Horse (Renault + Geely) ha il motore jolly che va bene per sempre, in 100 kg c'è tutto

Horse (Renault + Geely) ha il motore jolly che va bene per sempre, in 100 kg c'è tutto
Pubblicità
Un sistema di propulsione all'avanguardia per l'era della transizione energetica. Arriva da Horse, la joint venture fra Renault e Geely specializzata in motori termici
30 giugno 2025

Nel panorama automobilistico globale, caratterizzato da una crescente domanda di soluzioni di mobilità sostenibile e da normative sempre più stringenti sulle emissioni, Horse Powertrain ha presentato il suo primo sistema di propulsione ibrido completamente integrato: l'HR18 HEV. Questo lancio rappresenta una pietra miliare significativa per l'industria automobilistica, offrendo ai costruttori una soluzione tecnologicamente avanzata e industrialmente scalabile per rispondere alle sfide del mercato contemporaneo.

Il mercato globale dei veicoli ibridi è proiettato a crescere da 277,9 miliardi di dollari nel 2025 a 1.948,2 miliardi di dollari entro il 2035, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 21,5%. In questo contesto di espansione accelerata, l'HR18 HEV si posiziona come una risposta strategica alle esigenze di innovazione e competitività del settore.

Motore Horse
Motore Horse Horse
Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Horse Powertrain: expertise globale e visione strategica

Horse Powertrain è una joint venture globale formata dal Gruppo Renault e Geely Holding, che sviluppa, produce e fornisce motori a combustione interna ad alta efficienza energetica, sistemi di propulsione ibridi e trasmissioni ai partner automobilistici in tutto il mondo. L'azienda opera attraverso 17 stabilimenti produttivi e 5 centri di ricerca e sviluppo a livello globale, con una forza lavoro di 19.000 dipendenti.

La divisione Horse Technologies, braccio operativo specializzato dell'azienda, ha concentrato le proprie competenze ingegneristiche nello sviluppo dell'HR18 HEV, sviluppato presso i centri di ricerca e sviluppo in Romania e Spagna, dimostrando la capacità dell'organizzazione di orchestrare progetti complessi attraverso la propria rete europea di eccellenza.

Architettura tecnica integrata: innovazione e compattezza

Il cuore del sistema è rappresentato dal motore HR18, un'unità a quattro cilindri da 1,8 litri con iniezione diretta di benzina che incarna i più avanzati principi dell'ingegneria ibrida moderna. Il motore opera secondo il ciclo Atkinson, specificamente progettato per l'utilizzo in sistemi di propulsione ibridi, ed è compatibile con miscele flex-fuel contenenti fino al 10% di etanolo.

Le specifiche prestazionali dell'HR18 evidenziano un'ottimizzazione mirata all'efficienza: con un peso di soli 100 kg, eroga fino a 80 kW (108 CV) di potenza e 172 Nm di coppia. Particolarmente significativa è la conformità normativa anticipata, poiché il motore rispetta pienamente sia gli standard Euro 6E-BIS che Euro 7, posizionandosi proattivamente rispetto all'evoluzione della regolamentazione europea sulle emissioni.

SIstema ibrido del motore HR18
SIstema ibrido del motore HR18 Horse

Sistema elettrico: batteria BTA Gen2 e motore 5DH

L'integrazione elettrica del sistema si basa sulla batteria agli ioni di litio BTA Gen2, sviluppata presso il centro di ricerca e sviluppo di Valladolid. Le caratteristiche tecniche della batteria dimostrano un approccio ingegneristico sofisticato: con un peso di soli 36 kg, può accumulare fino a 1,4 kWh di energia e scaricarsi a una velocità di picco di 11,6 Ah, con un intervallo di tensione operativa di 150-279 V.

La compattezza dimensionale della BTA Gen2 è notevole: nonostante le dimensioni ridotte (707 x 422 x 190 mm), include due moduli da 34 celle ciascuno con un sistema di raffreddamento integrato. Questa configurazione garantisce sia l'efficienza termica che l'affidabilità operativa in condizioni di utilizzo intensivo.

