Fiat Panda ibrida: sarà il modello per tutti, ecco come va su strada [VIDEO]

Pubblicità
La Fiat Grande Panda è furba, è icona pop e va pure bene su strada. E dopo l'elettrica, che ne ha segnato il debutto, ecco l'attesa prova della Hybrid
26 maggio 2025

La Fiat Grande Panda torna in scena con una nuova versione mild hybrid, affiancando la sorella elettrica già presentata qualche settimana fa. Un debutto importante, quello della compatta torinese di segmento B, che ripropone con piglio moderno lo spirito della Panda originale disegnata da Giugiaro. E lo fa strizzando l’occhio al passato, ma con un approccio concreto e globale, pensato per mercati diversi – dall’Europa al Sud America – pur con adattamenti localizzati nei nomi e nei contenuti.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Design: tra nostalgia e pixel

Esteticamente, la Fiat Grande Panda è un esercizio di stile “retrò-pop”. Il frontale si distingue per la fascia orizzontale con fari rettangolari a LED, che richiamano l’estetica a “pixel” e i tratti della prima generazione. Il logo Fiat è quello storico, recuperato nell’ambito di un ampio rebranding che coinvolge anche altri modelli del marchio. Non mancano rimandi ovunque: dal logo scavato nella carrozzeria alla scritta Panda sulle fiancate, fino ai cerchi asimmetrici e decorati in stile “pop”. Tutto è pensato per celebrare l’identità del brand, qualcuno ha detto che di scritte ce ne sono anche troppe sulla carrozzeria, e troppo grandi. Dietro, il richiamo alla vecchia Panda si fa ancora più evidente con i fari verticali e spigolosi. La versione provata è la “Icon Pop”, riconoscibile anche dal portapacchi con un immancabile logo. L’auto è costruita sulla piattaforma Smart Car condivisa con Citroën C3, con cui condivide anche alcune soluzioni tecniche e arriva dallo stabilimento Stellantis di Kragujevac in Serbia.

Interni: semplice, colorata, molto Fiat

Dentro si respira aria anni ’90, anche grazie ai rivestimenti in plastica rigida e ai tocchi colorati che ricordano la Punto 188. La plancia alterna linee squadrate a forme tondeggianti, omaggiando persino la pista realizzata sul tetto del Lingotto, riprodotta nel layout grafico. Due display gestiscono strumentazione e infotainment, quest’ultimo essenziale ma in linea con l’anima dell’auto. Il volante è boxy, piatto sopra e sotto, con cuciture giallo fluo in tono con altri dettagli interni. Non mancano prese USB-C, un vano per la ricarica wireless e un bracciolo centrale. Il comfort per i passeggeri posteriori è buono, con una seduta verticale ma spazio sufficiente per le gambe. Ottima anche la capacità di carico: da 412 a 1.366 litri abbattendo i sedili.

Motore mild hybrid: la soluzione giusta per l’Italia

Sotto il cofano, il noto tre cilindri 1.2 (ex “PureTech”, ora TG3, il nome precedente non viene più usato per ovvie ragioni) è abbinato a un motore elettrico da 29 CV integrato nel cambio automatico DCT a sei marce. In tutto, 110 CV, con uno 0-100 coperto in 11,2 secondi. Un sistema semplice ma efficace, privo della cinghia a bagno d’olio – ora sostituita da una più robusta catena. La versione manuale arriverà, ma senza elettrificazione: sarà termica pura, ancora più essenziale. Su strada, la Grande Panda Hybrid è fluida e ben bilanciata. In città si muove con agilità, aiutata dalla spinta elettrica nei primi metri. Rispetto alla variante elettrica, si nota una posizione di guida più comoda (grazie all’assenza del pacco batterie sotto al pavimento) e una migliore capacità del bagagliaio. In marcia, l’unico compromesso è lo start & stop, che al semaforo fa percepire il ritorno del tre cilindri con qualche vibrazione.

Conclusioni: tra local e global

La Grande Panda Hybrid si posiziona come la scelta “furba” per chi cerca un’auto compatta, connessa con la tradizione Fiat ma in grado di affrontare il mercato moderno. Non è un caso che, in Italia, stia già catalizzando l’interesse di molti clienti, a differenza della variante elettrica che potrebbe faticare di più. E intanto Fiat guarda al mondo: stessa base per tutti, ma con nomi diversi a seconda dei mercati. La Panda, però, resta un’icona italiana. E forse proprio per questo, qui da noi, continuerà a essere chiamata così.

Pubblicità
Fiat Grande Panda
Fiat

Fiat
Corso Giovani Agnelli, 200
Torino (TO) - Italia
800 342 800
https://www.fiat.com

  • Prezzo da 18.900
    a 27.900 €
  • Numero posti 5
  • Lunghezza 400 cm
  • Larghezza 176 cm
  • Altezza da 157
    a 163 cm
  • Bagagliaio da 361
    a 1.366 dm3
  • Peso da 1.315
    a 1.554 Kg
  • Carrozzeria Suv e Fuoristrada
Fiat

Fiat
Corso Giovani Agnelli, 200
Torino (TO) - Italia
800 342 800
https://www.fiat.com