Fiat 500L
12 modelli
Prezzo:
da 18.200 € a 25.850 €
Fiat
500L
Prezzo:
da 18.200 a 25.850 €
-
Posti
- Da 4
- A 5
-
Lunghezza
- Da 424 cm
- A 428 cm
-
Larghezza
- Da 178 cm
- A 180 cm
-
Altezza
- Da 166 cm
- A 168 cm
-
Bagagliaio
- Da 412 dm3
- A 1.480 dm3
Perchè comprarla
Fiat 500L è sul mercato dal 2012 e, andando indietro di soli altri 5 anni, non tutti avrebbero detto che tal veicolo sarebbe in breve stato nella Top5 per volumi vendita in Italia. Anche questo è parte del biglietto da visita della piccola monovolume torinese. È lunga 415 centimetri, fatti tutti di grande stile italiano: parecchi in più della 500, sessanta, ma pochi in differenza rispetto a una Punto (con cui condivide il pianale). Eppure, la sostanza è di un veicolo molto diverso per praticità: davvero comodo poiché più alto, oltre che capiente, con i cinque validi posti a sedere e un baule ben accessibile, da 343 litri configurabile. Lo stile condiviso con la piccola 500 è il suo forte, con un muso corto e i muscoli evidenziati solo nella parte bassa, per sminuire l’effetto altezza marcato sui modelli di un tempo che ha rimpiazzato (Idea o Musa). Non genera certo ebrezza da prestazione, o guida sportiva, nemmeno dona un lusso oggettivamente troppo esagerato, ma è molto ben messa in quanto a modulabilità degli spazi, a sicurezza passiva e attiva (con il sistema elettronico di controllo urti), oltre che dotata di buona visibilità e ampia personalizzazione d’immagine.
Informazioni generali
Marca | Fiat |
---|---|
Modello | 500L |
Segmento | Monovolume e Multispazio |
Inizio produzione | 2012 |
Fine produzione | - |
Prezzo | da 18.200 € a 25.850 € |
Peso | da 1.360 Kg a 1.500 Kg |
Lunghezza | da 424 cm a 428 cm |
Larghezza | da 178 cm a 180 cm |
Altezza | da 166 cm a 168 cm |
N.Posti | da 4 a 5 |
Bagagliaio | da 412 dm3 a 1.480 dm3 |
Allestimenti (12)

-
Fiat Automobiles S.p.A.
Corso Giovani Agnelli, 200
Torino (TO) - Italia
800 342 800 https://www.fiat.com
File da scaricare
- Brochure 2017 formato: .pdf - dim: 8 MB
- Brochure Nuova 500L 2017 formato: .pdf - dim: 8 MB
500L - I nostri consigli
-
Le versioni che consigliamo
Allestimenti e motorizzazioni, tutte Euro6, sono simili alla 500, anche se la prestazione richiesta per la L è maggiore, proprio per questo dopo il debutto sono arrivate propulsioni più corpose. Quattro le cilindrate base di Fiat 500L, due per il benzina e altrettante per il diesel. Il bicilindrico 900 sovralimentato è quello più innovativo, eventualmente anche a metano: da provare. Il 1400 16v, aspirato o sovralimentato (ma i consumi salgono), è accoppiabile al GPL ed è un buon compromesso per chi non ami le grosse novità tecniche, o i diesel. Questi ultimi sono più adeguati alle alte percorrenze, con il 1600 sicuramente più tonico ma anche più costoso. Sono quattro gli allestimenti disponibili, con vari pacchetti accessori e persino un merchandising dedicato: davvero molte le possibilità di personalizzazione sul fronte dell’estetica. A livello di optional particolari, si segnalano oltre al diffuso bicolore e la piattaforma infotainment Uconnect, il tetto panoramico e persino la macchina per il caffè a cialde. Cambio automatico solo per la Multijet 1300, purtroppo. -
Il valore dell'usato
Fiat 500L è già protagonista sul mercato dell’usato, in positivo grazie all’interesse che la circonda. Nettamente più diffuse e meglio quotate le versioni diesel, mentre sono assenti problematiche di rilievo sul fronte della manutenzione, grazie alla condivisione di molte soluzioni tecniche con il resto della gamma Fiat: si può facilmente riparare un po’ ovunque, se proprio capiti. -
Storia del modello e edizioni speciali
Come la 500 attuale da cui prende origine per lo stile, ha radici storiche molto antiche la Fiat 500L, andando a riprendere non l’antenata dal medesimo e confondibile nome, bensì un concetto degli anni Cinquanta, visto in strada grazie alla 600 Multipla. In seno alla vasta gamma Fiat, la 500L va a sostituire sia l’Idea e la Musa, sia la gloriosa Multipla, debuttando nel corso del 2012. Rispetto a quei modelli il taglio scelto è diverso, quello della cura per stile e finiture, con una personalità maggiore della media proprio come è per la 500. L’assemblaggio avviene in Serbia. Oltre le cinque stelle EuroNCAP per la sicurezza, ottiene anche il riconoscimento Advanced grazie alle innovative tutele anticollisione. Come da tradizione per il marchio Fiat, ma mai sinora per 500, viene prodotta dal 2013 anche la versione PRO di 500L, a uso lavorativo; è omologata N1 a soli quattro posti e prova a mettere lo stile curato dentro gli ambienti lavorativi. Si pone a un livello di poco inferiore rispetto alla “normale” sia per motorizzazioni, meno spinte e innovative, sia per dotazioni. Trekking è invece la versione “rialzata” di 15 cm ed esteticamente irrobustita, in ottica Crossover, che rende 500L più adatta ai fondi difficili e alla neve, pur rimanendo sempre una trazione anteriore, dotata di un differenziale e un‘assistenza elettronica “intelligenti”. L’edizione Beats, su base Trekking, è molto ricca di dotazioni e connotata esteticamente, il delta prezzo da pagare non è poco, ma ben percepito fuori e dentro l’abitacolo.
Modelli top
Fiat
-
Fiat 500 da EURO 17.800
-
Fiat 500X da EURO 23.800
-
Fiat Panda Cross da EURO 17.750
-
Fiat Tipo Station Wagon da EURO 22.700
-
#AMboxing 17 ago 2017
Fiat 500L | Restyling top, ma scegliete il cambio manuale
Prove | Abitabilità, capacità, versatilità. Tutto al top su questa nuova Fiat 500L restyling. Ma non prendete il cambio robotizzato. Preferitegli il manuale! -
Comparativa Monovolume Crossover 7 ago 2017
Quale comprare, Confronto: Fiat 500L 1.3 Multijet 95cv Vs Opel Crossland X 1.6 99cv
Prove | Parallelo tra protagoniste nel mondo generalista dal costo non troppo elevato ma personalizzabili esteticamente: l’arcinota e pratica italiana, contro la fresca primogenita del connubio Opel PSA -
Listini auto 2021 3 gen 2021
Auto “ancora buone” che il 2021 toglie dal listino: PSA, VW e Seat, ma su tutte FCA [4C e 500L]
Saloni | Ultime glorie vissute nel 2021 per varie auto, tra cui le citycar PSA - Toyota, lo Sharan di VW e un paio d’italiane che potevano ancora dire la loro: Alfa 4C e Fiat 500L