Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Citroën accende la competizione tra citycar elettriche con una versione ancora più economica della sua ë-C3, ora proposta a partire da 19.990 euro. Dopo aver conquistato il pubblico con oltre 135.000 unità vendute della precedente generazione, la casa francese torna con una nuova configurazione pensata per ridurre al minimo i costi e attirare chi cerca un'auto elettrica semplice, urbana ed economica. Un’offerta che si inserisce perfettamente nel contesto della crescente “guerra dei prezzi” tra le compatte a zero emissioni.
Questa nuova versione d’ingresso della ë-C3 rinuncia a qualche cavallo e a un po’ di autonomia rispetto al modello “You” da 113 CV e batteria da 44 kWh, ma in cambio offre una motorizzazione da 82 CV abbinata a una batteria LFP da 30 kWh, per un’autonomia dichiarata di 200 km WLTP. Una soglia che può sembrare limitata, ma che risponde in modo più che adeguato alle esigenze di spostamenti quotidiani in città o nell’area metropolitana. L’uso di una batteria più piccola, oltre a contenere i costi, aiuta anche a mantenere il peso e la complessità meccanica sotto controllo.
Per chi cerca qualcosa in più in termini di ricarica, sarà disponibile in opzione un caricatore rapido da 30 kW, utile per abbattere i tempi di attesa durante una ricarica fuori casa. Le ordinazioni di questa versione super-accessibile della ë-C3 apriranno entro l’estate 2025, con l’obiettivo dichiarato di spingere ancora di più il successo commerciale di questa elettrica “popolare”.
Con questo nuovo prezzo d’ingresso, la Citroën ë-C3 si inserisce in una fascia di mercato oggi condivisa con la Dacia Spring e la futura Renault 5 E-Tech. La Spring, già disponibile, parte da 16.900 euro, offre fino a 225 km di autonomia e due motori da 45 e 65 CV. Più ambiziosa e costosa è invece la Renault 5, con prezzi da 27.990 euro, potenze fino a 150 CV e autonomie che arrivano a 410 km. Tuttavia, entro fine 2025 arriverà anche una versione intermedia, chiamata “Five”, da 95 CV e 40 kWh, prevista attorno ai 25.000 euro.