Crescita senza sosta per i marchi cinesi: in Europa superano Ford nel primo semestre e Mercedes a giugno

Crescita senza sosta per i marchi cinesi: in Europa superano Ford nel primo semestre e Mercedes a giugno
Pubblicità
Il mercato europeo dell’auto rallenta, ma le case cinesi accelerano: oltre un milione di elettriche vendute nel primo semestre, con BYD, Jaecoo e Leapmotor protagoniste. In affanno Stellantis e Tesla.
23 luglio 2025

Il mercato europeo dell’auto frena a giugno 2025, registrando una flessione del 4,4% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, con 1.250.868 immatricolazioni nei 28 mercati analizzati da JATO Dynamics. Una tendenza negativa che coinvolge anche il primo semestre dell’anno, con un calo complessivo dello 0,3% su base annua. Eppure, in mezzo alle difficoltà di molti costruttori tradizionali, c’è un protagonista che corre in direzione opposta: la Cina.

I marchi automobilistici cinesi hanno raggiunto una quota di mercato record del 5,1% nel primo semestre 2025, praticamente raddoppiata rispetto allo stesso periodo del 2024. A giugno, per la prima volta, hanno superato Mercedes, e sull’intero semestre hanno sorpassato Ford, ferma al 3,8%.

A trainare questa crescita sono cinque nomi: BYD, Jaecoo, Omoda, Leapmotor e Xpeng. In particolare BYD ha messo a segno un incremento impressionante del 311% su base annua, con 70.500 unità registrate nei primi sei mesi dell’anno, di cui oltre 15.500 solo a giugno. Il SUV Seal U si è posizionato tra i plug-in hybrid più venduti in Europa, alla pari con la Volkswagen Tiguan.

Anche i marchi del gruppo Chery, Jaecoo e Omoda, hanno fatto passi da gigante, puntando soprattutto su SUV plug-in e modelli a motore termico tradizionale. Ad esempio, la Jaecoo 7 è entrata nella top 10 dei PHEV più venduti in Europa a giugno.

Altri marchi emergenti come Leapmotor – forte della city car T03 e del SUV C10 – e Xpeng, con il SUV G6, stanno consolidando la presenza cinese anche nei segmenti urbani e premium.

Immatricolazioni auto Europa 2025
Immatricolazioni auto Europa 2025 Jato Dynamics
Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Un mercato in contrazione: Stellantis e Tesla i grandi sconfitti

Il sorpasso cinese avviene mentre molti giganti europei e americani arretrano. Infatti, il gruppo Stellantis, in particolare, ha registrato il calo più marcato: la quota di mercato è scesa dal 16,7% al 15,3% nel semestre, con una flessione dell’8,6% nelle vendite. È il peggior risultato da quando il gruppo è nato nel 2021. Tra i marchi del gruppo, solo Alfa Romeo (+33%), Peugeot (+6%) e Jeep (+2%) hanno visto crescere le immatricolazioni. Al contrario, Fiat, Citroën, Lancia, DS, Maserati e Opel/Vauxhall hanno subito cali a doppia cifra.

Non va meglio a Tesla, la cui quota di mercato è scesa al 1,6% (dal 2,4% del 2024), superata per la prima volta da SAIC Motor, il gruppo cinese proprietario di MG, che ha venduto 162.153 unità nel semestre (+22%), contro le 109.264 di Tesla (-33%). La nuova Model Y, pur restando l’elettrica più venduta in Europa, non ha dato la spinta sperata.

Una nota positiva arriva dal segmento delle auto elettriche a batteria (BEV), che nel primo semestre ha superato per la prima volta il milione di unità registrate: 1.193.397, con una crescita del 25% su base annua. A giugno l’incremento è stato del 15%, con 240.247 nuove immatricolazioni.

Le BEV ora rappresentano il 17,4% del mercato europeo, con una crescita di 3,6 punti percentuali rispetto al 2024. I Paesi del Nord guidano la transizione: la Danimarca ha visto un balzo del +19% nella quota di mercato delle elettriche, seguita da Norvegia, Belgio, Finlandia e Austria. Restano fanalino di coda Italia, Croazia, Romania, Slovacchia e Polonia.

Top 10 auto più vendute in Europa
Top 10 auto più vendute in Europa Jato Dynamics

Chi cresce davvero

Oltre alla Renault Clio, auto più venduta in Europa a giugno, tra i modelli in forte crescita si segnalamo:

  • Peugeot 208 (+16%)

  • Opel/Vauxhall Corsa (+12%)

  • BMW X1 (+27%)

  • Mini Cooper (+25%)

  • MG HS (+36%)

  • Volkswagen ID.4 (+38%)

  • Fiat/Abarth 600 (+400%)

  • MG3 (+258%)

Infine, tra le novità assolute, brilla il debutto della Renault Symbioz (41.730 unità), seguita da Jaecoo 7, Kia EV3, Renault 5, Skoda Elroq, Cupa Terramar, Audi Q6 e Volkswagen Tayron.

H1 2025 (vs H1 2024)

Pos. Marca Unità Var. YoY
1 Volkswagen 135.427 +78%
2 Tesla 109.262 -33%
3 BMW 94.658 +15%
4 Audi 74.561 +53%
5 Skoda 71.789 +147%
6 Renault 64.402 +58%
7 Kia 55.915 +60%
8 Mercedes 55.428 +5%
9 Volvo 49.219 -32%
10 Hyundai 46.380 +33%
11 Peugeot 43.679 -2%
12 BYD 41.270 +143%
13 Cupra 37.372 +109%
14 Ford 35.239 +223%
15 Citroën 33.557 +185%
16 Opel/Vauxhall 28.095 +24%
17 Mini 27.617 +240%
18 MG 24.744 -45%
19 Polestar 22.744 +79%
20 Toyota 19.432 +33%
21 Dacia 18.939 +72%
22 Porsche 18.192 +318%
23 Fiat 14.577 -37%
24 Nissan 11.470 -27%
25 Xpeng 8.346 +273%

Argomenti

Pubblicità