Roma, weekend di controlli intensivi: pioggia di patenti ritirate nel weekend

Roma, weekend di controlli intensivi: pioggia di patenti ritirate nel weekend
Pubblicità
La Capitale chiude un weekend all’insegna della sicurezza stradale con un bilancio che mette in luce comportamenti rischiosi e una pressione crescente sulle forze dell’ordine
30 settembre 2025

Nell’arco di 48 ore, la polizia locale di Roma Capitale ha registrato quasi 3.000 violazioni al Codice della Strada, con quindici patenti ritirate, centinaia di accertamenti su velocità e guida in stato di ebbrezza e un episodio notturno che ha visto protagonisti due minorenni fermati con dosi di hashish.

Le pattuglie hanno concentrato i controlli nelle zone più frequentate dai giovani, dai quartieri centrali fino alle aree semicentrali, con particolare attenzione alla movida e alle arterie limitrofe spesso teatro di incidenti e infrazioni. Tra le principali criticità monitorate ci sono la sosta selvaggia, l’eccesso di velocità e l’assunzione di alcol prima di mettersi alla guida: oltre mille veicoli sono stati verificati mediante autovelox e strumenti di rilevazione.

Quindici conducenti hanno perso la patente a causa della guida in stato di ebbrezza, confermando quanto siano diffuse le violazioni delle regole basilari di convivenza stradale. A destare maggiore preoccupazione è stato l’episodio di via Trionfale, dove due ragazzi di 16 e 17 anni a bordo di un motoveicolo hanno tentato un sorpasso contromano. Sottoposti a controlli più approfonditi, sono stati trovati in possesso di due involucri di hashish, rapidamente sequestrati dagli agenti, con conseguente segnalazione all’autorità competente e possibili sanzioni penali oltre a quelle amministrative legate alla circolazione.

L’evento evidenzia il nodo critico della movida notturna e il rischio rappresentato dai minorenni che si muovono su mezzi a due ruote con comportamenti imprudenti. La polizia locale di Roma Capitale continua a monitorare con regolarità le aree centrali, consapevole dell’intensità del traffico e della presenza di locali notturni, dove la combinazione di guida sprovveduta e consumo di sostanze può generare situazioni di pericolo concreto per chi circola.

Complessivamente, i dati del weekend mostrano quanto sia necessario mantenere alta l’attenzione sulla sicurezza stradale. Le quasi 3.000 sanzioni in 48 ore testimoniano l’impegno delle autorità nel contrastare infrazioni che vanno dai divieti di sosta e mancato rispetto delle precedenze fino alla guida sotto l’effetto di alcol o droghe, con le quindici patenti ritirate come simbolo di un controllo mirato e deciso.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Argomenti

Pubblicità