Il motore elettrico 5DH, prodotto ad Aveiro, in Portogallo, ha una potenza di 50 kW e una coppia massima di 212 Nm, completando l'architettura elettrica con prestazioni ottimizzate per l'integrazione ibrida.

Motore a combustione
Motore a combustione Horse

Trasmissione DB45S: innovazione senza frizione

La sezione trasmissiva utilizza il cambio DB45S senza frizione, prodotto a Siviglia, in Spagna, compatibile con valori di coppia massima fino a 436 Nm. L'eliminazione della frizione tradizionale rappresenta un'evoluzione tecnologica significativa, riducendo le perdite energetiche e migliorando la reattività del sistema complessivo.

Trasmissione
Trasmissione Horse

Impatto industriale e produzione

L'HR18 HEV risponde direttamente alle crescenti esigenze del mercato ibrido, valutato a 271,80 miliardi di dollari nel 2023 e proiettato a 504,18 miliardi entro il 2032. Matias Giannini, CEO di Horse Powertrain, sottolinea come "gli HEV stanno diventando la categoria più richiesta in molti mercati".

L'approccio integrato riduce drasticamente la complessità per i costruttori, accelerando tempi di sviluppo e contenendo i costi di ingegnerizzazione attraverso l'unificazione delle tecnologie chiave in un'unica soluzione scalabile.

La produzione distribuita tra Bursa (Turchia) e Valladolid (Spagna) garantisce flessibilità logistica per i mercati europei e internazionali. L'Asia-Pacifica guida la crescita globale, mentre l'Europa registra +18,4% nelle immatricolazioni ibride a gennaio 2025 (290.014 unità, 34,9% del mercato UE).

Le normative stringenti (EPA USA, Euro 7 UE, politiche NEV cinesi) supportano l'espansione attraverso obiettivi aggressivi di riduzione delle emissioni.

Innovazione e sostenibilità

Horse Powertrain sviluppa il Future Hybrid Concept per l'integrazione modulare su piattaforme EV esistenti, consentendo varianti ibride senza riprogettazioni significative.

L'HR18 HEV contribuisce alla decarbonizzazione combinando efficienza del ciclo Atkinson, recupero rigenerativo e gestione intelligente dell'energia per riduzioni sostanziali di CO₂ e consumi.

Dacia Bigster
Dacia Bigster Dacia

Applicazioni di mercato e prospettive future

L'HR18 HEV ha già fatto il suo debutto sul mercato con il Dacia Bigster Hybrid 155, il primo veicolo a utilizzare questo sistema di propulsione, diventando immediatamente disponibile presso i concessionari europei. Il sistema si sta ora espandendo nella gamma Renault, con il Symbioz e il Captur che hanno ricevuto la versione da 160 CV del motore HR18. Questa rapida diffusione dimostra la versatilità e l'appeal commerciale del sistema HR18 HEV attraverso diverse classi di veicoli, dalle SUV compatte alle berline familiari. Le proiezioni di 6 milioni di unità ibride vendute annualmente entro il 2025 confermano la validità strategica dell'investimento.

L'HR18 HEV rappresenta una dichiarazione d'intenti per la mobilità ibrida futura. La combinazione di conformità normativa anticipata, efficienza energetica superiore e architettura integrata posiziona Horse Powertrain come catalizzatore tecnologico per la transizione dell'industria automobilistica verso soluzioni sostenibili senza compromessi su prestazioni e affidabilità.

Pubblicità
Cambia auto
Dacia Bigster
Tutto su

Dacia Bigster

Dacia

Dacia
Via Tiburtina, 1159
Roma (RM) - Italia
008 008 7362858
https://www.dacia.it/

  • Prezzo da 24.800
    a 31.300 €
  • Numero posti 5
  • Lunghezza 457 cm
  • Larghezza 181 cm
  • Altezza 171 cm
  • Bagagliaio
  • Peso da 1.425
    a 1.560 Kg
  • Carrozzeria Suv e Fuoristrada
Dacia

Dacia
Via Tiburtina, 1159
Roma (RM) - Italia
008 008 7362858
https://www.dacia.it/