Il Telepass che si compra al supermercato e si paga solo quando serve

Il Telepass che si compra al supermercato e si paga solo quando serve
Pubblicità
Weekend al mare? Gita fuori porta? Visita ai parenti? Stop alle code infinite al casello: arriva Telepass Grab&Go, la rivoluzione che tutti stavamo aspettando!
23 luglio 2025

Quante volte vi è capitato di rinunciare a un weekend spontaneo solo al pensiero delle interminabili code ai caselli autostradali? O di dover pianificare partenze all'alba per evitare il traffico? Quante volte avete guardato con invidia quelle macchine che sfrecciano nelle corsie Telepass mentre voi rimanete bloccati dietro il camion che paga in contanti?

Bene, quei giorni sono finiti per sempre. Telepass ha appena lanciato una vera bomba che cambierà per sempre il modo di viaggiare in Italia: Grab&Go, il primo dispositivo telepedaggio "usa e paga" che potete comprare direttamente dagli scaffali del supermercato, proprio come una confezione di biscotti o un caricabatterie per il telefone!

Telepass Grab&Go
Telepass Grab&Go Telepass
Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

La genialata che rivoluziona tutto

Per capire la portata di questa rivoluzione, facciamo un passo indietro. In Italia ci sono 9,6 milioni di dispositivi Telepass attivi che coprono circa il 75% del transato autostradale. Sembra tanto, vero? Eppure ci sono ancora 20 milioni di viaggiatori autostradali che ogni anno si sottopongono al supplizio delle code ai caselli. Perché? Semplice: fino a oggi l'unica opzione era l'abbonamento mensile, che per chi viaggia occasionalmente rappresentava più un costo che un beneficio.

Immaginate di essere al Mediaworld per comprare le cuffie nuove, passare davanti allo scaffale tecnologico e vedere il Telepass esposto come un qualsiasi gadget tech. Lo prendete, costa meno di una pizza per quattro persone, lo portate a casa, scaricate l'app e in 30 secondi siete pronti per sfrecciare in autostrada senza mai più fermarvi al casello. Fantascienza? No, realtà dal 2025!

Telepass Grab&Go costa 29,90 euro più 14,90 euro di attivazione una tantum, ma ecco il colpo di genio: se lo attivate entro il 30 settembre 2025, ottenete 15 euro di credito pedaggio completamente gratis. Praticamente il dispositivo vi costa 29,90 euro netti. E poi funziona con un concetto che dovrebbe essere la norma ma che fino a oggi nessuno aveva mai implementato: 1 euro al giorno, solo quando lo usate davvero.

I conti della serva

Facciamo due calcoli concreti per capire quanto questa innovazione possa cambiare la vita. Una famiglia media che usa l'autostrada una volta al mese per andare dai nonni spende attualmente circa 50/60 euro l'anno solo di canone Telepass, senza contare i pedaggi. Con Grab&Go? 12 euro l'anno. Dodici! Il prezzo di una pizza margherita.

Un lavoratore fuori sede che torna a casa sei volte l'anno pagava prima i classici 50/60 euro. Ora? 6 euro. Sei euro per un anno intero di comodità autostradale. E i turisti stranieri? Fino a ieri dovevano scegliere tra code infinite o abbonamenti che non aveva senso attivare per una settimana di vacanza. Oggi comprano Grab&Go in aeroporto o al primo supermercato, lo usano per le loro due settimane italiane pagando 14 euro totali, e possono anche portarselo a casa come ricordo hi-tech del bel paese.

Scaffale Telepass
Scaffale Telepass Telepass

Addio abbonamenti, benvenuta libertà

Il vero segreto di Grab&Go non sono solo i soldi risparmiati, ma la libertà che offre. Quante volte avete rinunciato a un viaggio dell'ultimo minuto proprio perché non avevate il Telepass e non avevate voglia di affrontare le code ai caselli? Quante volte avete calcolato se conveniva tenere l'abbonamento per quei tre viaggi programmati?

Con Grab&Go questi pensieri svaniscono. Il dispositivo è vostro, non dovete restituirlo, non ci sono scadenze, non ci sono rinnovi automatici. È come avere il coltellino svizzero del telepedaggio: sempre pronto quando serve, invisibile quando non serve.

E per chi pensa "ma io uso già Telepass da anni, sono un cliente fedele da quando esistevano ancora le lire", tranquilli: l'azienda ha confermato che arriveranno premi speciali e vantaggi esclusivi per gli abbonati storici. Perché la fedeltà si premia sempre, soprattutto quando dura da decenni!

