Era l'11 Luglio 2024 quando Fiat presentò la nuova Grande Panda: un modello particolarmente importante per il marchio del Lingotto, in quanto gli ha permesso di intercettare una fascia di pubblico che, fino ad oggi, non aveva ancora raggiunto. Stiamo parlando di una clientela interessata alle vetture a ruote alte, ma senza rinunciare alle dimensioni contenute di una vettura con una lunghezza di appena 4 metri.
Il design esterno della nuova Fiat Grande Panda è molto squadrato e riprende alcuni elementi stilistici distintivi della classica Fiat Panda, nata nel 1980 e progettata dal grande Giorgetto Giugiaro, conosciuta in tutto il mondo per le sue linee geometriche, la funzionalità e l’ottimizzazione degli spazi interni.
L’abitacolo, invece, presenta molti elementi che richiamano il marchio Fiat, come il logo presente in grande sui pannelli porta e la forma del tetto del lingotto di Torino ripresa sulla console centrale e sulla cornice del quadro strumenti e del sistema infotainment. Inoltre, all’interno cornice del sistema infotainment centrale è presente un piccolo modellino della Fiat Panda di prima generazione.
Cavo di ricarica di nuova Fiat Grande Panda
Modellino della Fiat Panda all'interno della cornice del sistema infotainment di nuova Fiat Grande Panda
Infine, tra le innovazioni introdotte sulla nuova Fiat Grande Panda spicca, nella versione completamente elettrica, il cavo di ricarica estraibile dalla calandra anteriore, soluzione che ottimizza praticità e comodità nelle operazioni di ricarica del veicolo.
Nel configuratore della casa automobilistica torinese, la nuova Fiat Grande Panda può essere scelta in sei diversi allestimenti: tre riservati allla motorizzazione mild-hybrid e tre per la versione 100% elettrica. Entrando più nello specifico, gli allestimenti disponibili per la motorizzazione ibrida leggera sono i seguenti:
Pop: questo allestimento rappresenta la versione entry level, infatti, offre di serie cerchi in acciaio da 16 pollici, due agganci ISOFIX per i sedili laterali posteriori, hill hold, riconoscimento dei limiti di velocità, rilevatore di stanchezza del conducente, freno a mano elettrico, chiamate di assistenza, chiamata di emergenza, mantenimento di corsia, sensori di parcheggio posteriori, sensore crepuscolare, frenata automatica d’emergenza, airbag anteriori e posteriori a tendina, presa usb-c anteriore, climatizzatore manuale, strumentazione a colori da 10 pollici, portacellulare, presa 12 Volt e servizi connessi.
Icon: in aggiunta agli optional presenti di serie sull’allestimento POP, su questa versione sono presenti il selettore della modalità di guida, Cruise Control con limitatore di velocità, monitoraggio della pressione dei pneumatici, sistema infotainment con display centrale touch da10,25 pollici, riconoscimento vocale, radio DAB, spoiler posteriore, montanti esterni in colorazione nera, luci diurne a LED, proiettori anteriori ECO LED, vetri posteriori elettrici, fari posteriori a LED, volante regolabile in altezza e profondità, terzo poggiatesta posteriore, specchietti esterni in colorazione nera riscaldabili e regolabili elettricamente.
La Prima: quest'ultimo allestimento, ovvero il top di gamma, include di serie anche vano portaoggetti in fibra di bamboo, tasche sul retro degli schienali anteriori, sedile del passeggero regolabile in altezza, sedili posteriori abbattibili 60:40, sistema infotainment con navigatore, elementi estetici esterni in colorazione nera, passaruota in plastica rinforzata, sensori di parcheggio anteriori, sensore pioggia, doppia presa usb-c posteriore, pannelli porta con inserti in tessuto, plafoniera LED, bracciolo anteriore centrale, telecamera posteriore, climatizzatore automatico, sedile del conducente regolabile in altezza, specchietto retrovisore elettrocromico, vetri posteriori oscurati, Apple CarPlay e Android Auto.
Allestimenti di nuova Fiat Grande Panda Hybrid
Come anticipato poche righe fa, la motorizzazione full-electric dispone a configuratore di tre allestimenti:
POP: come per la variante ibrida,questa è la versione di accesso per la Fiat Grande Panda, infatti, offre di serie cerchi in acciaio da 16 pollici, due agganci ISOFIX per i sedili laterali posteriori, hill hold, riconoscimento dei limiti di velocità, rilevatore di stanchezza del conducente, freno a mano elettrico, selettore della modalità di guida, chiamate di assistenza, chiamata di emergenza, mantenimento di corsia, sensori di parcheggio posteriori, sensore crepuscolare, frenata automatica d’emergenza, airbag anteriori, specchietto retrovisore interno elettrocromico, presa usb-c anteriore, climatizzatore manuale, ricarica fast da 100 kW, quadro strumenti a colori da 10 pollici, supporto per lo smartphone (assente display centrale per l'infotainment) comandi al volante, presa 12 Volt e servizi connessi.
