F1. Ferrari in Ungheria, Vasseur: "Passi avanti con gli aggiornamenti, vogliamo chiudere con un altro risultato solido"

F1. Ferrari in Ungheria, Vasseur: "Passi avanti con gli aggiornamenti, vogliamo chiudere con un altro risultato solido"
Pubblicità
Dopo il podio di Leclerc a Spa e l’introduzione della nuova sospensione posteriore, la Ferrari guarda con fiducia al GP d’Ungheria. Vasseur vuole chiudere al meglio la prima parte di stagione
30 luglio 2025

Il sipario sul weekend del Belgio è ormai calato, ma la Formula 1 è già pronta a tornare in pista. Ad attendere il Circus sarà l’Hungaroring, che si presenterà con un look completamente rinnovato dopo i lavori di ammodernamento effettuati durante l’inverno, in occasione del Gran Premio d’Ungheria 2025, ultimo appuntamento prima della pausa estiva.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Sarà un round importante, il quattordicesimo della stagione, soprattutto per la Scuderia Ferrari. Il weekend di Spa-Francorchamps ha infatti rappresentato un punto di svolta per il team di Maranello. Dopo aver introdotto il nuovo fondo e il nuovo estrattore in Austria, è finalmente arrivata anche la tanto attesa sospensione posteriore. Il pacchetto di aggiornamenti — l’ultimo di questa entità, come anticipato da Vasseur — ha dato i frutti sperati: Charles Leclerc si è mostrato solido sia in qualifica che in gara, conquistando il suo quinto podio stagionale. Resta però ancora da centrare l’obiettivo più ambito: la vittoria in un Gran Premio, ostacolata dalla supremazia McLaren.

Più complicato, invece, il fine settimana di Lewis Hamilton, autore di due gravi errori in qualifica, sia per la Sprint che per la gara. Consapevole dell’arrivo della pioggia, il sette volte campione del mondo ha scelto di caricare aerodinamicamente la sua vettura per massimizzare le prestazioni in condizioni miste. Partito dalla pit-lane, Hamilton ha concluso in settima posizione, fermandosi alle spalle di Alexander Albon che, su pista asciutta, ha potuto sfruttare un assetto più scarico. Approfittando della partenza dal fondo, il #44 ha anche montato la sua quinta power unit, scontando così la relativa penalità. Un settimo posto resta lontano dagli obiettivi dichiarati, ma la prestazione in rimonta rappresenta un segnale incoraggiante per lui e per il team.

Quanto alla nuova — e molto discussa — sospensione posteriore, i primi segnali positivi non sono mancati, con una monoposto apparsa più stabile anche in condizioni variabili. Rispetto a Melbourne e Silverstone, la Ferrari ha gestito meglio sia il surriscaldamento degli pneumatici sia le criticità della piattaforma, vero tallone d’Achille della SF-25 da inizio stagione. Con tre ore di prove libere a disposizione prima di definire l’assetto definitivo, in Ungheria la squadra potrà ora lavorare di fino per comprendere a fondo il comportamento della nuova sospensione.

"Nelle ultime gare abbiamo fatto progressi in termini di competitività e in Belgio, grazie al grande lavoro svolto a Maranello, abbiamo introdotto un pacchetto di aggiornamenti che ha ulteriormente migliorato le nostre prestazioni", ha dichiarato Frédéric Vasseur. "Prima della pausa estiva obbligatoria ci attende un’ultima gara, il Gran Premio d’Ungheria, dove vogliamo continuare a crescere. Sarà interessante vedere come si comporterà la SF-25 aggiornata su un tracciato completamente diverso, tortuoso e caratterizzato da tante curve a media e bassa velocità. Charles e Lewis sono entrambi in buona forma e anche la squadra sta lavorando bene. Vogliamo arrivare alla pausa con un altro risultato solido", ha concluso il team principal, sempre più sicuro della sua permanenza in Ferrari anche per il prossimo anno.

Pubblicità