Dove trovare il vostro Grab&Go?

Ecco la vera rivoluzione copernicana: Grab&Go abbandona i centri Telepass e invade il mondo del retail tradizionale. Non dovete più cercare l'ufficio Telepass più vicino, prendere appuntamento, portare documenti. Il futuro del telepedaggio vi aspetta accanto al dentifricio e alle pile del telecomando.

Potete già trovarlo da Mediaworld nel reparto automotive tra navigatori e dash cam, da Esselunga insieme alla spesa settimanale mentre fate la fila alle casse, e da Unieuro nel reparto tecnologia auto e moto. Ma questo è solo l'inizio: presto arriverà su Amazon per chi preferisce l'acquisto online, nelle stazioni di servizio per chi si ricorda solo quando è già in viaggio, addirittura sulle piste da sci perché anche sulla strada per Madonna di Campiglio, Cortina o Cervinia le code al casello non le vuole nessuno.

L'obiettivo è ambizioso ma realistico: 1.000 punti vendita entro fine 2025, per arrivare a 6.000 nel 2030. Una capillarità che renderebbe Grab&Go più facile da trovare di una farmacia.

Punto vendita Telepass Grab&Go
Punto vendita Telepass Grab&Go Telepass

Come funziona? Semplicissimo anche per chi ha sempre avuto il terrore della tecnologia

Il bello di Grab&Go è che chiunque può usarlo, anche chi si è sempre sentito intimidito dai gadget tecnologici. Il processo è studiato per essere intuitivo come accendere la televisione. Prima comprate il dispositivo come qualsiasi altro prodotto,  poi scaricate l'app Telepass gratuita sul vostro smartphone, disponibile sia per iPhone che per Android.

A questo punto arriva la parte che sembra magia ma è semplicemente tecnologia ben fatta: avvicinate il telefono al dispositivo e scansionate il codice con la tecnologia NFC, la stessa che usate per pagare con il telefono al supermercato. In automatico tutto si collega. Inserite la targa della vostra auto o moto o furgone, potete registrare fino a due targhe contemporaneamente, perfetto per chi ha l'auto e lo scooter o per le coppie che condividono il dispositivo.

Collegate la vostra carta di credito o il conto corrente, ogni transazione verrà addebitata automaticamente, e a quel punto siete pronti. Attaccate il dispositivo al parabrezza e partite quando volete, dove volete, senza più pensieri! Il dispositivo riconosce automaticamente quando attraversate un casello e attiva il servizio per quella giornata. Se fate Milano-Roma e tornate lo stesso giorno, pagate 1 euro. Se ci mettete tre giorni, pagate 3 euro. Semplice, trasparente, giusto.

Tutto da smartphone
Tutto da smartphone Telepass

Un compagno di viaggio integrato per tutta Italia

Grab&Go non è solo telepedaggio, è il vostro compagno di viaggio integrato per muovervi senza stress in tutta Italia. Funziona ovviamente su tutte le autostrade, dalla Salerno-Reggio Calabria alla Brennero-Modena, con le corsie Telepass sempre aperte per voi. Ma non solo: copre anche migliaia di parcheggi convenzionati in tutta Italia dove arrivate, parcheggiate e ripartite con il pagamento completamente automatico, o anche i servizi mobilità fino ad un massimo di 10€ al mese.

Dimenticate le monetine per le strisce blu e le app diverse per ogni città: con Grab&Go avete un solo dispositivo per tutti i parcheggi a pagamento convenzionati. Anche i traghetti per la Sicilia diventano una formalità: salite, attraversate lo Stretto di Messina, scendete, tutto automatico. Tramite app controllate tutti i vostri spostamenti, attivate coperture assicurative quando serve, ricevete notifiche di transito e promemoria utili.

Per ora funziona solo in Italia, ma hanno già confermato che arriverà presto anche la versione europea per chi vuole attraversare le Alpi senza problemi e continuare il viaggio fino in Francia, Spagna, Portogallo e Croazia.

Casello Telepass
Casello Telepass Telepass

I numeri che fanno riflettere

Parliamo di cifre concrete per capire l'impatto di questa rivoluzione. In Italia il mercato autostradale vale circa 8 miliardi di euro all'anno. Di questi, 4 miliardi sono pedaggi pagati da privati. Attualmente solo 2 miliardi passano attraverso dispositivi Telepass, mentre gli altri 2 miliardi vengono ancora pagati con carte di credito o, incredibilmente, con il contante.

