Auto: in sette anni il settore ha perso 200.000 occupati

Auto: in sette anni il settore ha perso 200.000 occupati
Pubblicità
E' quanto sostiene Federauto: per il rilancio del settore un'aliquota IVA agevolata potrebbe generare oltre 750.000 immatricolazioni in più, con ricadute positive anche a livello occupazionale
28 luglio 2015

Punti chiave

Il settore dell'auto negli ultimi sette anni ha perso 200.000 posti di lavoro. E' quanto ha denunciato Filippo Pavan Bernacchi, il presidente di Federauto, la federazione che riunisce i concessionari italiani, in occasione del convegno “Il settore automotive nei principali Paesi europei” a cura di Unioncamere e Prometeia organizzato dalla Commissione Industria, Commercio e Turismo del Senato. 

 

«Tutto ciò ha determinato una perdita di posti di lavoro nel mondo della sola distribuzione di 20mila addetti. Una cifra che sale a oltre 200mila considerando anche le case automobilistiche, le officine, i fornitori e l’indotto allargato: 20 volte in più rispetto al dramma occupazionale dell’Ilva di Taranto; ma nel disinteresse generale. Ciononostante il settore vale ancora l’11% del Pil, occupa 900mila addetti e partecipa alle entrate fiscali per il 16%», le cifre illustrate da Pavan Bernacchi nella sua relazione a Palazzo Madama. 


I segnali di ripresa del mercato italiano non entusiasmano comunque Federauto: «Se il 2015 confermerà il trend di crescita attuale l'anno si chiuderà a circa 1.500.000 auto immatricolate, registrando un +15%. Peccato che questo volume ci riporti indietro di 35 anni: era il 1980 quando l'Italia esprimeva questi numeri. Serve con urgenza una nuova fiscalità sugli autoveicoli, sia per i privati sia per le aziende, per favorire il rilancio del settore a costo zero per lo Stato». 


Per Federauto la ricetta per risollevare il settore è un’aliquota Iva agevolata per i privati, che «potrebbe generare in un triennio 756mila immatricolazioni aggiuntive, mentre il credito o deduzione d’imposta innescherebbe un’ulteriore domanda di 210mila vetture delle partite Iva. Il tutto sostenuto dalle conseguenti maggiori entrate fiscali e il minor ricorso a misure quali gli ammortizzatori sociali». 

Pubblicità