Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
C’è chi dice che tornare sui propri passi sia un segno di debolezza. Non per Fiat, che con la nuova Grande Panda Hybrid compie un passo deciso nel cuore del segmento B, e lo fa con uno stile forte, una meccanica attuale e un prezzo che guarda dritto alle famiglie. Dopo la recente versione elettrica, tocca ora alla variante ibrida fare il suo debutto, con un obiettivo chiaro: democratizzare l’accesso alla mobilità elettrificata, senza rinunciare a personalità, contenuti e – finalmente – un pizzico di orgoglio italiano. Al suo lancio conquista anche un altro pezzettino di cuore: la versione 4x4, annuciata come concept ma già definita e fattibile.
Una piattaforma globale per un’auto pensata per tutti
Dietro alla nuova Panda c’è un progetto importante: non solo un nuovo modello, ma una nuova famiglia di veicoli Fiat, progettati e sviluppati a Mirafiori, sulla piattaforma Smart Car del Gruppo Stellantis. Lunga 3,99 metri, larga 1,76 e alta 1,58, la Grande Panda sfrutta al meglio ogni centimetro, grazie a proporzioni intelligenti e a una struttura flessibile, capace di accogliere sia motorizzazioni ibride che full-electric. L’anima resta urbana, ma il respiro è globale: è un prodotto pensato per piacere ovunque, e soprattutto per tornare a vendere volumi seri.
Un ibrido concreto, finalmente accessibile
Il cuore della Grande Panda Hybrid è il nuovo T-Gen3 Mild Hybrid, con motore 1.2 turbo 3 cilindri da 110 CV, cambio automatico eDCT a 6 rapporti e batteria a 48 Volt. In città, nelle manovre e alle basse velocità può viaggiare anche in modalità elettrica, fino a 1 km e sotto i 30 km/h. La guida è fluida, silenziosa, rilassante. C’è anche la frenata rigenerativa, e la gestione del ciclo Miller consente di contenere i consumi e migliorare le emissioni.
La buona notizia? Il prezzo. Si parte da meno di 19.000 euro, ma in Italia, grazie a incentivi e rottamazione, il listino cala a 16.950 euro con finanziamento Stellantis. Una cifra che rende questa Panda una delle ibride più accessibili in assoluto.
Esterni: tra nostalgia e modernità
Lo stile è una reinterpretazione riuscita della Panda degli anni ’80, ma con una grinta inedita. Il profilo a cuneo la rende dinamica, i fari LED pixel sono ispirati ai videogiochi rétro, mentre i gruppi ottici posteriori a cubo e la scritta Panda in rilievo sulle portiere completano un look giocoso e originale. Non mancano i dettagli "furbi", come il montante posteriore oscurato e la cornice lucida. Gli allestimenti disponibili – Pop, Icon, La Prima – permettono di scegliere tra essenzialità, tecnologia o raffinatezza, anche con colorazioni vivaci condivise con la versione elettrica.
Interni sorprendenti: spazio, materiali sostenibili
Dentro, la Panda convince ancora. Lo spazio è sfruttato bene: 5 posti, bagagliaio da 412 litri, soluzioni modulari e vani intelligenti come il cassetto da 13 litri sulla plancia. Ma è l’ambiente che colpisce: la tonalità Blu Tasmania è ravvivata da inserti gialli e da materiali sostenibili come il Bambox Bamboo Fiber Tex®, una fibra a base di bambù usata anche per rivestire il cruscotto nell’allestimento top di gamma. Interessante anche l’approccio circolare: ogni Panda integra 140 cartoni per bevande riciclati, trasformati in finiture plastiche blu metallizzate. Un esempio concreto di come design e sostenibilità possano andare a braccetto senza risultare noiosi.
Tecnologia e sicurezza: tutto ciò che serve, senza esagerare
Già dalla versione POP troviamo ADAS di serie, strumentazione digitale da 10", freno di stazionamento elettronico, cambio automatico e docking station per smartphone con NFC. Salendo alla ICON, arrivano infotainment touch da 10,25”, sei altoparlanti e la possibilità di aggiungere tre pacchetti optional: Tech, Style e Winter. Il top di gamma LA PRIMA li include tutti, con in più cerchi da 17”, materiali pregiati e il Bambox sul cruscotto. Sul fronte sicurezza, la Panda Hybrid è completa: cruise control, mantenimento corsia, frenata automatica, allerta stanchezza e apertura porte sicura. A bordo c’è il mirroring wireless per smartphone, diverse prese USB-C, ricarica a induzione e due pacchetti connessi – Connect ONE e Connect PLUS – che abilitano servizi remoti e notifiche via app.
