Orari TV Formula 1 GP Principato di Monaco 2024 diretta Sky e TV8

Orari TV Formula 1 GP Principato di Monaco 2024 diretta Sky e TV8
Pubblicità
  • di Mara Giangregorio
Ecco gli orari per non perdersi in TV il Gran Premio del Principato di Monaco, ottavo appuntamento della stagione 2024 di Formula 1
  • di Mara Giangregorio
22 maggio 2024

La Formula 1, dopo un weekend di passione ad Imola, è già pronta a tornare in pista per l’ottavo appuntamento stagionale, il più glamour dell’anno, il Gran Premio del Principato di Monaco 2024. Una corsa diversa da tutte le altre, possiamo dire atipica se confrontata alle altre presenti nel calendario attuale, ma sempre affascinante ed iconica, che ha fatto la storia di questo sport, dove il vero talento di un pilota può brillare con i muretti a distanza decisamente ravvicinata, dove il coraggio di rischiare fa la vera differenza. Questo è un fattore chiave soprattutto nella giornata di sabato, nelle qualifiche, dove alla ricerca del giro perfetto nelle tortuose stradine di Montecarlo, diventate decisamente stratte data la grandezza delle attuali monoposto ad affetto suolo, l’imprevisto è dietro l’angolo e non è mai detta l’ultima parola su chi farà la pole. Basti vedere lo scorso anno con il miglior tempo siglato da Max Verstappen, in volata nell’ultimo settore, con tanto di “bacio” alle barriere, che ha infranto all’ultimo il sogno di una pole position a Monaco di Fernando Alonso.

Questa sarà anche gara di casa di Charles Leclerc che porta avanti un rapporto di amore ed odio con il tracciato del Principato. Queste stradine le percorreva ogni giorno per andare a scuola o a giocare con gli amici, ed ha sempre immaginato di poter vincere davanti al suo pubblico monegasco, eppure il fato, si sa, è decisamente bastardo. La sua possiamo definirla una “maledizione” in quanto non è mai riuscito a salire sul podio, fin dalle categorie minori. Qui a Montecarlo il pilota della Scuderia Ferrari ha conquistato due pole position, nel 2021 e nel 2022, ma nel primo caso non è nemmeno partito per un problema alla sua monoposto, mentre nel secondo è arrivato fuori dal podio, perso per un errore di strategia. Lo scorso anno, invece, partiva dalle prime file ma una penalità per impeding non gli ha permesso di entrare in lotta per la vittoria dato che a Monaco è quasi impossibile sorpassare. Che questa sia la volta buona? Chi lo sa. Per concludere al meglio la gara del Principato serve partire bene, dalla prima fila quantomeno, ma in questa stagione la qualifica, un tempo fiore all’occhiello del team di Maranello, è diventata un vero e proprio tallone d’Achille. Gli aggiornamenti portati ad Imola hanno decisamente ampliato la finestra della SF-24, molto più forte sul passo gara rispetto alla sua antenata, ma meno nel time attack, ma il lavoro per mettere a punto questo pacchetto è ancora tanto.

Salvo imprevisti, sarà quasi impossibile non vedere Red Bull lottare per la vittoria. I campioni del mondo di Milton Keynes proseguono a vele spiegate con Max Verstappen, mentre Sergio Perez sembra aver perso l’ottima forma avuta nella primissima parte di stagione, un po’ come accaduto anche lo scorso anno. Tuttavia, dall’appuntamento di Imola abbiamo potuto notare che il connubio vincente RB20-Max Verstappen potrebbe non essere più imbattibile come lo era in precedenza. McLaren, infatti, ha assunto il ruolo di anti-Red Bull grazie agli aggiornamenti portati al Gran Premio di Miami, vinto da Lando Norris. Proprio il pilota britannico ha concluso di pochissimi decimi dietro all’olandese la gara italiana; un distacco così ridotto tra Verstappen e gli altri piloti non si vedeva ormai da quasi due anni, quando lottava con Charles Leclerc per il titolo piloti nel 2022. Il team di Woking per questa occasione lascerà a casa il color papaya per vestirsi della palette di Ayrton Senna. Infatti, in omaggio al tre volte campione di Formula 1, tragicamente scomparso 30 anni fa in un incidente al Tamburello, Lando Norris ed Oscar Piastri si vestiranno dei colori della bandiera brasiliana, iconico patterne usato da Senna per il suo casco; non solo tute e caschi speciali, anche la MCL38 avrà una livrea celebrativa. Gli ingredienti per un Gran Premio di Monaco a dir poco emozionante ci sono veramente tutti.

I venti piloti della Formula 1 si daranno battaglia non solo tra di loro ma anche con le innumerevoli insidie che questo iconico tracciato comporta. Parliamo di ben 19 curve (11 a destra e 8 a sinistra), una zona DRS che su trova sul breve rettilineo di partenza e arrivo, con il Detection Point che è invece posizionato prima dell'ingresso di Curva 18, la famosa Rascasse. Per il GP di Monaco, Pirelli ha messo disposizione di team e piloti le Hard C3, le Medium C4 e le Soft C5, ovvero le mescole più morbide della propria gamma. Il tracciato monegasco non esporrà gli pneumatici a forze laterali elevate date le velocità di percorrenza in curva abbastanza basse rispetto ad altri tracciati, ma richiederà comunque un setup perfetto, da individuare nelle tre sessioni di prove libere a loro disposizione, per poter avere di un'ottima trazione su un asfalto destinato a evolversi nel corso del weekend di gara, dove avranno spazio anche Formula 3 e Formula 2.

La sfida a Montecarlo si giocherà su 78 giri, da inanellare sul Circuit de Monaco, della lunghezza di 3,337 km. Il record della pista, 1'12"909, è stato colto nel 2021 da Lewis Hamilton, su Mercedes W12. Potrete seguire il weekend gi gara, oltre alla diretta di Sky SportF1 e la differita mandata in onda su TV8, canale 8 del digitale terrestre, su AutoMoto.it, che sarà presente in pista con la nostra Diletta Colombo.

Venerdì 24 maggio

  • Prove Libere 1: ore 13:30 - 14:30 diretta su Sky SportF1 HD
  • Prove Libere 2: ore 17:00 - 18:00 diretta su Sky SportF1 HD

Sabato 25 maggio

  • Prove Libere 3: ore 12:30 - 13:30 diretta su Sky SportF1 HD
  • Qualifiche: 16:00 - 17:00 diretta su Sky SportF1 HD, 18:30 differita TV8

Domenica 26 maggio

  • Gara: ore 15:00 diretta su Sky SportF1 HD, 18:00 differita TV8
Pubblicità