.560 Kg
  • Carrozzeria Coupé
Ferrari

Ferrari
Via Abetone Inferiore, 4
41053 Maranello (MO) - Italia
0536 949 111
customerservice@owners.ferrari.com
https://www.ferrari.com/it-IT