Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Opel continua il suo percorso di elettrificazione con passo deciso e introduce nella gamma Grandland la versione più potente e tecnologicamente avanzata di sempre: la Grandland Electric AWD. Si tratta non solo della variante al vertice della gamma, ma anche del primo modello elettrico a trazione integrale nella storia del marchio, ora sotto l’egida del Gruppo Stellantis.
La nuova Opel Grandland AWD adotta un powertrain a doppio motore, con trazione integrale permanente e una potenza complessiva di 325 CV (239 kW). All’anteriore lavora lo stesso motore da 157 kW (213 CV) già visto sulle versioni a trazione anteriore, mentre al posteriore debutta un secondo propulsore da 82 kW (112 CV) che non solo garantisce maggiore spinta, ma soprattutto permette al SUV tedesco di affrontare con più sicurezza anche fondi a bassa aderenza o tratti off-road leggeri.
La coppia complessiva tocca quota 509 Nm, sufficienti per accelerare da 0 a 100 km/h in 6,1 secondi, rendendo la nuova Grandland AWD una delle elettriche più scattanti della categoria.
A supportare questo sistema a doppio motore troviamo una batteria agli ioni di litio da 73 kWh netti con celle NMC (nichel-manganese-cobalto), capace di offrire fino a 501 km di autonomia WLTP. Il guidatore potrà scegliere fra quattro modalità di guida, ognuna pensata per un utilizzo specifico:
Normal: priorità al motore anteriore, con attivazione automatica di quello posteriore solo quando serve. Potenza massima: 230 kW (313 CV).
4WD: trazione integrale permanente con potenza e coppia massime sempre disponibili. Ideale su neve, fango o pioggia.
Sport: ripartizione 60:40 tra asse anteriore e posteriore per massimizzare le prestazioni, con sterzo e acceleratore più reattivi.
Eco: riduzione della potenza (fino a 213 CV) e ottimizzazione di ogni funzione per consumi minimi.
Non solo potenza e trazione: Opel ha curato anche l’assetto, rendendo la nuova Grandland AWD adatta sia alla guida brillante che al comfort quotidiano. Gli ammortizzatori adottano la tecnologia FSD (Frequency Selective Damping), in grado di adattare meccanicamente la risposta in funzione della frequenza delle sollecitazioni. Questo significa più comfort su tombini e pavé, ma anche maggior precisione quando si alza il ritmo.
Il SUV beneficia inoltre di un setup specifico per sospensioni, barra antirollio, sterzo ed ESC, per garantire un comportamento su strada sempre sicuro e prevedibile.
Al momento, Opel non ha ancora comunicato i prezzi della nuova Grandland Electric AWD sul mercato italiano. Per riferimento, la versione a trazione anteriore da 213 CV parte da 40.950 euro. Facile ipotizzare che la variante integrale possa posizionarsi intorno ai 50.000 euro, anche in funzione degli incentivi disponibili.
Opel
Piazzale dell'Industria, 40
Roma
(RM) - Italia
06-54652000
https://www.opel.it
Opel
Piazzale dell'Industria, 40
Roma
(RM) - Italia
06-54652000
https://www.opel.it