Volkswagen sfida il futuro: batterie allo stato solido pronte entro il 2030

Volkswagen sfida il futuro: batterie allo stato solido pronte entro il 2030
Pubblicità
Il colosso tedesco sfida Nissan e i giganti cinesi con una strategia controcorrente: testare la tecnologia rivoluzionaria nel mondo estremo delle corse per conquistare il mercato automobilistico del futuro
9 settembre 2025

Il colosso tedesco dell'automotive ha appena lanciato il guanto di sfida più audace della sua storia elettrica all'IAA Mobility, presentando al mondo il primo veicolo di test dotato di batterie allo stato solido. Mentre i competitor arrancano ancora con le tradizionali batterie agli ioni di litio, Volkswagen ha scelto un approccio che ha del rivoluzionario: testare le batterie del futuro non su un'auto, ma su una bestia da corsa italiana che sfreccia sui circuiti.

Cella PowerCo
Cella PowerCo PowerCo
Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

La scommessa che può cambiare tutto

La decisione del Gruppo Volkswagen non è un capriccio ingegneristico, ma una mossa strategica calcolata al millimetro. Come spiega Oliver Blume, CEO del Gruppo: "Abbiamo fatto nostre le tecnologie chiave della mobilità elettrica e siamo quindi in grado di sviluppare le migliori soluzioni per i nostri clienti." La scelta della Ducati V21L MotoE come banco di prova per questa tecnologia rivoluzionaria nasconde un ragionamento tanto semplice quanto geniale.

Il veicolo di test, frutto della collaborazione tra PowerCo, Ducati e Audi, può ospitare fino a 980 celle QSE-5 di QuantumScape. Ma la vera partita si gioca nella comprensione di un principio fondamentale: se le batterie allo stato solido riescono a sopravvivere alle sollecitazioni estreme di una moto da corsa, dove il pacco batteria diventa parte integrante del telaio, allora potranno facilmente adattarsi al comfort relativo di un'automobile.

Ducati V21L MotoE
Ducati V21L MotoE Volkswagen

Il tallone d'Achille che nessuno vuole ammettere

Dietro la facciata innovativa si cela il problema che tiene svegli la notte tutti gli ingegneri del settore: la durata delle celle allo stato solido. I processi chimici naturali creano inevitabilmente crepe negli elettroliti ceramici di queste batterie, crepe che possono trasformarsi in fratture catastrofiche quando sottoposte a sollecitazioni meccaniche.

Thomas Schmall, membro del Consiglio di Amministrazione del Gruppo Volkswagen, è chiaro sulla strategia: "La batteria allo stato solido ha il potenziale per rivoluzionare la mobilità elettrica. Con la cella unificata abbiamo le condizioni ideali: è pronta per lo stato solido e consente un rapido trasferimento tecnologico ai veicoli del Gruppo."

Batteria allo stato solido
Batteria allo stato solido PowerCo

L'arma segreta: la unified cell e i numeri che contano

La vera genialità della strategia Volkswagen risiede nella sua "Unified Cell", presentata in versione definitiva all'IAA Mobility. Con una densità energetica di circa 660 Wh/l, un incremento del 10% rispetto alle precedenti, rappresenta una delle celle batteria più potenti nel segmento di volume. Frank Blome, CEO di PowerCo, sottolinea un aspetto cruciale: "Dal punto di vista tecnologico, la nostra prima cella di serie è assolutamente alla pari con i concorrenti affermati."

Questa architettura permetterà alla Electric Urban Car Family di raggiungere un'autonomia fino a 450 chilometri con tempi di ricarica inferiori a 25 minuti, utilizzando la rivoluzionaria tecnologia cell-to-pack. È una mossa che ricorda le migliori strategie militari: preparare il terreno oggi per la battaglia di domani, garantendosi la flessibilità di adattarsi rapidamente quando la tecnologia sarà matura.

Unified Cell su una piattaforma auto
Unified Cell su una piattaforma auto PowerCo

La corsa contro il tempo è già iniziata

Mentre Volkswagen punta al 2030 con la sua partnership strategica con QuantumScape, la competizione internazionale non sta certamente a guardare. Siva Sivaram, CEO di QuantumScape, è ottimista: "Oggi la batteria allo stato solido di QuantumScape fa un passo avanti verso la commercializzazione. Il nostro obiettivo è portare questa tecnologia sul mercato e ridefinire il concetto di mobilità elettrica ad alte prestazioni."

Nissan ha già messo una data sul calendario 2028 per il lancio dei suoi primi veicoli elettrici allo stato solido. I produttori cinesi stanno già commercializzando veicoli con batterie allo stato semisolido, mentre Mercedes-Benz testa una EQS che promette di superare i 1000 km di autonomia.

Batteria QuantumScape
Batteria QuantumScape QuantumSpace

L'ecosistema completo: dalla produzione allo stoccaggio

Ma Volkswagen non si ferma alle sole batterie. Con Elli, l'azienda sta costruendo il primo sistema di accumulo stazionario su larga scala a Salzgitter, con una potenza di 20 MW e una capacità di 40 MWh. Giovanni Palazzo, CEO di Elli, spiega la visione: "Stiamo dando un contributo decisivo alla transizione energetica e alla sicurezza dell'approvvigionamento in Europa."

Questo approccio olistico dimostra una comprensione profonda di come la mobilità elettrica non sia solo questione di veicoli, ma di un intero ecosistema energetico che deve funzionare in perfetta sincronia.

Celle PowerCo
Celle PowerCo PowerCo

La posta in gioco è altissima

Le batterie allo stato solido non rappresentano semplicemente un'evoluzione tecnologica, ma una vera e propria rivoluzione che potrebbe ridefinire completamente le regole del gioco nell'automotive elettrico. La tecnologia di QuantumScape con anodo in litio metallico e separatore ceramico non è "semplicemente un'evoluzione delle tradizionali batterie agli ioni di litio, ma una tecnologia delle celle completamente nuova", come precisano gli ingegneri del progetto.

Come sottolinea Claudio Domenicali, CEO di Ducati: "L'elevata densità energetica ottenuta con la tecnologia allo stato solido è perfetta per un veicolo ad alte prestazioni come una moto sportiva." Ma la finestra di opportunità è stretta e la competizione feroce.

Il test su quella Ducati che sfreccia sui circuiti non è quindi solo un esperimento tecnico, ma il primo atto di una partita che determinerà chi dominerà la mobilità del futuro. E Volkswagen ha deciso di giocarsi tutto puntando sulla combinazione più improbabile: l'ingegneria tedesca, la passione italiana per la velocità e l'innovazione americana di QuantumScape.

La strada verso il 2030 è tracciata, ma il vincitore è ancora tutto da decidere.

Pubblicità
Cambia auto
Mercedes-Benz EQS
Mercedes-Benz

Mercedes-Benz
Via Giulio Vincenzo Bona, 110
Roma (RM) - Italia
800 77 44 11
https://www.mercedes-benz.it

  • Prezzo da 130.537
    a 173.592 €
  • Numero posti 5
  • Lunghezza 522 cm
  • Larghezza 193 cm
  • Altezza 151 cm
  • Bagagliaio da 610
    a 1.770 dm3
  • Peso da 2.545
    a 2.655 Kg
  • Carrozzeria Berlina
Mercedes-Benz

Mercedes-Benz
Via Giulio Vincenzo Bona, 110
Roma (RM) - Italia
800 77 44 11
https://www.mercedes-benz.it