Il ritorno della Chevrolet Camaro? GM ci sta pensando, ma solo se rispetta queste condizioni..

Il ritorno della Chevrolet Camaro? GM ci sta pensando, ma solo se rispetta queste condizioni..
Pubblicità
Dopo l’addio del 2024 che ha lasciato un vuoto nel cuore di molti appassionati, General Motors non esclude una settima generazione. Ma c’è un problema: per rinascere, la Camaro dovrà rispettare criteri ben precisi. E non è detto che piaccia a tutti...
18 luglio 2025

Non è la prima volta che la muscle car americana per eccellenza scompare dai radar. Era già successo nel 2002, quando GM mise fine alla produzione della quarta generazione (F-Body), lasciando il pubblico in attesa per sette anni prima del ritorno nel 2009 con la quinta serie. Oggi, la storia sembra ripetersi. Ma stavolta il contesto è molto diverso.

A parlare è Mark Reuss, presidente di GM, che in un’intervista a The Detroit News ha rivelato non solo il legame affettivo con il modello — lui e suo padre acquistarono una Camaro del 1967 per appena 1.300 dollari — ma anche i criteri indispensabili perché il progetto rinasca. "Era una macchina bellissima, mi ha dato tanta gioia. Non perché fosse veloce, ma per il design", ha ricordato.

Ed è proprio la bellezza uno dei fattori chiave: una nuova Camaro dovrà essere visivamente accattivante, funzionale e — soprattutto — divertente da guidare. E non basterà: il prezzo dovrà rimanere accessibile in un segmento, quello delle muscle car, che si sta riducendo anno dopo anno.

Il dilemma elettrico (e le lezioni di mercato)

Secondo alcune indiscrezioni, GM starebbe valutando più scenari per il futuro della Camaro: da una reinterpretazione full electric a una più controversa variante crossover elettrica, fino al ritorno dello schema classico con motore V8. Nulla è escluso, ma la scelta dovrà fare i conti con le aspettative del mercato — e con le delusioni altrui.

Un esempio? Stellantis, che ha raccolto un’ondata di critiche dopo aver proposto la Dodge Charger solo in versione elettrica, salvo poi fare marcia indietro reintroducendo il motore HEMI nella gamma Ram. Un segnale che potrebbe far riflettere anche GM: il pubblico americano, specie quello delle muscle car, non è ancora pronto ad abbandonare il rombo del V8.

Nel frattempo, Ford resta l’unica a presidiare il segmento delle vere muscle car con motore V8, grazie alla Mustang. Tuttavia, il mercato sta cambiando e, nel 2024, la Mustang elettrica Mach-E ha superato in vendite la sorella termica negli Stati Uniti: 51.745 unità contro 44.003. Un dato che, se da un lato dimostra l’apertura del pubblico all’elettrificazione, dall’altro spinge a riflettere sul ruolo dell’identità nei modelli storici.

Una cosa è certa: il nome Camaro ha un peso specifico enorme nella storia dell’automobilismo americano. E GM lo sa bene. Ma il suo futuro dipenderà dalla capacità del marchio di coniugare tradizione e innovazione, senza tradire l’essenza che ha fatto innamorare generazioni di appassionati.

Il dilemma resta aperto: una Camaro elettrica può essere ancora una vera Camaro? GM non ha ancora una risposta definitiva, ma la riflessione è in corso. E questa volta, il ritorno potrebbe essere più complicato del previsto.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Argomenti

Pubblicità
Chevrolet Camaro Cabrio
Chevrolet

Chevrolet
Via G. Borgazzi, 8
Monza (MB) - Italia
039 246 0055
info@cavauto.com

  • Prezzo 78.024 €
  • Numero posti 4
  • Lunghezza 478 cm
  • Larghezza 190 cm
  • Altezza 135 cm
  • Bagagliaio
  • Peso 1.697 Kg
  • Carrozzeria Cabrio
Chevrolet

Chevrolet
Via G. Borgazzi, 8
Monza (MB) - Italia
039 246 0055
info@cavauto.com