Peugeot 208
21 modelli
Prezzo:
da 19.470 € a 39.330 €
Peugeot
208
Prezzo:
da 19.470 a 39.330 €
-
Posti
- 5
-
Lunghezza
- 406 cm
-
Larghezza
- 174 cm
-
Altezza
- 143 cm
Perchè comprarla
208 è modernamente Peugeot, non solo nelle curate linee estetiche, con tutto quanto serva per piacere ai giovani e meno giovani che amino il marchio. In meno di quattro metri, la 208 porta il nuovo stile della Casa del leone nel segmento, è gradita anche per la buona spaziosità offerta in relazione agli ingombri. Mix di grinta e muscoli ben sagomati da fuori, ha alcune soluzioni personali anche internamente, come il piccolo volante e la plancia. Non mancano un sistema Infotainmet di livello e la grinta quasi pistaiola, se voluta.
Informazioni generali
Marca | Peugeot |
---|---|
Modello | 208 |
Segmento | Due volumi |
Inizio produzione | 2012 |
Fine produzione | - |
Prezzo | da 19.470 € a 39.330 € |
Peso | da 1.055 Kg a 1.530 Kg |
Lunghezza | 406 cm |
Larghezza | 174 cm |
Altezza | 143 cm |
N.Posti | 5 |
Allestimenti (21)

-
Groupe PSA Italia S.p.A.
Via Gallarate 199
20151 Milano (MI) - Italia
800 900 901 https://www.peugeot.it/
File da scaricare
- Euro N Cap formato: .pdf - dim: 4 MB
- Listino Ago'20 formato: .pdf - dim: 7 MB
- Listino vetture_apr_23 formato: .pdf - dim: 21 MB
- Listino commerciali_apr_23 formato: .pdf - dim: 4 MB
- Listino vetture e commerciali_apr_23 formato: .pdf - dim: 88 KB
208 - I nostri consigli
-
Le versioni che consigliamo
Tre oppure cinque porte, con spazio più valido nella seconda, pur se non proprio ottimale quando si sieda in cinque, la 208 ha dieci combinazioni motore/cambio, sempre orientate al downsizing per contenere i consumi; molte sono a tre cilindri, moderne e anche prestanti, con eventualmente il GPL se piaccia e i diesel aggiornati nelle svariate potenze. L’incarnazione contemporanea della storica GTi c’è ma costa: se il concetto ricercato è quello, rende davvero bene, alla vista e alla guida. Tre gli allestimenti possibili, con in più l’edizione ricercata e completa XY, per distinguersi pagando la consistente differenza prezzo. Tra gli accessori di rilevo, il grande Touchscreen centrale SMEG, prodotto in collaborazione con l’italiana Marelli e in grado di svolgere tutte le funzioni più gettonate al momento, il tetto panoramico e il park assist. -
Il valore dell'usato
Sono giustamente diffuse in egual misura le versioni diesel o benzina, ormai molto similari nei costi di manutenzione. Data la gioventù della macchina, ancora sotto garanzia del produttore, poche le problematiche o tendenze particolari evidenziate sulle 208, salvo il classico gradino di primo deprezzamento a breve causa le promozioni di acquisto. -
Storia del modello e Edizioni speciali
La 208, che ha debuttato nel 2012 al Salone di Ginevra, coglie onori e oneri di una pesante eredità, proveniente dal filone di successo che la casa del leone ha perseguito con 205, 206 e 207 sin dal 1983. Quando è uscita ha segnato un discreto salto sul fronte dello stile per il segmento, mantenendo solo l’impronta base delle sue progenitrici con tratti coerenti ai nuovi dettami del marchio e volume accresciuto, pur risultando più leggera grazie allo sviluppo migliorativo dei materiali. Prodotta in Francia e Slovacchia, poi estesa nell’assemblaggio anche ai Paesi in via di sviluppo, la 208 usa motorizzazioni inizialmente riprese da quanto già disponibile in seno al gruppo PSA; in breve si aggiungono il piccolo tre cilindri dedicato all’uso urbano e la doppia alimentazione, GPL. Sul fronte della sportività, richiamando i grandi successi delle 205 GTi e Rallye nel secolo scorso, la 208 è stata declinata in versioni anche molto spinte. La più nota nel Motorsport è però la T16, che con al volante Sebastien Loeb ha vinto la celebre Pikes Peak negli USA, forte di un poderoso V6 3.2. Sempre per le competizioni fuoristrada, varie 208 tengono vivo il blasone del marchio vincendo trofei e titoli a livello nazionale nei rally di tutto il mondo. Hybrid Concept SE ed Air2L sono invece i modelli prototipo dove 208 viene spinta da una propulsione combinata, elettrica o addirittura ad aria compressa, oltre a quella del tre cilindri benzina.
Modelli top
Peugeot
-
Peugeot 208 da EURO 19.470
-
Peugeot 3008 da EURO 34.020
-
Peugeot 408 da EURO 33.800
-
Peugeot 508 SW da EURO 43.170
-
-
Peugeot 208 PureTech 75 Stop&Start 5 porte Active Pack nuova a Castel Madama Castel Madama (RM) EURO 16.900
-
-
Peugeot 208 PureTech 75 Stop&Start 5 porte Active nuova a Desenzano del Garda Desenzano del Garda (BS) EURO 16.440
-
BEV segmento B 22 mag 2021
BEV di segmento B risparmiando senza rinunce? Peugeot ha entrambe le varianti [se si è elettrocompatibili]
Prove | Quali sono i vantaggi veri di un’auto o SUV a batteria, oggi? Comparando a modelli benzina e diesel uguali vale la pena sposare compatte prestazionali, che sono a dir poco “spinte con il turbo” da incentivi e tecnologia mutevoli nel tempo? Peugeot si distingue per l’offerta completa in segmento B: bella, al giusto prezzo, ma serve la giusta "compatibilità elettrica" -
primo test 10 ott 2019
Peugeot 208, La prova della nuova "leoncina" [video]
Prove | Abbiamo guidato la nuova Peugeot 208 GT Line con il 1.2 130CV. Lunga 404 cm, basata sulla piattaforma modulare CMP, la 208 assicura discreto spazio a bordo e offre strumentazione 3D -
NEWS 22 apr 2023
Scende in campo e le ha tutte contro: nuova Renault Clio, Top e Flop
News | La compatta francese subisce un profondo restyling e compie un balzo in avanti dal punto di vista della tecnologia, come si comporterà rispetto alla Volkswagen Polo, Hyundai i20 e Peugeot 208?