Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Dopo oltre tre decenni di storia, la Lexus LS cambia completamente identità. Addio alla berlina elegante e silenziosa che per anni ha incarnato la perfezione giapponese nel segmento luxury: al suo posto arriva un nuovo concetto di ammiraglia, o meglio, un’intera famiglia di modelli flagship. La rivoluzione è stata annunciata al Japan Mobility Show 2025, dove Lexus ha svelato due prototipi destinati a far discutere: un van a sei ruote dalle linee avveniristiche e un SUV coupé ribattezzato “LS Coupe Concept”.
Una scelta audace, che segna la fine di un’epoca e l’inizio di una nuova visione del lusso. Negli Stati Uniti, dove le berline stanno scomparendo dai listini, Lexus ha scelto di adattarsi a un mercato in cui SUV e crossover dominano la scena. Ian Cartabiano, presidente del Toyota CALTY Advanced Design, lo ha detto senza mezzi termini: “Le berline stanno combattendo una battaglia persa. È tempo di provare qualcosa di nuovo, di innovare e spingersi oltre.” Una dichiarazione che sancisce ufficialmente l’addio alla tradizionale LS berlina, dopo 36 anni di carriera.
Per Lexus, la sigla LS non rappresenta più un singolo modello, ma un concetto più ampio. “È una LS family of flagships” spiega Cartabiano. “Non esiste una sola risposta: alcuni clienti vogliono un’auto più sportiva, altri cercano spazio e comfort assoluto.” Il risultato è una gamma destinata a includere più interpretazioni del lusso: dal SUV coupé con interni più spaziosi dell’attuale LS berlina, fino al van a sei ruote, pensato come un salotto su ruote per i mercati asiatici. Lexus, del resto, ricorda che LS significa “Luxury Space”, ovvero “spazio di lusso”.
L’obiettivo è proporre un’esperienza personalizzata del lusso, non più vincolata a un solo tipo di carrozzeria. L’idea è che ogni LS offra un diverso modo di vivere comfort, design e tecnologia, senza rinunciare a ciò che ha sempre reso il marchio famoso: qualità costruttiva, silenziosità e affidabilità. Una mossa che allinea Lexus alla tendenza dei brand premium europei, come BMW e Mercedes, che hanno trasformato le loro ammiraglie in famiglie di modelli SUV, coupé e crossover.
Non sarà facile per gli appassionati dire addio alla storica LS berlina, simbolo di eleganza dal 1989 e prima vera rivale giapponese della Mercedes Classe S. Ma il mondo dell’auto è cambiato: le preferenze dei clienti si spostano verso SUV e crossover, più versatili e redditizi per i costruttori. Lexus ha quindi scelto di anticipare i tempi, trasformando il nome LS in un progetto modulare, capace di adattarsi a diverse esigenze e mercati.
Resta da capire se i concept visti a Tokyo diventeranno modelli di serie. Il van a sei ruote potrebbe rimanere un esercizio di stile, mentre il SUV coupé LS sembra pronto a entrare in produzione, forse anche per i mercati occidentali. In ogni caso, la direzione è chiara: Lexus vuole reinventare il concetto di lusso, fondendo comfort, design futuristico e innovazione tecnologica. Dopo 36 anni, la LS si prepara a rinascere, e a ridefinire, ancora una volta, cosa significa davvero “Luxury Space”.
Lexus
Via Kiiciro Toyoda, 2
Roma
(RM) - Italia
800 100 131
https://www.lexus.it/