Guerra fra USA e Cina: il terreno di scontro sono le auto a guida autonoma di Tesla e Apollo Go di Baidu

Guerra fra USA e Cina: il terreno di scontro sono le auto a guida autonoma di Tesla e Apollo Go di Baidu
Pubblicità
Stati Uniti e Cina sono in guerra: non per i dazi (cioè si, anche per quelli) ma per la supremazia sulle auto a guida autonoma, che volenti o nolenti rappresentano una frontiera tecnologica strategica
30 luglio 2025

Si apre un nuovo capitolo nella Guerra Fredda che contrappone Stati Uniti e Cina. Le protagoniste dell'ultima sfida mondiale tra le due super potenze del pianeta sono le auto a guida autonoma, la naturale evoluzione dei veicoli elettrici. Tesla ha lanciato il servizio Robotaxi con il Cybercab in quel di Austin, Texas, con la chiara intenzione di competere con Apollo Go, l'analogo progetto della cinese Baidu. Il Ceo della grande T, Elon Musk, ha da poco annunciato la svolta su X mentre il colosso tecnologico di Pechino ha testato per la prima volta il suo veicolo autonomo Apollo Go nel settembre 2019, per poi lanciare l'offerta sul commercio tre anni più tardi. L'exploit di Robotaxi è apparso inizialmente come un successo, con una valanga di influencer pro Tesla a elogiare il servizio e condividere filmati delle auto. E però quegli stessi filmati mostravano anche l'altra faccia della medaglia: i veicoli a guida autonoma di Musk che violavano il codice della strada o avevano difficoltà a funzionare correttamente. In un caso, un Robotaxi non è riuscito a svoltare a sinistra immettendosi in una corsia destinata al traffico in arrivo, per poi correggere la traiettoria attraversando una doppia linea gialla. Altre clip hanno immortalato le vetture che superavano il limite di velocità, frenavano senza motivo apparente e lasciavano i passeggeri in mezzo a un incrocio.

Approcci contrapposti

Musk sostiene da tempo che l'utilizzo esclusivo di telecamere sulle auto senza conducente sia l'unico modo per raggiungere la vera capacità di guida autonoma. Affidarsi soltanto a questi dispositivi è però in netto contrasto con quanto l'approccio usato da altre aziende statunitensi di veicoli autonomi come Waymo e Zoox. Queste ultime sfruttano infatti array che combinano telecamere e sensori, inclusi radar e lidar. Giusto per fare un esempio, come ha spiegato Bloomberg la versione più recente di un Waymo senza conducente impiega circa 40 telecamere e sensori esterni; una Tesla con una delle ultime versioni di guida completamente autonoma utilizza appena otto telecamere esterne. In generale, e al netto delle società coinvolte in questo particolare settore, la grande sfida riguarda Stati Uniti e Cina: il primo Paese che riuscirà a maneggiare l'innovazione dei taxi a guida autonoma, e quindi le auto private, godrà di un netto vantaggio rispetto al rivale.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Il rivale cinese

A proposito di rivali: l'alter ego mondiale di Robotaxi si chiama Apollo Go. È nato come servizio nella Cina continentale, con test iniziali a Changsha, capoluogo della provincia meridionale di Hunan. Successivamente è stato esteso a città più grandi come Pechino e Shenzhen. Nel 2022 Baidu ha avviato servizi commerciali con una flotta a Wuhan, capoluogo della provincia centrale di Hubei. Nel momento in cui scriviamo Apollo Go opera attualmente in oltre 15 città, tra cui Hong Kong, Dubai e Abu Dhabi. Sia i veicoli Tesla che quelli di Baidu utilizzano chip personalizzati per l'intelligenza artificiale e software specializzati. I costi? Un giro sul Robotaxi di Tesla costa 4,20 dollari, un riferimento al numero 420 sul quale Musk ha spesso scherzato per la sua associazione con la cultura della cannabis. Un anno fa spostarsi per 3 chilometri a Wuhan costava appena 4,2 yuan (60 centesimi di dollaro, oggi la tariffa è aumentata ma non di molto). E i costi di produzione? Come ha sottolineato il South China Morning Post, per produrre un Robotaxi servono circa 30.000 dollari; l'ultimo modello di sesta generazione di Baidu arriva a circa 28.000 dollari.

Da Moto.it

Pubblicità
Tesla Model Y
Tutto su

Tesla Model Y

Tesla

Tesla
Piazza Gae Aulenti, 4
Milano (MI) - Italia
02 94753521
EUSales@tesla.com
https://www.tesla.com/it_it

  • Prezzo da 45.974
    a 53.974 €
  • Numero posti 5
  • Lunghezza 479 cm
  • Larghezza 198 cm
  • Altezza 162 cm
  • Bagagliaio
  • Peso da 1.976
    a 2.072 Kg
  • Carrozzeria Suv e Fuoristrada
Tesla

Tesla
Piazza Gae Aulenti, 4
Milano (MI) - Italia
02 94753521
EUSales@tesla.com
https://www.tesla.com/it_it