Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La nuova era urbana di Honda prende forma con la prima immagine ufficiale della N-ONE e, la compatta elettrica che segna il ritorno della Casa nipponica nel segmento delle city car a batteria. Il prototipo aveva già fatto discutere durante il recente Goodwood Festival of Speed 2025, ma ora l’auto si mostra in versione definitiva, pronta per il mercato giapponese entro la fine dell’anno — e, con ogni probabilità, destinata anche al pubblico europeo.
L’arrivo sul mercato europeo appare plausibile: Honda l’ha definita un modello globale, pronto a competere nel segmento delle vere city‑car elettriche. Infatti, se accompagnata da un posizionamento competitivo, potrebbe rivelarsi una valida opzione low-cost per una mirata mobilità urbana.
La Honda N-ONE e riprende chiaramente lo stile delle kei car giapponesi, vetture ultracompatte nate per dominare il traffico delle metropoli nipponiche. Le linee sono squadrate, ma ammorbidite da dettagli retrò come i fari a LED circolari, incastonati in una fascia scura che attraversa l’intero frontale. Una firma luminosa che conferisce alla vettura un look inconfondibile, semplice ma moderno, in perfetta sintonia con il gusto minimalista che ha già caratterizzato altri modelli elettrici del marchio.
Tra i dettagli più interessanti notati nella prima immagine ufficiale, spiccano due sportellini laterali: uno è chiaramente dedicato alla ricarica, mentre l’altro potrebbe nascondere una seconda presa — magari un sistema con cavo integrato per la corrente alternata, simile a quello visto sulla nuova Fiat Grande Panda. Un’indicazione, questa, di come Honda stia ragionando sulla praticità quotidiana della mobilità urbana.
Se i dettagli tecnici restano ancora avvolti nel riserbo, l’impostazione generale del progetto lascia intuire alcune scelte chiave. Le ruote posizionate agli estremi della carrozzeria fanno pensare a un abitacolo spazioso, ottimizzato per offrire comfort e abitabilità nonostante le dimensioni compatte. Ed è proprio questa configurazione a far immaginare la N-ONE e come una potenziale erede della Honda e, ormai fuori produzione.
Honda non ha ancora ufficializzato i mercati di destinazione, ma la dicitura di “modello globale” lascia sperare in un lancio anche in Europa. Un mercato dove l’esigenza di veicoli compatti, elettrici e accessibili è in forte crescita, complici le normative ambientali sempre più stringenti e il ritorno di interesse verso le city car dopo anni dominati dai SUV. Tuttavia, tutto dipenderà da prezzo, autonomia e dotazioni.