Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Il nuovo Rapporto Dekra 2025 rivela che il fattore umano è ancora la principale causa degli incidenti più gravi in Europa. Nonostante i miglioramenti sul fronte della sicurezza stradale, l’analisi dell’ente tedesco rivela che il 90% dei sinistri con lesioni pesanti nasce da un errore del conducente.
E da cosa è causato? Ovviamente la distrazione con lo smartphone è la principale tentazione ed è assolutamente vietata dal Codice della strada. Questa distrazione è ormai una vera emergenza per la mobilità nel Vecchio Continente. Nonostante le vittime siano diminuite da 50.000 nel 2005 a circa 20.000 oggi, la strada verso l’obbiettivo europeo è ancora lunga.
La tecnologia può essere un alleato prezioso, ma solo se davvero affidabile e utilizzata in modo saggio. L’applicazione dell’intelligenza artificiale nella mobilità può ridurre gli incidenti, a patto di eliminare malfunzionamenti e garantire performance costanti per tutta la vita dell’auto. Per questo Dekra propone certificazioni più severe per i sistemi avanzati e revisioni periodiche capaci di individuare guasti e manomissioni.
Oltre alla tecnologia, resta decisivo il ruolo delle infrastrutture. Secondo Dekra, una manutenzione puntuale di strade e segnaletica è indispensabile per permettere ai sistemi di assistenza e ai futuri veicoli autonomi di “leggere” correttamente l'ambiente. E-bike e monopattini hanno complicato gli equilibri del traffico urbano, rendendo urgente una riprogettazione delle città che separi i flussi e protegga soprattutto gli utenti più vulnerabili.