Ecco i prezzi di listino delle tre versioni termiche della Grande Panda (esclusa messa su strada) e le offerte per il finanziamento
Hybrid Pop 18.900 euro
Hybrid Icon 20.400 euro
Hybrid La Prima 22.900 euro
Ed ecco le due versioni elettriche
Elettrica Red: 24.900 euro
Elettrica La Prima: 27.900 euro
Dietro alla nuova Panda c’è un progetto importante: non solo un nuovo modello, ma una nuova famiglia di veicoli Fiat, progettati e sviluppati a Mirafiori, sulla piattaforma Smart Car del Gruppo Stellantis. Lunga 3,99 metri, larga 1,76 e alta 1,58, la Grande Panda sfrutta al meglio ogni centimetro, grazie a proporzioni intelligenti e a una struttura flessibile, capace di accogliere sia motorizzazioni ibride che full-electric. L’anima resta urbana, ma il respiro è globale: è un prodotto pensato per piacere ovunque, e soprattutto per tornare a vendere volumi seri.
Un ibrido concreto, finalmente accessibile
Il cuore della Grande Panda Hybrid è il nuovo T-Gen3 Mild Hybrid, con motore 1.2 turbo 3 cilindri da 110 CV, cambio automatico eDCT a 6 rapporti e batteria a 48 Volt. In città, nelle manovre e alle basse velocità può viaggiare anche in modalità elettrica, fino a 1 km e sotto i 30 km/h. La guida è fluida, silenziosa, rilassante. C’è anche la frenata rigenerativa, e la gestione del ciclo Miller consente di contenere i consumi e migliorare le emissioni.
La buona notizia? Il prezzo. Si parte da meno di 19.000 euro, ma in Italia, grazie a incentivi e rottamazione, il listino cala a 16.950 euro con finanziamento Stellantis. Una cifra che rende questa Panda una delle ibride più accessibili in assoluto.
Lo stile è una reinterpretazione riuscita della Panda degli anni ’80, ma con una grinta inedita. Il profilo a cuneo la rende dinamica, i fari LED pixel sono ispirati ai videogiochi rétro, mentre i gruppi ottici posteriori a cubo e la scritta Panda in rilievo sulle portiere completano un look giocoso e originale. Non mancano i dettagli "furbi", come il montante posteriore oscurato e la cornice lucida. Gli allestimenti disponibili – Pop, Icon, La Prima – permettono di scegliere tra essenzialità, tecnologia o raffinatezza, anche con colorazioni vivaci condivise con la versione elettrica.
Interni sorprendenti: spazio, materiali sostenibili
Dentro, la Panda convince ancora. Lo spazio è sfruttato bene: 5 posti, bagagliaio da 412 litri, soluzioni modulari e vani intelligenti come il cassetto da 13 litri sulla plancia. Ma è l’ambiente che colpisce: la tonalità Blu Tasmania è ravvivata da inserti gialli e da materiali sostenibili come il Bambox Bamboo Fiber Tex®, una fibra a base di bambù usata anche per rivestire il cruscotto nell’allestimento top di gamma. Interessante anche l’approccio circolare: ogni Panda integra 140 cartoni per bevande riciclati, trasformati in finiture plastiche blu metallizzate. Un esempio concreto di come design e sostenibilità possano andare a braccetto senza risultare noiosi.
Tecnologia e sicurezza: tutto ciò che serve, senza esagerare
Già dalla versione POP troviamo ADAS di serie, strumentazione digitale da 10", freno di stazionamento elettronico, cambio automatico e docking station per smartphone con NFC. Salendo alla ICON, arrivano infotainment touch da 10,25”, sei altoparlanti e la possibilità di aggiungere tre pacchetti optional: Tech, Style e Winter. Il top di gamma LA PRIMA li include tutti, con in più cerchi da 17”, materiali pregiati e il Bambox sul cruscotto. Sul fronte sicurezza, la Panda Hybrid è completa: cruise control, mantenimento corsia, frenata automatica, allerta stanchezza e apertura porte sicura. A bordo c’è il mirroring wireless per smartphone, diverse prese USB-C, ricarica a induzione e due pacchetti connessi – Connect ONE e Connect PLUS – che abilitano servizi remoti e notifiche via app.
Ecco i prezzi di listino delle tre versioni termiche della Grande Panda (esclusa messa su strada) e le offerte per il finanziamento
Hybrid Pop 18.900 euro
Hybrid Icon 20.400 euro
Hybrid La Prima 22.900 euro
Ed ecco le due versioni elettriche
Elettrica Red: 24.900 euro
Elettrica La Prima: 27.900 euro
Fiat
Corso Giovani Agnelli, 200
Torino
(TO) - Italia
800 342 800
https://www.fiat.com
Fiat
Corso Giovani Agnelli, 200
Torino
(TO) - Italia
800 342 800
https://www.fiat.com