Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Su un sito olandese di auto d’epoca è apparsa una Fiat Panda del 1991 trasformata in decappottabile dal celebre specialista Cabrioni. In condizioni impeccabili e con soli 81.672 km all’attivo, è proposta a soli 9.950 euro.
La Fiat Panda Cabriolet è una vera chicca per appassionati e curiosi: un esemplare unico della storica Panda 750 CL del 1991 trasformata in cabriolet da uno dei carrozzieri più noti del settore, il garage olandese Cabrioni.
Questo nome potrebbe non dire molto al grande pubblico, ma per chi conosce il mondo delle piccole scoperte artigianali, è una vera istituzione. Cabrioni è famoso soprattutto per le sue Mini Cabriolet, che ancora oggi vengono ricercate per la qualità delle trasformazioni e l’estetica curata.
In questo caso, il team ha messo la mano sulla Panda di prima generazione, quella storica, prodotta in oltre 4,5 milioni di esemplari dal 1980 al 2003. Dopo l’intervento dei carrozzieri olandesi, la compatta italiana ha perso completamente il tetto e tutta la parte superiore posteriore, mantenendo però le portiere originali. A livello strutturale, è stato aggiunto un archetto di sicurezza dietro i sedili anteriori, che si estende verso il retro simulando i montanti di una normale carrozzeria chiusa.
Su questo telaio è montata una capote in tela nera, completa di finestrini laterali e lunotto, che copre solo le sedute anteriori ma lascia libero l’accesso ai posti dietro. Una soluzione intelligente che, a differenza di molte altre Panda cabrio artigianali, non sacrifica l’abitabilità posteriore, rendendo questa versione ancora più pratica.
Esteticamente, questa Fiat Panda non passa certo inosservata. La carrozzeria è verniciata di un brillante rosso pastello, che contrasta in modo deciso con la capote nera, e contribuisce a rafforzare il suo stile da piccola cabrio da spiaggia. A completare l’immagine un po’ off-road ci sono dettagli come la griglia di protezione per calandra e fari, piccoli paraurti e coperture per i gruppi ottici posteriori.
All’interno, l’ambiente sorprende per la tappezzeria “marinière” a righe bianche, rosse e grigie e plancia in plastica rigida nera con strumenti ridotti al minimo e comandi basilari.
Ma l’aspetto più interessante è forse legato al prezzo: il proprietario chiede 9.950 euro. Una spesa che, per un’auto completamente trasformata, rara e conservata in condizioni praticamente perfette, pare essere un ottimo prezzo. Il chilometraggio è bassissimo per un’auto di 34 anni - appena 81.672 km - e, inoltre, il venditore garantisce il controllo tecnico aggiornato prima della consegna.
Non sarà un fulmine, con i suoi 34 cavalli, ma in fondo non vuole esserlo: questa Panda punta tutto sul fascino e sull’originalità. Basti pensare che una Citroën Ami Buggy, con i suoi 8,2 CV e un’impostazione altrettanto vacanziera, parte da 9.590 euro.
In confronto, questa Panda offre più spazio, una meccanica classica e affidabile, e soprattutto un enorme valore affettivo e collezionistico.
Fiat
Corso Giovani Agnelli, 200
Torino
(TO) - Italia
800 342 800
https://www.fiat.com
Fiat
Corso Giovani Agnelli, 200
Torino
(TO) - Italia
800 342 800
https://www.fiat.com