Dongfeng protagonista al Salone Auto di Torino: tre anteprime europee e una gamma in espansione

Dongfeng protagonista al Salone Auto di Torino: tre anteprime europee e una gamma in espansione
Pubblicità
La casa automobilistica cinese svela a Torino tre novità e si prepara a debuttare ufficialmente sul mercato italiano
25 settembre 2025

Dopo il debutto del 2024, Dongfeng Motor Italia torna da protagonista al Salone Auto Torino, portando con sé tre anteprime europee e un’ampia selezione di modelli che spaziano dalle citycar elettriche fino ai poderosi fuoristrada MHero.

Nata nel 2009, Dongfeng è il marchio generalista del colosso cinese, con una gamma che spazia da SUV e berline fino ai veicoli a nuova energia. Accanto a questo, dal 2020 è attivo Voyah, brand premium specializzato in SUV, berline e van di lusso, con versioni sia elettriche sia ad autonomia estesa. A completare il quadro c’è MHero, marchio dedicato agli off-road ad alte prestazioni, che porta nel mondo dell’avventura la tecnologia Extended Range.

In occasione del Salone Auto Torino, la casa automobilistica cinese presenta in anteprima europea tre modelli in anteprima: il SUV elettrico compatto Vigo, il SUV plug-in Mage L7 e il fuoristrada MHero 817, destinato ad affiancare l’attuale MHero 1.

Dongfeng Vigo
Dongfeng Vigo
Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Dongfeng Vigo: il crossover che punta in alto

La prima delle tre anteprime europee che Dongfeng ha scelto di portare al Salone Auto Torino è la Vigo, un'elettrica con dimensioni abbastanza contenute (4,30 metri di lunghezza, 1,86 di larghezza e 1,65 di altezza) e un'abitabilità interna ottimizzata per offrire il miglior comfort, resa possibile da un passo di ben 2,71 metri..

Sul fronte tecnico, il modello adotta un motore elettrico da 120 kW (163 CV) alimentato da una batteria Mach E da 51,9 kWh realizzata da CATL, partner storico di Dongfeng. L’autonomia dichiarata è di 471 km secondo il ciclo CLTC, mentre la ricarica rapida in corrente continua consente di passare dal 30 all’80% in soli 18 minuti.

Il design si caratterizza per uno stile che strizza l'occhio alle vetture elettriche di Kia: cintura alta, protezioni laterali, barre sul tetto e gruppi ottici full LED a boomerang donano un tocco di robustezza moderna. Un dettaglio è il portellone posteriore ribaltabile, capace di sostenere fino a 150 kg: un accorgimento che lo trasforma in ripiano d’appoggio o addirittura in una panchina. La firma stilistica porta i nomi di Nicolas Yue, con vent’anni di esperienza in BMW, e Ramon Gina, che in passato ha collaborato anche con Alfa Romeo, Ferrari e Maserati.

Dentro l'abitacolo, i sedili, anteriori e posteriori, possono essere completamente abbattuti fino a formare un vero e proprio letto. La plancia ospita una strumentazione digitale da 8,9 pollici, mentre il sistema multimediale è affidato a uno schermo orizzontale HD da 12,8 pollici.

La dotazione tecnologica è ricca: ventilazione per il sedile del guidatore, ricarica wireless per smartphone, telecamera panoramica a 360°, tetto panoramico in vetro, selettore delle modalità di guida, compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, oltre ai comandi vocali per climatizzazione e infotainment. Sul fronte della sicurezza, non manca una suite completa di ADAS, integrata dal parcheggio automatizzato.

Dongfeng Mage PHEV
Dongfeng Mage PHEV

Dongfeng Mage L7: il SUV ibrido che guarda lontano

La seconda anteprima europea firmata Dongfeng è la Mage L7, un SUV di medie dimensioni (4,68 metri di lunghezza, 1,61 di altezza e passo di 2,77 metri) che, oltre ad essere proposto puramento a benzina e Full Hybrid, ora può essere acquistato anche Plug-In.

Il cuore del powertrain è un 1.5 turbo benzina a quattro cilindri da 152 CV, abbinato a un motore elettrico sincrono a magneti permanenti da 136 CV collocato sull’asse anteriore. Insieme, i due motori erogano una potenza complessiva di 355 CV e 615 Nm di coppia, con un consumo medio (secondo il ciclo WLTC) di 1,49 l/100 km.

La batteria LFP da 17 kWh consente fino a 110 km in modalità 100% elettrica, mentre l’autonomia complessiva può arrivare a 1.400 km. Inoltre, la Mage L7 è disponibile anche in una versione con batteria da 30,3 kWh, che porta l’autonomia in elettrico a 205 km e quella totale a 1.500 km.

L’esperienza di bordo è arricchita dall’impiego del processore Qualcomm Snapdragon 8155, che gestisce infotainment e connettività. Le funzioni possono essere controllate tramite assistente vocale con intelligenza artificiale oppure attraverso il touchscreen centrale da 14,6 pollici, affiancato da una strumentazione digitale da 10 pollici.

Non mancano dettagli premium come il tetto panoramico da 1,08 m², la ricarica wireless per smartphone e una completa suite di ADAS di Livello 2.

MHero 817
MHero 817

MHero 817: il fuoristrada estremo che porta l’elettrificazione nell’off-road

La terza anteprima europea di Dongfeng al Salone Auto Torino è anche la più estrema: il nuovo MHero 817, un mastodontico fuoristrada che si affianca all’MHero 1. Infatti, con i suoi 5,1 metri di lunghezza, 1,99 di larghezza e 1,89 di altezza, il 817 si impone a prima vista.

Il passo di oltre tre metri e la massa di tre tonnellate lo collocano tra i giganti del segmento, ma la meccanica sembra essere all’altezza delle aspettative: sospensioni pneumatiche regolabili che permettono di variare l’altezza da terra da 33,5 a 38,5 cm, ruote posteriori sterzanti e angoli di attacco e uscita rispettivamente di 33° e 34° lo rendono un vero specialista dell’off-road.

Sotto la carrozzeria si nasconde un powertrain composto da un motore turbo benzina da 1.5 litri che non muove le ruote ma funge da generatore, alimentando due unità elettriche – una per asse – che insieme sprigionano ben 912 CV e 1.280 Nm di coppia. Numeri importanti che consentono al colosso cinese di scattare da 0 a 100 km/h in appena 4,2 secondi. La batteria CATL da 31,7 kWh garantisce fino a 200 km in modalità puramente elettrica, mentre l’autonomia totale supera i 1.000 km.

Gli interni della vettura sono equipaggiati da una plancia dominata da un display da 15,6 pollici che gestisce l’infotainment con il sistema Huawei HarmonyOS Cockpit 5.0. Non mancano dettagli come i due pad di ricarica wireless da 50 W con raffreddamento, la manopola centrale per la selezione delle modalità di guida e un vano refrigerato nascosto nel bracciolo anteriore. A completare il quadro ci sono i sedili in pelle nappa riscaldabili e ventilati, una suite completa di ADAS e la funzione di parcheggio automatico.

 

Pubblicità