Due eventi che celebrano la sostenibilità ambientale: la protagonista è la mitica Bianchina

Due eventi che celebrano la sostenibilità ambientale: la protagonista è la mitica Bianchina
Pubblicità
Coltivazione di Zafferano e la trazione muscolare: ecco che la Bianchina diventa la regina indiscussa che celebra il 35° anno dalla fondazione del Bianchina Classic Club.
23 luglio 2025

Il Bianchina Classic Club sta organizzando due eventi importanti: uno (diviso in due parti) entro la fine del 2025 per il 35 °dalla fondazione del Bianchina Classic Club, e un’altro nel 2027 per il 70° della nascita della Bianchina, probabilmente a Desio, dove veniva costruita e dove oggi, al posto della fabbrica c'è un bellissimo museo.

Mobilità sostenibile: una storia nel passato della Bianchina

Al Museo A & C Azzini, passerà in visita la iconica Bianchina il 7 settembre 2025 a Soresina (CR) e sarà protagonista di un evento diverso dal solito, non per celebrare motore endotermico ma la nostra abilità a pedalare e spostarsi in bici, con la trazione muscolare.

Ecco che farete anche un giro al Museo Privato A & C Azzini, per scoprire i duecento anni di storia della bicicletta. L’evento sarà aperto a tutti gli appassionati, interessanti e al Club.

Ecco il programma:

  • 09:30 - 10:30 : ritrovo partecipanti con l’esposizione delle vetture e colazione inclusa
  • 10:45 - 12:15 : visita al Museo per scoprire la storia della mobilità muscolare
  • 12:30 - 15:00 : Pranzo sociale con la presentazione del bilancio del Club relativo al 2024 da parte del presidente e aggiornamenti sulle novità normative da parte del Segretario del Club Michele Lemme

La quota di partecipazione è di 38,00 euro

Attenzione: le prenotazioni devono essere effettuate entro il 4 settembre 2025.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Locandina primo evento in Sorresina
Locandina primo evento in Sorresina

“Lo Zafferano, dal campo alla tavola”

LAzienda Agricola Zafferano Colli Oltrepo’ Pavese ospiterà il Bianchina Classic Club per una giornata immersa nella coltura di Zafferano il 14 settembre 2025.
Ecco il programma:

  • 9:00 - 9:30 : ritrovo e colazione presso la Eni Station di via Circonvallazione
  • 10:00 : si parte verso lo Zafferaneto, con l’ingresso in campo e descrizione delle attività di coltivazione, estrazione, conservazione dello zafferano.
  • 11:45 - 12:00 : trasferimento verso l’azienda Vitivinicola con un aperitivo compreso di vino e spumanti Doc e assaggi di formazioni e mieli aromatizzato allo zafferano
  • Pranzo: tagliere di affettati locali, risotto allo zafferano, dolce e gelato allo zafferano.

La quarta di partecipazione per l’intera giornata è di 48,00 euro.

Locandina secondo evento sullo Zafferano
Locandina secondo evento sullo Zafferano

Chi contattare?

Per le varie prenotazione dei due eventi, si può contattare direttamente Marco Cremonesi (3924074678) e Giuseppe Calabrò (3487115856).
Per maggiori informazioni invece si può visitare il sito www.bianchina.it oppure inviare una mail a info@bianchina.it

Argomenti

Pubblicità