Cina al comando dell’auto elettrica: oltre l’80 % di veicoli new energy e guida autonoma L4 entro il 2040

Cina al comando dell’auto elettrica: oltre l’80 % di veicoli new energy e guida autonoma L4 entro il 2040
Pubblicità
La Roadmap 3.0 della China Society of Automotive Engineers traccia la rivoluzione elettrica, intelligente e low‑carbon del settore automotive cinese
27 ottobre 2025

La Cina ha ufficializzato la sua visione per il futuro dell’industria automobilistica con il documento “Energy‑Saving and New Energy Vehicle Technology Roadmap 3.0”, presentato il 22 ottobre dalla China Society of Automotive Engineers (CSAE). Si tratta della terza iterazione del piano strategico, dopo le versioni 1.0 (2016) e 2.0 (2020), che definisce obiettivi ambiziosi fino al 2040. Il documento fissa traguardi chiave: le emissioni totali del settore dovrebbero raggiungere il picco entro il 2028 e calare di oltre il 60 % rispetto al picco entro il 2040, mentre la penetrazione dei veicoli new energy (NEV) supererà l’80 %, accelerando la piena elettrificazione del mercato cinese.

Inoltre, si punta a un sistema di trasporto intelligente e sicuro, basato su veicoli connessi e a guida autonoma di livello 4, con infrastrutture “vehicle-road-cloud” integrate per garantire sicurezza, efficienza e zero incidenti.

Innovazione, industrializzazione intelligente e tecnologia all’avanguardia

La Roadmap 3.0 non si concentra solo sulla transizione elettrica: è un piano organico che unisce elettrificazione, digitalizzazione, guida autonoma e manifattura intelligente. Il presidente del CSAE, Zhang Jinhua, ha sottolineato che questa versione pone maggiore enfasi sulla tecnologia di produzione oltre a quella di prodotto. Entro il 2040, circa un terzo delle nuove auto passeggeri continuerà a utilizzare motori a combustione interna (HEV, PHEV, EREV), mentre le BEV (Battery Electric Vehicles) rappresenteranno circa l’80 % dei NEV.

La roadmap prevede anche l’applicazione su larga scala delle batterie allo stato solido entro il 2035, garantendo migliori prestazioni, costi più contenuti e maggiore sostenibilità ambientale. Parallelamente, l’espansione dei veicoli commerciali elettrici comprenderà percorsi medio-lunghi, non più limitati alle città, mentre i veicoli L4 entreranno nella fase di diffusione di massa e i L5 inizieranno ad affacciarsi sul mercato.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Impatti globali e sfide per Europa e Italia

L’ambizione cinese non si limita al mercato interno: la Roadmap 3.0 mira a rendere la Cina un hub globale per l’innovazione automobilistica, integrando educazione, tecnologia e talenti per rafforzare la competitività internazionale dei marchi e delle aziende produttrici di componenti. Questo approccio mette pressione sui mercati europei e italiani, che dovranno accelerare la transizione verso veicoli elettrici, guida autonoma e produzione smart per restare competitivi.

La creazione di cluster industriali intelligenti e sostenibili, guidati dai dati e dall’innovazione, rappresenta una roadmap strategica che potrebbe ridefinire la leadership mondiale nel settore automotive entro i prossimi 20 anni, con implicazioni significative per investimenti, regolamentazioni e collaborazioni internazionali.

Pubblicità