Ferrari F40 LM GTC: il capolavoro da competizione che ha definito una leggenda

Ferrari F40 LM GTC: il capolavoro da competizione che ha definito una leggenda
Pubblicità
Con qualche milioncino da parte ci si può portare a casa questa F40 LM GTC, all'asta in questo momento da RM Sotheby's.
17 agosto 2025

Nel luglio del 1987, la Ferrari F40 è stata presentata al mondo come una supercar destinata a ridefinire i parametri di stile, ingegneria e prestazioni. Con il V8 twin-turbo da 478 cavalli, la F40 non solo era potente, ma diventava immediatamente un’icona per gli appassionati di auto ad alte prestazioni. Tuttavia, l’ambizione di Maranello non si fermò a questa configurazione, e la potenza e il design di questa macchina suscitarono ben presto l’interesse per una versione da competizione.

Nel cuore della Ferrari F40 GTC c'è la figura di Daniel Marin, direttore generale della storica importatrice francese Charles Pozzi SA. Con il desiderio di portare la F40 in pista, Marin affidò la progettazione e la costruzione di una versione da corsa alla Michelotto Engineering, l'azienda specializzata in progetti di motorsport, capitanata dall'ingegnere Giuliano Michelotto. Michelotto era già famoso per il suo lavoro con Ferrari, essendo stato parte integrante della creazione di auto come la Ferrari 333 SP, la 288 GTO e la GTO Evoluzione.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Ferrari F40 LM: un progetto da Le Mans

L’obiettivo era chiaro fin dall’inizio: costruire una vettura da corsa in grado di competere ai massimi livelli, come dimostra la denominazione F40 LM (Le Mans). L'auto venne quindi sottoposta a modifiche radicali, con un'attenzione particolare alla riduzione del peso e al miglioramento delle prestazioni. Sebbene le regolamentazioni dell'IMSA e della FIA non permettessero modifiche estreme sul peso, i principali interventi furono concentrati sul motore, che ricevette nuovi intercooler Behr, alberi a camme rivisitati, un sistema di gestione del carburante aggiornato e un incremento della pressione dei turbocompressori. Il risultato fu stupefacente: la potenza salì a ben 720 cavalli, con un incremento di 242 cavalli rispetto alla versione standard.

Altre modifiche significative riguardarono il telaio, con l'adozione di freni a disco Brembo maggiorati, ruote più larghe con pneumatici più morbidi, e una riduzione dell’altezza da terra. La carrozzeria fu rivisitata con un ampio spoiler anteriore, una nuova aerodinamica sul cofano e delle prese d'aria di dimensioni generose, un sistema Venturi sotto la scocca e un gigantesco alettone posteriore regolabile. Anche l'interno fu ripensato per la competizione, con sedili a guscio, cinture di sicurezza da corsa e un cruscotto da gara.

La F40 LM venne prodotta in soli 19 esemplari, ma non si fermò qui. Fu costruita anche una versione ulteriormente potenziata per il campionato europeo FIA-GT, la F40 LM GTC, che arrivò a produrre una potenza di 760 cavalli, un incremento di quasi 300 cavalli rispetto alla versione originale. Questo conferì alla F40 LM una reputazione di potenza bruta, un'autentica belva da corsa in grado di dominare le piste internazionali.

Il numero di telaio 14: La F40 LM di Walter Hagmann

Tra gli esemplari di F40 LM, uno si distingue per la sua storia affascinante: il numero di telaio 95448, il 14° esemplare costruito da Michelotto. Questo esemplare, equipaggiato con le specifiche più potenti della versione GTC, è stato consegnato nel 1992 al collezionista svizzero Walter Hagmann, noto appassionato di Ferrari. Hagmann, proprietario di altre rare Ferrari come la 275 GTB/4 e la F50, si affezionò subito alla sua F40 LM, ma non senza qualche incidente: nel maggio del 1993, durante una sessione di test al circuito del Mugello, Hagmann fu coinvolto in un piccolo incidente che danneggiò leggermente la parte posteriore dell’auto. Michelotto intervenne prontamente per ripararla.

Nel corso degli anni, la F40 LM ha partecipato a numerosi eventi automobilistici e mostre, guadagnandosi una reputazione di vera e propria leggenda tra i collezionisti. Nel 2009, l'auto venne certificata da Ferrari Classiche, che confermò la presenza di motore, trasmissione e carrozzeria originali, sebbene fossero stati installati cerchi OZ in magnesio più larghi rispetto agli originali. Successivamente, la Ferrari F40 LM ha subito vari aggiornamenti da parte di Michelotto, inclusi lavori sull’unità motore e sulla carrozzeria.

Una storia di restauri e certificazioni

Nel 2014, la Ferrari F40 LM è stata nuovamente restaurata, con un intervento completo da parte della Michelotto, che ha aggiornato il motore, il cambio e la carrozzeria, riportando l'auto al suo stato originale. Nel 2015, l'auto è stata acquisita da un collezionista statunitense, e nel 2020 è stata venduta a un appassionato austriaco.

L'auto ha recentemente partecipato al concorso ModaMiami 2025, dove ha vinto il Ferrari: Passion and Performance Collection class award. In vista della sua attuale messa in vendita, l’auto ha ricevuto una manutenzione completa da parte di Rosso Corsa Inc. nel giugno 2025, con la sostituzione delle vesciche del carburante, delle cinghie di distribuzione, delle candele e dei filtri del carburante. Sono stati inoltre montati nuovi Michelin Pilot Sport GT Slick S7M.

Capolavoro da collezione

Oggi, l’esemplare F40 LM GTC numero 95448 rappresenta una delle vetture da corsa più rare e desiderabili del marchio Ferrari, un'autentica pietra miliare nella storia dell'automobilismo. Grazie alla sua potenza e alla sua rarità, questo esemplare potrebbe essere una delle aggiunte più prestigiose per qualsiasi collezionista Ferrari o appassionato di auto da corsa. Una macchina che incarna la perfetta sintesi tra ingegneria, potenza e tradizione, una Ferrari F40 che non è solo un'auto, ma un vero e proprio simbolo di pura adrenalina.

Insomma, se vi avanzano quei dieci milioncini di dollari (a salire...) sappiate che l’esemplare in questione è all’asta in questo momento sul sito di RM Sotheby’s, la più prestigiosa casa d’aste automobilistiche al mondo.

Pubblicità
Ferrari F40 Coupé
Ferrari

Ferrari
Via Abetone Inferiore, 4
41053 Maranello (MO) - Italia
0536 949 111
customerservice@owners.ferrari.com
https://www.ferrari.com/it-IT

  • Prezzo 192.861 €
  • Numero posti 2
  • Lunghezza 436 cm
  • Larghezza 197 cm
  • Altezza 112 cm
  • Bagagliaio
  • Peso 1.305 Kg
  • Carrozzeria Coupé
Ferrari

Ferrari
Via Abetone Inferiore, 4
41053 Maranello (MO) - Italia
0536 949 111
customerservice@owners.ferrari.com
https://www.ferrari.com/it-IT