Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Polestar ha annunciato oggi che la futura Polestar 7 sarà prodotta a Košice, in Slovacchia, presso il nuovo impianto di Volvo Cars. Il lancio sul mercato è atteso nel 2028, segnando un nuovo capitolo nella strategia di crescita globale del marchio.
La notizia arriva attraverso la firma di una lettera d’intenti tra Polestar e Volvo Cars, che sancisce ufficialmente una collaborazione tanto tecnica quanto industriale per la realizzazione del nuovo SUV compatto premium. Dopo aver introdotto i modelli Polestar 2, 3 e 4, e in attesa della GT Polestar 5 (2025) e della roadster Polestar 6, il costruttore elettrico punta ora a rafforzare la propria gamma con un prodotto pensato per il cuore del mercato europeo.
La futura Polestar 7 sfrutterà le architetture tecnologiche del Gruppo Geely Holding e sarà basata su una piattaforma di Volvo Cars. Questo approccio permetterà di accedere alle tecnologie più avanzate – come la tecnologia cell-to-body per le batterie e motori elettrici di nuova generazione sviluppati internamente – con costi ottimizzati, grazie alle economie di scala e alla condivisione di componenti all’interno del gruppo.
“La collaborazione con Volvo Cars per lo sviluppo e la produzione della Polestar 7 in Europa rappresenta un'opportunità unica per rafforzare la nostra posizione nel mercato locale”, ha dichiarato Michael Lohscheller, CEO di Polestar. “Con il suo design e le sue caratteristiche di guida sportiva, la Polestar 7 stabilirà nuovi standard nel segmento dei SUV compatti premium.”
Sulla stessa linea, Håkan Samuelsson, Presidente e CEO di Volvo Cars, ha sottolineato l’importanza della sinergia fra i due marchi: “La nostra partnership dimostra come Volvo Cars e Polestar continuino a lavorare insieme per fornire veicoli eccezionali nei rispettivi segmenti”.
L’impianto produttivo di Košice, la cui costruzione è iniziata nel 2023, rappresenta una nuova tappa nel piano di diversificazione produttiva di Polestar. Dopo l’avvio della produzione in Asia e in Nord America, l’Europa entra ora nella mappa industriale del marchio svedese. La Slovacchia è stata scelta per i suoi ottimi collegamenti logistici con i mercati dell’Europa continentale e per una filiera di fornitori già consolidata.
L’annuncio odierno conferma quanto emerso con la presentazione della nuova strategia Polestar, incentrata sull’efficienza produttiva, sull’elevato contenuto tecnologico e sulla sostenibilità a lungo termine. Entro il 2030, l’azienda mira a dimezzare le emissioni di CO₂ per veicolo venduto, mentre entro il 2040 punta a raggiungere la neutralità climatica lungo l’intera catena del valore.
Con l’arrivo della Polestar 7, previsto per il 2028, la gamma della casa svedese sarà più completa che mai. Accanto alla berlina Polestar 2, al SUV grande Polestar 3 e al SUV coupé Polestar 4, il nuovo modello compatto rappresenterà un tassello fondamentale per penetrare ulteriormente nel mercato europeo, oggi sempre più orientato verso SUV compatti premium ed elettrici.
L’auto è attesa per offrire il DNA tipico di Polestar: design minimalista, alte prestazioni elettriche e focus sull’innovazione. La collaborazione con Volvo non solo garantirà qualità e affidabilità, ma permetterà anche a Polestar di contenere i costi di sviluppo in un periodo in cui l’intero settore automotive è chiamato ad accelerare verso la transizione elettrica senza perdere competitività.