F1. La festa Ferrari per la vittoria del GP di Monaco di Charles Leclerc, nel nome di papà Hervé e Jules Bianchi

F1. La festa Ferrari per la vittoria del GP di Monaco di Charles Leclerc, nel nome di papà Hervé e Jules Bianchi
Pubblicità
  • di Mara Giangregorio
Charles Leclerc festeggia la vittoria del Gran Premio di Monaco 2024 con la Scuderia Ferrari, la famiglia e i connazionali nel nome di papà Hervé e di Jules Bianchi
  • di Mara Giangregorio
26 maggio 2024

Cala la notte e cala anche il sipario sul Gran Premio di Monaco 2024, ottavo appuntamento stagionale della Formula 1. La gara del Principato da parte della storia del motorsport, unica nel suo genere, tanto da essere uno dei tre diamanti della Corona insieme alla 500 Miglia di Indianapolis e la 24 Ore di Le Mans. Trionfare sulle strette stradine di Montecarlo è scrivere il proprio nome dell’olimpo di questo sport. Ed oggi, dopo 78 giri di sofferenza, anni ed anni di sfortune, Charles Leclerc ci è riuscito.

Trionfare nella propria gara di casa, davanti alla propria famiglia, in lacrime, davanti ai propri connazionali, il proprio team emozionato, così come S.A.S il Principe Alberto, ha un sapore del tutto unico. Charles Leclerc da oggi potrà dire di avercela fatta. Non solo di aver raggiunto la prima vittoria stagionale, il primo podio nel Principato, ma di aver realizzato quel sogno di quando era solamente un bambino, di quando faceva finta di andare a scuola per andar al kartodromo insieme al padre Hervé scomparso sette anni fa, dove ha conosciuto Jules Bianchi, che gli ha fatto da mentore fino al tragico incidente di Suzuka nel 2014. Aveva loro due a guardarlo dall’alto, Charles, ed aveva anche il sorriso dolce di Antoine Hubert a sostenerlo fino all’ultimo giro, che a Monaco ha vinto nel 2019, prima di perdere la vita a Spa.

Monaco è il filo rosso della vita di Leclerc. Qui ci è nato e cresciuto, a pane e motorsport, perché fin da piccolo vedeva quelle monoposto correre a tutta velocità sotto casa sua e in quegli attimi è nato il suo sogno di diventare un pilota di Formula 1, nel segno di Michael Schumacher a bordo della vettura rosso Ferrari e di Ayrton Senna, che non ha potuto vivere se non nei ricordi di papà Hervé. Questo filo rosso oggi è riuscito a spezzare quella che ormai era stata definita una “maledizione. Nella sua carriera nel motorsport, fin dalle formule propedeutiche, solamente due volte è riuscito a terminare la gara, nonostante le due pole position ottenute nel 2021, dove ha prematuramente terminato il weekend, ancor prima dell’inizio della gara per un problema, e nel 2022, con il podio sfumato per un errore di strategia del muretto box.

Questa oggi è un’altra storia perché Charles sta scrivendo la sua di storia, una del tutto nuova, con un mondiale che può seriamente cambiare le proprie sorti dato che la Red Bull di Max Verstappen sembra essere diventata battibile e basta vedere la sesta posizione di oggi. Il monegasco affronterà questo nuovo capitolo con Frédéric Vasseur, fianco a fianco, mano nella mano, colui che si è fidato di lui nel 2018 facendolo debuttare in Formula 1 con la Sauber. Lo farà con l’intera Scuderia che lo sosterrà come ha fatto oggi sotto al podio, con le lacrime agli occhi e le mani sul cuore per l’inno italiano. Lo farà con Carlos Sainz che ha dichiarato amore a questa squadra mettendo la vittoria di Charles davanti alle sue aspettative, anche se le loro strade si separeranno alla fine della stagione. Lo farà con Lewis Hamilton come nuovo compagno di squadra il prossimo anno che si è andato a congratulare con lui al termine della gara. Lo farà con tutti i Tifosi che non vedono l’ora di accoglierlo come un Re alla prossima gara di casa, a Monza.

Adesso è tempo di pensare a divertirsi, festeggiare per calmare l’ansia con un po’ di champagne, come gli ha consigliato Bryan Bozzi, il suo nuovo ingegnere di pista. Montecarlo è il luogo delle feste fino al sorgere del sole ed ora Charles potrà farlo con una nuova consapevolezza nel cuore. Quale sarà la location della festa non lo sa ancora neanche Arthur Leclerc, fratello minore del pilota, che tra le lacrime ha ribadito che questa vittoria è per Hervé e per Jules. Nel mentre Leclerc ha anticipato quello che accadrà questa notte con un tuffo nel porto di Monaco, dove passava le sue estati da piccolo. Dopo aver gettato in acqua Vasseur, è stato il suo turno e quindi goditela Charles, immagina che l’acqua che ti accarezza e fa attaccare al tuo corpo la tuta ancora appiccicosa dello champagne del podio, spruzzato dal Principe in persona, sia l’abbraccio dei tuoi tifosi. Goditela, Predestinato.

Pubblicità