Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Lione, Solutrans 2025. Kia arriva alla più importante fiera europea dedicata al mondo dei veicoli commerciali con una missione chiara: dimostrare che il segmento dei veicoli elettrici da lavoro può essere non solo efficiente, ma anche intelligente, flessibile e conveniente. E lo fa con PV5, il primo modello della strategia Platform Beyond Vehicle (PBV), un progetto che va oltre il concetto di “furgone tradizionale” e reinventa tutto: dalla struttura modulare alla connettività, fino ai servizi integrati per flotte e aziende.
L’impatto del PV5 è immediato. Lo stand Kia è uno dei più visitati del Solutrans, complici le tre varianti presentate, Cargo, Passenger e Chassis Cab, e soprattutto l’esemplare che ha appena conquistato un GUINNESS WORLD RECORDS™ percorrendo 693,38 km con una sola ricarica, a carico massimo.
Il PV5 nasce sulla piattaforma E-GMP.S, la declinazione “services oriented” della base elettrica globale del gruppo coreano. È costruito come un building block, un vero Lego industriale pensato per trasformarsi rapidamente in ciò che serve: un van puro, un minibus urbano, un mezzo attrezzato, un food truck o un chassis cab da convertire liberamente.
La variante Chassis Cab, protagonista a Lione, è il perfetto esempio di come Kia abbia ascoltato (davvero) gli allestitori europei. Telaio lungo meno di 5 metri, carico utile fino a 1.005 kg, predisposizione per una Cargo Box da 8 m³, infrastruttura elettrica ottimizzata per conversioni avanzate. Dalla versione Dropside alle tipiche configurazioni Tipper, dai box per la logistica ai van refrigerati: il PV5 nasce già pensando alle aziende e ai loro ritmi reali. Ed è qui che Kia convince: non propone un veicolo elettrico “convertibile”, ma una piattaforma studiata fin dall’inizio per diventare mille mezzi diversi senza perdita di efficienza, spazio o autonomia.
Il PV5 viene proposto con tre batterie: 43,3 kWh, 51,5 kWh e 71,2 kWh. Quest’ultima è la protagonista dell’impresa entrata nel GUINNESS WORLD RECORDS™: 693,38 km, percorso con 665 kg di carico utile e senza alcuna ricarica intermedia. Il test, effettuato su un anello di 58,2 km nel nord di Francoforte, ha simulato esattamente una giornata tipo di consegne: traffico urbano, rotonde, incroci, semafori, tratti extraurbani e persino un dislivello di 370 metri da ripetere più volte. Il PV5 ha completato la prova in 22 ore e 30 minuti, sotto strettissima supervisione del TÜV Hessen.
Non è solo un record: è un manifesto programmatico. Kia dimostra che un van elettrico può coprire due giorni lavorativicon una singola ricarica. La ricarica rapida fino a 150 kW permette poi di passare dal 10 all’80% in 30 minuti, mentre la ricarica AC da 22 kWarriverà in seguito. È un pacchetto studiato per ridurre al minimo i tempi di fermo e massimizzare l’utilizzo reale, che per chi gestisce una flotta è l’unica cosa che conta davvero.
In meno di un anno, il PV5 ha già fatto incetta di premi:
La community dei professionisti lo ha capito subito: il PV5 non è solo un altro van elettrico. È il primo tassello di una strategia molto più grande, quella PBV, che potrebbe riscrivere il modo in cui pensiamo la mobilità professionale. A Solutrans 2025 era chiarissimo: questo non è un concept. È un prodotto vero, funzionante, testato, premiato. E ora anche recordman mondiale.
Il PV5 nasce con l’intento di essere un mezzo sempre operativo, sempre connesso e sempre aggiornato. La presenza dell’esoscheletro in acciaio a doppio anello, del RUPD posteriore e di un pacchetto ADAS completo, SCC2, LFA2, ISLA, LKA, lo rendono uno dei commerciali elettrici più avanzati e sicuri.
Ma la vera rivoluzione arriva con il nuovo Kia Business Solutions Ecosystem, un portale che integra tutto:
È un ecosistema unico che trasforma il PV5 da semplice veicolo a strumento digitale professionale, riducendo tempi, costi e complessità per le aziende. Esattamente ciò che il mercato europeo chiedeva da anni.