Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Jyväskylä, Finlandia, 3 Agosto. Cappotto! Non è solo la vittoria di Kalle Rovanpera e Jonne Halttunen (il fuoriclasse due volte Campione del Mondo non aveva mai vinto il Rally di riferimento di casa sua). È, in effetti, una batosta micidiale alla concorrenza e allo status attuale del WRC. 5 Toyota 5 ai primi 5 posti della generale finale del Secto Rally Finland 2025 sono qualcosa da celebrare e su cui riflettere. È senz’altro quello step avanti, difficilissimo quando si è già arrivati praticamente dappertutto vincendo praticamente tutto e a ripetizione. È effettivamente qualcosa che può essere considerato un punto di arrivo ed è anche quella mazzata che pone la concorrenza di fronte ad un vicolo cieco.
Insomma, festeggiamo e stappiamo bottiglie di champagne a piacimento, è un’occasione bellissima, ma riflettiamo e facciamoci una domanda su un punto che Toyota da una parte, e tutti gli altri dall’altra, hanno paradossalmente in comune: a chi conviene continuare? Ai giapponesi che hanno vinto tutto e di più surclassando gli avversari? A Hyundai che da tempo vive l’incertezza del futuro WRC e ha cavato appena un paio di ragni dal buco in tre lustri di perseveranza? A Ford che ci sta a mezzo servizio? A M-Sport che di lavoro nell’ambiente ne ha comunque molto? Probabilmente, visto l’andazzo, a nessuno. Teniamone conto, dico io e per favore, quando si parla e si pensa al nuovo regolamento.
E torniamo al Rally di Finlandia numero 74. Proviamo a fare l’elenco delle tessere che hanno portato Kalle Rovanpera e Toyota a comporre il mosaico dello strepitoso successo finlandese. Kalle. Ha vinto 10 delle 18 Speciali. Dopo la “specialina” Harju inaugurale del giovedì sera vinta da Tanak, è stato in testa dalla prima del venerdì fino all’ultima della domenica. Ha vinto la lunghissima (24 chilometri) Ouninpohja Power Stage, 5 punti. Ha vinto la Super Domenica, altri 5 punti. Dunque bottino totale. Poi è balzato al secondo posto in classifica generale del Mondiale e aggiunge anche il Rally di riferimento di Casa al suo palmares. Per Toyota e per il Team Gazoo Racing aggiungiamo. Occupa i primi 5 posti WRC del Rally Finlandia (e i primi 2 WRC2 con Korhonen e Latvala, terzo Robert Virves che, alla fine, non è male), il primo del Campionato Marche e le tre prime posizioni del Mondiale Piloti (Elfyn Evans è tornato al comando). Se si eccettua l’Acropolis vinto da Tanak, ha vinto tutti gli altri (8) Rally della stagione. Cappotto, insomma. Vostro onore, non ho altro da aggiungere!
Andando ormai per esclusione, vediamo cosa resta agli altri. Poco. Ma dobbiamo dire che Hyundai ha mostrato che il potezniale c’è e collezionato il top delle sfortune. Forature, innanzi tutto, la penalità discutibile (nei termini della sanzione) a Tanak, qualche piccola incertezza temporanea, come i freni della i20 di Neuville o l’assetto di Tanak, e anche qualche alberello sulla via. Senza queste variabili non è fuori luogo dire che il Team diretto da Cyril Abiteboul avrebbe potuto benissimo piazzare due macchine sul podio, cosa che peraltro si era accinta a fare e che è venuta meno, improvvisamente, sul finire della tappa di sabato. Al netto delle “contrarietà” Tanak è fortissimo, ed è un paradosso vederlo chiudere la (corta) lista dell Rally1 al decimo posto (Fourmaux aggiunge una foratura fatale proprio nell’ultima Speciale). Dunque dal quinto in poi, Hyundai e Ford, partendo da Neuville, si dividono gli ultimi 5 posto della top ten, ovvero le briciole del Rally.
Per circoscrivere la situazione generale del Mondiale, diremo che Evans torna al comando con 176 punti, Rovanpera sale al secondo posto con 173, Ogier è terzo a quota 163. Ott Tanak, alla vigilia primo con un punto di vantaggio su Evans, piomba al quarto posto con gli stessi punti di Ogier. Tutto da rifare, insomma. A partire dal prossimo Ueno Rally del Paraguay, primizia e primo della miniserie sudamericana, a cavallo tra Agosto e Settembre.
© Immagini Toyota TGR-DAM, Red Bull Content Pool, Hyundai Motorsport – Ford M-Sport, WRC.com
Secto Rally Finland 2025. Final Classification
1 Kalle Rovanperä/Jonne Halttunen (Toyota GR YARIS Rally1) 2h01m28.8s
2 Takamoto Katsuta/Aaron Johnston (Toyota GR YARIS Rally1) +39.2s
3 Sébastien Ogier/Vincent Landais (Toyota GR YARIS Rally1) +45.1s
4 Elfyn Evans/Scott Martin (Toyota GR YARIS Rally1) +48.1s
5 Sami Pajari/Marko Salminen (Toyota GR YARIS Rally1) +1m18.8s
6 Thierry Neuville/Martijn Wydaeghe (Hyundai i20 N Rally1) +2m01.5s
7 Josh McErlean/Eoin Treacy (Ford Puma Rally1) +4m07.4s
8 Mārtiņš Sesks/Renārs Francis (Ford Puma Rally1) +5m17.2s
9 Grégoire Munster/Louis Louka (Ford Puma Rally1) +5m24.9s
10 Ott Tänak/Martin Järveoja (Hyundai i20 N Rally1) +7m38.4s