(RED): questo allestimento, oltre agli equipaggiamenti presenti nella versione precedente, include di serie cavo di ricarica frontale da 7 kW, Cruise Control con limitatore di velocità, abbaglianti automatici, spoiler posteriore, luci diurne a LED, fari anteriori ECO LED, fari posteriori a LED, finestrini posteriori elettrici, elementi esterni in colorazione nera, specchietti retrovisori esterni regolabili e riscaldabili elettricamente, presa usb-c anteriore, sedile del conducente regolabile in altezza, climatizzatore manuale, vano portaoggeti anteriore chiuso con mensola portaoggetti, strumentazione a digitale da 10 pollici, radio DAB, sistema infotainment con display centrale da 10,25 pollici.
LA PRIMA: quest'ultimo allestimento, ovvero il top di gamma, in aggiunta alla versione precedente include anche cerchi in lega da 17 pollici, barre al tetto, inserti laterali passaruota, specchietti retrovisori esterni ripiegabili elettricamente, due prese usb-c posteriori, pannelli porta con poggiabraccio in tessuto, gancio di ancoraggio per il carico, ricarica wireless per lo smartphone, bracciolo anteriore centrale, telecamera posteriore, climatizzatore automatico, specchietto retrovisore interno elettrocromico, sensori di parcheggio anteriori, vetri posteriori oscurati e navigatore con Apple CarPlay e Android Auto.
Nuova Fiat Grande Panda (RED) 100% elettrica
Nuova Fiat Grande Panda LA PRIMA100% elettrica
Fiat Grande Panda: quale allestimento scegliere?
La scelta dell'allestimento migliore per le proprie esigenze dipende dalla motorizzazione scelta in fase di acquisto. Chi fosse intenzionato ad acquistare la motorizzazione ibrida leggera tenga in seria considerazione la versione ICON, in quanto l'allestiemento di partenza POP risulta molto scarno di equipaggiamenti. Infatti, con 1.500 euro in più, ci si può mettere in garage una Fiat Grande Panda più completa, che dispone della tecnologia necessaria per mantenere la vettura al passo coi tempi e capace rendere l'esperienza di guida più comfortevole.
Come detto in precedenza, anche per la versione full-electric è consigliabile di optare per l'allestimento successivo alla versione d'ingresso POP, ovvero l'allestimento (RED). Quest'ultimo, difatti, prevede una dotazione leggermente più ricca di equopaggiamenti rispetto all'allestimento entry-level e la differenza di prezzo in questo caso è di soli 1.000 euro, invece di 1.500 come nel caso della versione ibrida leggera.
Fiat Grande Panda: le motorizzazioni offerte
Come per altre vetture del Gruppo Stellantis, la nuova Fiat Grande Panda viene proposta con due diverse motorizzazioni: una mild-hybrid e una 100% elettrica.
Hybrid: in questo caso sotto il cofano si nasconde il famoso 1.2 PureTech. Questa motorizzazione è conosciuta per il suo problema legato alla cinghia di distribuzione, ma è doveroso precisare che su questa vettura è presente il motore di terza generazione che monta la catena di distribuzione, più solida e robusta della sola cinghia. Il propulsore termico è in grado di erogare fino a 100 CV ed è assistito da un piccolo motore elettrico da 28 CV alimentato da una batteria NMC a 48 Volt (da circa 0,5 kWh netti) che gli permette di sprigionare fino a 110 CV di potenza massima. Questa motorizzazione, inoltre, prevede di serie il cambio automatico eDCT a sei rapporti e la trazione anteriore. Per quanto concerne i consumi, invece, la casa costruttrice dichiara un consumo medio di 5,1 l/100 km in ciclo WLTP, mentre la velocità massima dichiarata è di 160 km/h e l’accelerazione da 0 a 100 km/h viene coperta in 11,2 secondi.
Elettrico: questa variante prevede un powertrain full-electric da 113 CV di potenza ed è alimentato da una batteria LFP da 44 kWh che sulla carta promette un'autonomia massima di 320 km. Riguardo i consumi, il marchio italiano dichiara un valore medio di 16,8 kWh/100 km, mentre la velocità massima dichiarata è di 132 km/h e lo 0-100 km/h viene effettuato in 11 secondi. Infine, la nuova Fiat Grande Panda elettrica è in grado di ricaricare la batteria dal 20 all'80% in AC a 7 kW in circa 4 ore e mezza, o a 11 kW in poco meno di 3 ore.
Il motore 1.2 PureTech GEN3 di nuova Fiat Grande Panda
Oltre alle due motorizzazioni citate, Stellantis ha in cantiere una terza motorizzazione per la nuova Fiat Grande Panda. Infatti, Oliver François (CEO di Fiat e Chief Marketing Officer di Stellantis) pochi mesi fa ha confermato l’arrivo di un nuovo propulsore completamente termico e sprovvisto di ogni tipo di elettrificazione. Infatti, questo motore costituirà la versione entry level della Fiat Grande Panda e sarà abbinato alla trazione anteriore e ad un cambio manuale a sei rapporti. Tuttavia, non è ancora chiaro per quali allestimenti sarà disponibile questa motorizzazione e quando arriverà.
