Veneto, blocco Euro 3 Diesel 2018-2019: tutte le informazioni
Città per città tutte le limitazioni alla circolazione delle auto Diesel in Veneto per la stagione invernale

Con l'adesione del Veneto al “Nuovo Accordo di programma per l’adozione coordinata e congiunta di misure di risanamento per il miglioramento della qualità dell’aria nel Bacino Padano” che interessa anche le regioni Lombardia, Emilia Romagna e Piemonte, scattano i blocchi alla circolazione dall'1 ottobre 2018 al 31 marzo 2019 anche per le auto Diesel Euro 3, che si aggiungono ai divieti per le Euro 0, 1, e 2 a gasolio e alle benzina Euro 0 ed Euro 1.
La Regione ha previsto lo stop alle auto Diesel e benzina più datate dalle 8.30 alle 18.30, ad esclusione delle festività infrasettimanali.
Dal divieto sono escluse alcune categorie, come le auto elettriche, ibride, GPL o metano, le auto con 3 o più persone a bordo (o 2 se omologate per due passeggeri), veicoli utilizzati da persone che non possono recarsi al lavoro con mezzi pubblici a causa dell’orario di inizio o fine turno o del luogo di lavoro o veicoli condotti da persone con ISEE pari o inferiore a 16.700 Euro, muniti dell'attestato ISEE in corso di validità e gli over 70 (in alcuni Comuni anche over 65). Ulteriori deroghe sono disposte dai Comuni, ai quali spetta emettere l'ordinanza di applicazione delle misure a cui ha aderito la Regione Veneto.
In caso di “allerta arancio” (4 giorni consecutivi di sforamento di inquinanti nell'aria) il blocco si estende anche alle Euro 4 private. In caso di “allerta rossa” (10 giorni oltre la soglia) a fermarsi saranno anche gli Euro 4 commerciali.
Venezia
Nel territorio di Venezia stop ai veicoli privati e commerciali a benzina Euro 0 ed Euro 1, ai veicoli Diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2 ed Euro 3 e a motoveicoli e ciclomotori euro 0. Prevista una sospensione dal 14 dicembre 2018 al 7 gennaio 2019. Per maggiori informazioni: www.comune.venezia.it
Belluno
Il Comune di Belluno ferma fino al 31 marzo dal lunedì al venerdì (festivi infrasettimanali esclusi) dalle 8.30 alle 18.30 le vetture private e i veicoli commerciali Euro 0, 1, 2 e 3 Diesel, oltre alle benzina Euro 0 e 1 e i ciclomotori a due tempi Euro 0. Il blocco alla circolazione è sospeso dal 14 dicembre 2018 al 7 gennaio 2019. Per maggiori informazioni: www.comune.belluno.it
Padova
Per la stagione invernale 2018/2019 il Comune di Padova adotta dall'1 ottobre 2018 al 31 marzo 2019, da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 18.30 (con esclusione dei giorni festivi infrasettimanali) il blocco dei veicoli (privati e commerciali) alimentati a benzina Euro 0 e Euro 1, dei veicoli (privati e commerciali) Fiesel Euro 0, Euro 1, Euro 2 ed Euro 3 e dei motoveicoli e ciclomotori a 2 tempi. E' prevista la sospensione delle limitazioni nel periodo natalizio dal 17 dicembre 2018 al 4 gennaio 2019, tranne in caso di “allerta arancio”. Per maggiori informazioni: www.padovanet.it
Rovigo
Anche a Rovigo nell'intero territorio comunale ferme dall'1 ottobre 2018 al 31 marzo 2019 dalle 8.30 alle 18.30 le Euro 0, 1, 2 e 3 Diesel le benzina Euro 0 e 1 e i ciclomotori a due tempi Euro 0. Tregua prevista dal 18 dicembre 2018 al 3 gennaio 2019. Per maggiori informazioni: www.comune.rovigo.it
Treviso
A Treviso a partire dal 1 ottobre e fino al 31 marzo 2019 (eccetto il periodo dal 17 dicembre al 6 gennaio), dal lunedì al venerdì – escluse le giornate festive infrasettimanali – dalle 8.30 alle 18.30 non circolano le vetture private e i veicoli commerciali alimentati a benzina di categoria Euro 0 e Euro 1 oltre ai Diesel privati e commerciali Euro 0, Euro 1, Euro 2 ed Euro 3 e ai ciclomotori e ai motoveicoli a 2 tempi Euro 0. Per maggiori informazioni: http://www.comune.treviso.it
Verona
A Verona il divieto di circolazione dei veicoli più inquinanti e previsto nelle giornate dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle 18.30. Stop a veicoli a benzina Euro 0 ed Euro 1 privati e commerciali, veicoli Diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2 ed Euro 3 privati e commerciali e motoveicoli e ciclomotori Euro 0. Per maggiori informazioni: www.comune.verona.it
Vicenza
Dall'1 ottobre al 16 dicembre 2018 e dall'8 gennaio al 31 marzo 2019 a Vicenza divieto di circolazione in centro storico e nei quartieri della prima cintura urbana, dal lunedì al venerdì (festivi esclusi), dalle 8.30 alle 18.30, per autovetture e veicoli commerciali classificati Euro 0 ed Euro 1 alimentati a benzina e classificati Euro 0, Euro 1, Euro 2 ed Euro 3 ad alimentazione Diesel. Fermi anche motocilci e ciclomotori 2 tempo Euro 0. Per maggiori informazioni: www.comune.vicenza.it
-
Stegep71In merito all'ISEE nella Città di Vicenza dopo aver inviato mail per un chiarimento a Regione Veneto, Comune di Vicenza e Polizia locale senza avere risposte se non che il comune mi ha inviato l'ordinanza ho provato a chiamare la polizia locale. La risposta loro è che non la deroga essendo stata recepita dal comune anche con ISEE inferiore al valore stabilito, non è ammesso circolare. A questo punto non capisco più nulla, dagli articoli sembrava che la deroga fosse a livello regionale!
-
Elena731Ma anche chi ha un ISEE da 20.000 (tipo me) non si può permettere di comprare un'auto nuova, chi me li da i soldi, la Regione?
Commenti