Sono 20 milioni di automobilisti che ogni anno perdono tempo prezioso in coda, bruciano carburante inutilmente e inquinano di più. Gente normale come voi: lavoratori fuori sede che tornano a casa per le feste, famiglie che vanno in vacanza una volta l'anno, giovani che visitano gli amici all'università, pensionati che fanno il giro dell'Italia in camper.

Nel 2024, solo grazie ai dispositivi Telepass esistenti, sono state risparmiate 71.000 tonnellate di CO2, equivalenti a più di 10.000 giri completi intorno alla Terra. Sono stati risparmiati oltre 59.000 giorni di tempo collettivo e più di 8 milioni di euro in carburante. Pensate cosa potremmo ottenere portando il telepedaggio a tutti questi milioni di viaggiatori occasionali! L'impatto ambientale sarebbe monumentale.

La strategia geniale

Come ha spiegato brillantemente Luca Luciani, Amministratore Delegato di Telepass: "Stiamo proponendo una rivoluzione i cui effetti moltiplicatori del mercato sono paragonabili a quanto accaduto nella telefonia mobile con l'introduzione delle SIM ricaricabili". E il paragone è perfetto.

Ricordate quando i cellulari erano solo per manager e dottori perché costavano uno stipendio al mese di abbonamento? Poi arrivarono le ricaricabili e improvvisamente anche gli studenti, le casalinghe, i pensionari potevano permettersi un telefono. Il mercato esplose da qualche centinaio di migliaia a decine di milioni di utenti.

Ecco cosa sta facendo Telepass con Grab&Go: democratizza il telepedaggio. Lo rende accessibile a chi prima non poteva o non voleva impegnarsi con un abbonamento fisso. È il classico caso di innovazione che non migliora solo il prodotto, ma crea un mercato completamente nuovo.

Aldo Agostinelli, Chief Consumer Revenues Officer, ha centrato il punto: "Ci rivolgiamo a un mercato che finora difficilmente avrebbe preso in considerazione i servizi di Telepass. Per loro, e per i visitatori stranieri in Italia, evitare la coda al casello e le emissioni di CO2 è ora possibile grazie a un'offerta a consumo".

Il futuro è già qui (e va per mare!)

Ma Telepass non si ferma certo qui. L'azienda sta già sperimentando soluzioni innovative che faranno scuola in Europa. Telepass Mare è attualmente in fase di test ai porti di Ponza e Palmarola, con l'obiettivo di eliminare code e inquinamento anche nei trasporti marittimi.

Il sistema consente anche alle imbarcazioni di mettersi in regola in pochi passaggi, riducendo l'inquinamento marino, semplificando le procedure burocratiche e i pagamenti per gli operatori del trasporto marittimo. L'innovazione non conosce confini, nemmeno quelli dell'acqua.

Telepass Mare
Telepass Mare Telepass

La rivoluzione parte da voi

Questa non è semplicemente l'uscita di un nuovo prodotto trasversale. È l'inizio di una nuova era della mobilità italiana. Per la prima volta nella storia del nostro Paese, il telepedaggio diventa davvero per tutti: ricchi e meno ricchi, frequenti viaggiatori e vacanzieri occasionali, italiani e stranieri.

È la democratizzazione di un servizio che fino a ieri era percepito come un "privilegio per chi viaggia sempre". È la prova che l'innovazione vera non complica la vita, ma la semplifica. È la dimostrazione che si può essere sostenibili senza rinunciare alla comodità.

Grab&Go rappresenta il futuro che tutti volevamo: pagare solo per quello che si usa, quando si usa, quanto si usa. Senza vincoli, senza ansie, senza sorprese. È la filosofia del "just in time" applicata alla mobilità.

Come ha detto perfettamente Aldo Agostinelli: "Puntiamo a intercettare milioni di clienti potenziali, a dimostrazione che Telepass innova ancora dopo 35 anni". Trentacinque anni di storia, ma con la voglia di stupire come una startup.

Quindi, cosa aspettate? Il prossimo weekend al mare vi sta già chiamando, quella gita alle Cinque Terre che rimandate da mesi ora è a portata di mano, i vostri genitori che non vedete da troppo tempo vi stanno aspettando. E questa volta potrete rispondere a tutte queste chiamate senza l'ansia delle code al casello.

Grab&Go vi aspetta sugli scaffali, pronto a diventare il vostro compagno di avventure. Costa meno di una cena, dura per sempre, funziona quando serve. Il dispositivo del futuro non ha più bisogno di contratti: si compra, si usa, si vive.

Semplice come dovrebbe essere tutto nella vita. Rivoluzionario come merita di essere il futuro.

Argomenti

Pubblicità