Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La nuova Mercedes CLA segna una svolta epocale per la berlina della Stella: non si tratta di un semplice restyling, ma di un progetto completamente nuovo, adatto a rispondere alle sfide di un futuro quasi 100% elettrico. Costruita sulla piattaforma MMA, pensata per la mobilità elettrica ma pronta anche ad accogliere un powertrain ibrido a benzina, la CLA 2025 evolve in ogni aspetto: più efficiente, più tecnologica, più spaziosa.
La nuova Mercedes CLA inaugura una fase completamente diversa: vuole abbracciare un approccio modulare, versatile e soprattutto elettrico. A differenza delle generazioni precedenti, questa nuova CLA nasce su una piattaforma inedita, chiamata MMA (Mercedes Modular Architecture), pensata fin dall’inizio per ospitare motori 100% elettrici, ma capace di adattarsi anche a propulsori termici.
Esteticamente, il design fonde il DNA Mercedes con linee più compatte, pulite e dinamiche. L’anteriore è dominato da fari Matrix LED e da una calandra che cambia a seconda della motorizzazione: chiusa nella variante elettrica, forata per quella termica. La firma luminosa a tutta larghezza richiama lo stile delle recenti Smart #1, ma conserva l’eleganza tipica di Stoccarda. Le proporzioni sono sportive: circa 4,73 metri di lunghezza con un passo di 2,79 metri, ideali per offrire stabilità e spazio a bordo.
Il lavoro sull’aerodinamica è stato maniacale: ogni dettaglio è stato studiato per massimizzare l’efficienza. Ne è prova l’impiego di una struttura mista in alluminio e acciaio altoresistenziale, pensata per rendere la vettura leggera, ma al contempo rigida e sicura. Quello che cambia è che la CLA è dotata di un cambio a due rapporti sull’asse posteriore (nella versione elettrica 350), per migliorare l’efficienza ad alte velocità, e di un sistema che disconnette il motore anteriore quando non serve, riducendo l’attrito del 19%. Tutto questo consente un’autonomia di oltre 760 km nel ciclo WLTP, che si traduce in oltre 450 km reali in autostrada: numeri da riferimento nel segmento.
Salendo a bordo della nuova Mercedes CLA, si percepisce immediatamente il salto di generazione: non è più solo una compatta premium, ma una vera e propria tech car, costruita attorno a un’esperienza digitale evoluta. Il cuore di questo cambiamento è l’inedito sistema operativo MB.OS, sviluppato internamente da Mercedes e pensato per sfruttare al massimo l’interazione tra software e hardware. Il risultato? Un’interfaccia fluida, reattiva e sempre connessa, che supera quanto visto finora con l’MBUX.
L’abitacolo è dominato da un doppio display: uno da 14 pollici per l’infotainment e uno da 10 pollici per la strumentazione digitale: si chiama MBUX Superscreen a sbalzo e si estende per tutta la larghezza dell'abitacolo. Inoltre, alle estremità dello schermo, sono integrate delle bocchette d'aria rotonde, che accentuano l'aspetto moderno e sportivo.
Un altro elemento distintivo è il tetto in cristallo, il più grande mai installato su una Mercedes. Oltre a inondare l’abitacolo di luce naturale, può essere regolato elettronicamente in modalità "milky", ovvero opacizzato, o decorato con effetti luminosi "a stelle", per un tocco di esclusività.
I sedili anteriori ricordano quelli delle versioni AMG, con poggiatesta integrato, supporti laterali generosi e numerose regolazioni. Il tunnel centrale integra due porte USB-C e uno spazio utile per oggetti personali. Anche la seconda fila è ben sfruttabile: nonostante la presenza del pacco batteria sotto il pianale, l’abitabilità è più che buona per due adulti, con spazio per le gambe, una seduta comoda e un’ottima aerazione grazie alle bocchette posteriori.
Al volante, la nuova Mercedes CLA 350 si dimostra reattiva, stabile e piacevolmente composta, grazie a una piattaforma ben sviluppata e a un assetto che punta all'equilibrio tra comfort e dinamica.
Il cuore della versione top è un doppio motore elettrico, uno per asse, che insieme erogano 260 kW (circa 354 CV) con una trazione integrale elettrica capace di gestire automaticamente la distribuzione della coppia. Il motore posteriore è abbinato a un cambio a due rapporti, una soluzione tecnica raffinata e ancora rara tra le elettriche, che consente a oltre 110 km/h, di passare alla seconda marcia in modo impercettibile, mantenendo il motore nel range ottimale di rendimento.
Ma il vero asso nella manica è il recupero di energia: su questa CLA è configurabile su più livelli, con una modalità "Auto" che regola automaticamente l’intensità di rigenerazione in base a radar, GPS e telecamere. In modalità massima, il recupero è potentissimo (fino a 3 m/s²), quasi come una frenata vera e propria appena si rilascia l’acceleratore. Il rovescio della medaglia? Un comportamento un po’ brusco e poco progressivo, che può risultare fastidioso nei primi approcci, soprattutto in ambito urbano. Più fluida invece la modalità "Drive", mentre in "D+" il veleggiamento è totale, ideale per la guida rilassata.
La piattaforma MMA rappresenta una scocca solida, priva di scricchiolii, capace di trasmettere sicurezza e precisione anche nei tratti più sconnessi. Purtroppo questo trasmette una certa rigidità: le sospensioni sono ben tarate, ma l’assenza dell’ammortizzazione elettronica rende la CLA un po’ secca sugli avvallamenti, specie rispetto al modello precedente.
Parlando di consumi, si aggirano intorno ai 15,8 kWh/100 km in media, ma con uno stile di guida attento si può arrivare anche a 14. Con una guida più aggressiva, è facile salire verso i 20 kWh/100 km, soprattutto in autostrada.
Arriverà sul mercato nel corso del 2025 con un approccio multi-energia, affiancando fin da subito versioni completamente elettriche a quelle mild-hybrid benzina con il 1.5 turbo. Una strategia intelligente, che risponde alle reali esigenze dei clienti europei, ben consapevoli che non ovunque l’infrastruttura di ricarica è capillare come in Danimarca o Norvegia.
La versione d’ingresso alla gamma elettrica monta una batteria LFP da 58 kWh e un motore posteriore da 200 kW, con un’autonomia comunque interessante e un prezzo che, secondo le prime stime, sarà poco sopra i 50.000 euro. Per chi cerca prestazioni più importanti, c’è la CLA 350 con doppio motore e batteria NMC da 85 kWh, che offre fino a 760 km WLTP e trazione integrale. Il prezzo sale a circa 62.000 euro, ma in cambio si ottiene una vettura pronta per i lunghi viaggi, con una capacità di ricarica rapida fino a 320 kW e una curva di ricarica efficiente e stabile, secondo quanto dichiarato da Mercedes.
La variante termica mild-hybrid arriverà anch’essa nel 2025, e neanche lei rinuncia allo stile e promette comunque buone prestazioni e consumi contenuti. I prezzi non sono stati ancora ufficializzati, ma ci si aspetta una soglia d’ingresso sotto i 45.000 euro, rendendola più accessibile rispetto alla sorella a batteria.
Da non dimenticare l’arrivo della versione Shooting Brake, prevista per il 2026: avrà le stesse caratteristiche tecniche ma un formato station wagon, perfetto per chi cerca maggiore capacità di carico senza rinunciare allo stile.