Auto più sicure da luglio 2024: tutto questo adesso è obbligatorio

Auto più sicure da luglio 2024: tutto questo adesso è obbligatorio
Pubblicità
Dal 7 luglio 2024, le case automobilistiche dovranno equipaggiare di serie le proprie vetture con nuovi sistemi di sicurezza
22 maggio 2024

Tutte le auto saranno più sicure dal prossimo 7 luglio 2024, data in cui entrerà ufficialmente in vigore il Regolamento UE 2019/2144.

Tra poco più di un mese, precisamente il 7 luglio 2024, entrerà in vigore il Regolamento UE 2019/2144, che estenderà a tutte le nuove vetture le norme di sicurezza già applicate dal 6 luglio 2022 ai modelli di nuova omologazione. Questa normativa, coerente con gli obiettivi dell'UE di dimezzare gli incidenti e le vittime entro il 2030 e raggiungere zero morti sulle strade entro il 2050, renderà obbligatori sui veicoli vari sistemi di sicurezza.

Secondo gli studi dell'ACI e del Politecnico di Torino, questi dispositivi possono prevenire il 60% degli incidenti, evitando così un tamponamento su due. Tuttavia, è necessaria una ricalibrazione accurata ogni volta che si sostituisce il parabrezza, dove sono solitamente installati. Infatti, un leggero disallineamento del vetro può compromettere il funzionamento del sistema, aumentando il rischio di incidenti.

Gli ADAS installati sul parabrezza

I sistemi ADAS includono software con varie funzioni che interagiscono con hardware come telecamere e sensori. Il parabrezza, tramite una o più telecamere frontali, diventa l'"occhio" dell'auto, attivando:

  1. Controllo adattivo della velocità (Adaptive Cruise Control): Modula la velocità mantenendo la distanza di sicurezza dal veicolo che precede.
  2. Sistema anticollisione (Collision Avoidance): Rileva ostacoli e può frenare autonomamente per evitare o mitigare gli impatti.
  3. Avviso di collisione frontale (Forward Collision Warning): Segnala la presenza di un ostacolo davanti all'auto.
  4. Avviso di deviazione dalla corsia (Lane Departure Warning): Avverte il conducente quando sta per uscire dalla corsia senza segnalazione.
  5. Mantenimento di corsia (Lane Keeping System): Corregge la traiettoria per mantenere l'auto nella corsia giusta.
  6. Frenata automatica di emergenza (Automatic Emergency Braking): Frenata automatica in presenza di ostacoli rilevati dai sensori.
  7. Riconoscimento della segnaletica stradale (Traffic Sign Recognition): Riconosce e segnala i cartelli stradali.
  8. Assistenza intelligente alla velocità (Intelligent Speed Adaptation): Legge i limiti di velocità e avvisa il conducente, lasciando però la decisione di rallentare.

Infine, questi cambiamenti rappresentano un passo significativo verso una maggiore sicurezza sulle strade, ma richiedono anche maggiore consapevolezza e attenzione da parte degli automobilisti. Tuttavia, c'è anche il rovescio della medaglia con l'introduzione di nuovi sistemi di sicurezza. Infatti, come ben sappiamo, quando un produttore aggiunge qualcosa alla propria auto, inevitabilmente il costo di produzione aumenta e, proprio per questo motivo, sarà da capire se le varie case automobilistiche aumenteranno i prezzi delle proprie vetture. 

Pubblicità