Come nasce un van? Da furgone a mini camper (Fabbrica PANAMA) [VIDEO]

Come nasce un van? Da furgone a mini camper (Fabbrica PANAMA) [VIDEO]
Pubblicità
Come viene camperizzato in un furgone su scala industriale? Scopriamolo nella nuova puntata di Industrie Speciali
9 giugno 2025

Camperizzare un furgone è il sogno di moltissimi appassionati. In questa nuova puntata delle Industrie Speciali scopriamo come avviene il processo su scala industriale seguendo passo dopo passo i vari processi che trasformano un classico furgone Ford Tourneo Custom in un Panama Van pronto per a scoprire il mondo.  

La produzione avviene nello stabilimento Mediterraneo VDL, situato in Spagna dove ogni anno vengono realizzati circa 4.000 esemplari di Panama Van. Il processo inizia con la protezione di tutte le parti delicate del furgone, seguita dalla rimozione dei rivestimenti interni originali. Successivamente, vengono effettuati tagli e modifiche importanti: vengono rimosse alcune paratie interne, viene forata la carrozzeria e viene tagliato il tetto per poter montare subito dopo l’iconica tenda pop-up, che può includere un pannello solare. 

Viene quindi stesa una verniciatura protettiva per sigillare i tagli vivi della carrozzeria e vengono poi aggiunti i serbatoi delle acque e il sistema di riscaldamento Webasto. La coibentazione termica della cellula a viene curata attraverso la lana di roccia e alluminio riflettente adesivo. Il pavimento del veicolo è realizzato attraverso un processo automatizzato che utilizza strati di materiale isolante.

Ma anche i mobili e gli arredi in HPL sono costruiti tramite una macchina CNC completamente automatica, che si occupa del nesting, dei tagli e persino della bordatura.  Una volta assemblati i mobili vengono installati a bordo e si completano gli impianti elettrici e quello del gas. Il veicolo viene poi testato a fondo ed è quindi pronto per essere spedito in tutta Europa. E voi lo prendereste un minivan al posto di una classica auto? 

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Argomenti

Pubblicità