I Giapponesi di Honda sfidano i Cinesi: arriva la Honda N-One e, la piccola elettrica per il mercato europeo

I Giapponesi di Honda sfidano i Cinesi: arriva la Honda N-One e, la piccola elettrica per il mercato europeo
Pubblicità
Arriva dall’Estremo Oriente una nuova contendente per il segmento delle citycar elettriche: è la Honda N-One e, reinterpretazione full electric della celebre Kei Car giapponese
28 luglio 2025

Avvistata recentemente a Londra, la nuova N-One sembra pronta a debuttare anche in Europa, dove potrebbe ritagliarsi un ruolo da protagonista tra le compatte urbane, contendendo il primato a modelli come Dacia Spring e Hyundai Inster.

Nel suo mercato d’origine, il Giappone, le Kei Car rappresentano da decenni una soluzione intelligente alla mobilità urbana: dimensioni ridotte, consumi contenuti e agevolazioni fiscali. La Honda N-One, lanciata per la prima volta nel 2012 e aggiornata nel 2020, è una delle più popolari della categoria. Ora, con la variante elettrica “e:”, il costruttore nipponico si prepara ad affrontare il mercato globale con una proposta al passo coi tempi.

L’aspetto è simpatico e retrò, ma sotto la carrozzeria si nasconde un’auto moderna, pensata per l’uso quotidiano in città. Le dimensioni contenute, tipiche delle Kei Car, le consentiranno di districarsi con agilità nel traffico urbano, mentre l’alimentazione 100% elettrica la rende perfetta per chi ha accesso a una ricarica domestica.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Autonomia, tecnologia e praticità

Secondo le prime informazioni provenienti dal Giappone, la Honda N-One e: sarà dotata di un’autonomia stimata in circa 270 km secondo il ciclo WLTC, che potrebbero ridursi leggermente in ciclo WLTP, più vicino agli standard europei. Un valore comunque competitivo per una citycar, destinata principalmente all’ambito urbano e suburbano.

Interessante anche il supporto all’infrastruttura V2H (Vehicle-to-Home), che consente all’auto di restituire energia all’abitazione nei momenti di necessità: una tecnologia già disponibile in Giappone, che potrebbe arrivare anche in Europa. Confermata inoltre la guida One Pedal, che permette di gestire accelerazione e decelerazione con un solo pedale, rendendo la guida più fluida e aumentando il recupero energetico – una funzionalità che alcune normative, come quelle cinesi, stanno paradossalmente mettendo in discussione.

Per ora, la commercializzazione europea della N-One e: non è ancora stata ufficializzata, ma tutto lascia pensare a un arrivo non troppo lontano, considerando le recenti apparizioni del modello in territorio britannico. In Giappone sarà invece disponibile a partire dall’autunno 2025, con due allestimenti denominati L e N.

Argomenti

Pubblicità