La Fiat Grande Panda è un'ottima soluzione per chi desidera un'auto abbastanza compatta, ma che allo stesso tempo abbia una guida leggermente rialzata da terra. La motorizzazione full-electric è consigliata in particolar modo a chi frequenta spesso l'ambiente cittadino, soprattutto le grandi città e a chi ha la possibilità di ricaricare la vettura presso una presa di ricarica domestica. La Fiat Grande Panda 100% elettrica, infatti, acquisisce molto senso se utilizzata come seconda auto per gli spostamenti quotidiani perchè permette di accedere alle aree urbane ad ingresso limitato, come per esempio l’Area C, e un notevole risparmio in termini di consumi. Per chi, invece, non ha la possibilità di ricaricare l’auto a casa, è consigliabile orientare la scelta verso la motorizzazione ibrida leggera.
Fiat Grande Panda: gli optional da tenere in maggior considerazione
Per la nuova Fiat Grande Panda non sono stati messi a listino tanti optional aggiuntivi, quest’ultimi variano a seconda dell’allestimento scelto in fase di configurazione iniziale:
Pop: per questo allestimento non sono previsti a configuratore optional aggiuntivi.
Icon: questo allestimento, a differenza del precedente, presenta a listino due pacchetti di optional. Il primo, ovvero, il Pack Tech (1.250 euro) offre sistema infotainment da 10,25 con navigatore, Apple CarPlay, Android Auto, ricarica wireless per lo smartphone, sensore pioggia, climatizzatore automatico, specchio retrovisore elettrocromico, telecamera posteriore e sensori di parcheggio anteriori. Il Pack Style (1.250 euro), invece, prevede kit estetico Style, cerchi in lega da 16 pollici, luce bagagliaio, luci interne a LED, sedile passeggero regolabile in altezza, vetri oscurati, barre al tetto nere, sedili anteriori con tasche posteriori, bracciolo centrale anteriore, sedili posteriori abbattibili 60:40. Entrambi i pacchetti risultano essere interessanti, ma quello che può essere maggiormente utile nella vita quotidiana è il Pack Tech, che grazie agli elementi tecnologici citati poche righe fa permette di alleggerire e rendere più soddisfacente l’esperienza a bordo dell’auto.
La Prima: questa versione prevede a listino un solo pacchetto di optional, il Winter Pack (400 euro). Quest'ultimo, anche se non essenziale, include parabrezza riscaldato, sedili anteriori riscaldati e volante riscaldato.
Display centrale da 10,25 pollici del sistema infotainment di nuova Fiat Grande Panda
Bamboox sull'allestimento "La Prima" di nuova Fiat Grande Panda
Fiat Grande Panda: quanto costa?
La nuova Fiat Grande Panda, in versione POP con la motorizzazione mild-hybrid da 110 CV, viene offerta al pubblico ad un prezzo di partenza pari a 18.900 euro. La versione 110% elettrica, invece, parte da un prezzo di partenza di 23.900 euro. Rispetto alle sue attuali competitor presenti sul mercato, la Fiat Grande Panda risulta essere abbastanza in linea con i prezzi richiesti sia per le sue rivali all'interno dell'universo Stellantis, sia per quelle esterne. Tuttavia per portarsi a casa una Fiat Grande Panda discretamente accessoriata bisogna tenere in considerazione un budget di spesa di circa 25/26.000 euro, eventuali sconti del concessionario esclusi.
Fiat Grande Panda VS Citroen C3: le ibride di primo prezzo a confronto
Le soluzioni d'acquisto più convenienti per la Fiat Grande Panda sono principalmente due: pronta consegna e km zero. Questa vettura, non disponendo di tanti allestimenti, optional e motorizzazioni, è facilmente reperibile presso i concessionari in diversi esemplari già disponibili per l'acquisto. Queste modalità di acquisto vi permetteranno di risparmiare qualche migliaio di euro e di portarvi a casa la vettura in tempi abbastanza risicati.
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari
Disattiva l'Ad Blocker e naviga gratuitamente
Dopo aver disattivato l'Ad Blocker
Abbonati per navigare senza pubblicità
Disdici quando vuoi
Come disattivare l'Ad Blocker
Fai clic sull'icona dell'estensione per il blocco annunci installata sul tuo
browser. In genere l'icona si trova nell'angolo in alto a destra dello schermo. Potrebbero
essere installati più blocchi annunci.
Segui le istruzioni per disattivare il blocco annunci sul sito.
Potresti dover selezionare un'opzione del menu o fare clic su un pulsante.
Aggiorna la pagina seguendo le istruzioni o facendo clic sul pulsante
"Aggiorna" o "Ricarica" del browser.