Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La casa delle Pleiadi ha presentato oggi tre nuovi modelli a zero emissioni – Solterra, Uncharted ed E-Outback – progettati su una piattaforma dedicata, affinati nel design e potenziati nella sostanza. Un passaggio cruciale per un brand che, storicamente legato al motore boxer e alla trazione integrale simmetrica, si è ora imposto il compito di compito di proporre per il Vecchio Continente dei modelli a batteria.
I tre modelli condividono la nuova e-Subaru Global Platform, evoluzione dell’architettura modulare sviluppata per i BEV, che introduce aggiornamenti sostanziali in termini di potenza, autonomia, efficienza di ricarica e dinamica di guida. Un aspetto centrale è la riprogettazione del sistema Symmetrical AWD, ora interamente gestito da software, in grado di controllare con precisione la distribuzione della coppia tra l’e-Axle anteriore e posteriore. Il risultato è una migliore aderenza in curva, maggiore stabilità in condizioni di scarsa aderenza – come neve o ghiaccio – e capacità fuoristradistiche superiori.
La piattaforma consente inoltre la realizzazione di varianti a trazione anteriore (FWD) con motore singolo, sviluppate per ottimizzare l’efficienza nei lunghi trasferimenti e contenere i costi, senza rinunciare ai valori fondamentali del marchio: sicurezza, affidabilità e piacere di guida. L’esperienza ingegneristica di Subaru, maturata in oltre 50 anni di sviluppo su baricentro basso, è stata trasferita con successo nella progettazione delle elettriche, migliorando stabilità, maneggevolezza e frenata.
Tutti e tre i modelli sono dotati di batterie di nuova generazione, motori più performanti, autonomia estesa, ricarica più veloce e maggiore capacità di traino rispetto alle generazioni precedenti. Un salto in avanti che segna l’ingresso definitivo del marchio delle Pleiadi nell’era dell’elettrico.
Tre anni dopo il debutto come primo SUV 100% elettrico del marchio – e dopo essersi distinta persino come prima safety car elettrica in un campionato mondiale di motociclismo – la Subaru Solterra torna profondamente rinnovata. Il modello MY26 europeo beneficia di interventi mirati su powertrain, architettura elettrica, design e capacità dinamiche, posizionandosi come proposta maturo in un segmento sempre più competitivo.
Dal punto di vista prestazionale, la nuova Solterra adotta due motori elettrici e-Axle, che nel complesso erogano 252 kW (338 CV), sufficienti per uno 0-100 km/h in appena 5,1 secondi. Un netto miglioramento rispetto al passato, reso possibile anche dall’aggiornamento del software di gestione della trazione integrale AWD, ora ancora più reattiva e precisa.
Sul fronte dell’efficienza, l’autonomia si attesta oltre i 500 km grazie a una nuova batteria da 73,1 kWh netti (77 kWh lordi) e a una migliore ottimizzazione dei flussi energetici. Da segnalare anche l’introduzione della ricarica rapida in corrente continua da 150 kW di potenza, che permette un passaggio dal 10 all’80% in soli 30 minuti anche a -10 °C, quando attivo il pre-condizionamento della batteria. In corrente alternata, è disponibile in opzione un caricatore AC trifase da 22 kW, per una maggiore flessibilità nelle ricariche quotidiane.
Anche la versatilità d’uso è stata incrementata, con una capacità di traino raddoppiata a 1.500 kg, rendendo Solterra una scelta valida anche per chi ha esigenze di carico o attività outdoor. Non meno importante l’aspetto del design: frontale rivisitato, abitacolo aggiornato con nuovi materiali, sistema di infotainment da 14 pollici e l’introduzione di un sistema avanzato di telecamere per la visibilità a 360°, pensato per migliorare sicurezza e comfort in ogni situazione.
A fianco della rinnovata Solterra, Subaru introduce la nuova Uncharted, il primo SUV compatto 100% elettrico della Casa giapponese. Un modello pensato per chi vive la strada come mezzo per esplorare, ma anche per chi cerca prestazioni elevate senza rinunciare a compattezza, agilità e praticità quotidiana. Progettata su base e-Subaru Global Platform, la Uncharted si distingue per un’impronta tecnica raffinata e per la possibilità di scegliere tra tre differenti configurazioni di powertrain.
Al vertice della gamma troviamo la versione AWD Dual Motor, dotata di batteria da 77 kWh lordi, trazione integrale e una potenza combinata di 252 kW (338 CV). Il risultato è uno 0-100 km/h in appena 5,0 secondi, un’autonomia di 470 km e una capacità di traino fino a 1,5 tonnellate. A chi dà priorità all’autonomia, Subaru propone la Long Range a trazione anteriore, sempre con batteria da 77 kWh, ma con motore singolo: qui l’autonomia tocca i 585 km (stimati). Chi invece cerca una versione più accessibile può optare per l’Entry Model, con batteria da 57,7 kWh e autonomia di 445 km (stimati).
Lo stile è personale e deciso, con dettagli come il volante squadrato, il doppio caricatore wireless per smartphone, i comandi fisici al volante e l’infotainment centrale da 14 pollici. L’altezza da terra di 210 mm, il sistema X-MODE a due modalità, e un raggio di sterzata di 5,5 metri completano un quadro tecnico che strizza l’occhio a chi ama uscire dall’asfalto, ma anche a chi affronta la città ogni giorno.
C’è un nome che, più di altri, incarna lo spirito Subaru: Outback. Da oltre trent’anni rappresenta un punto di riferimento per chi cerca versatilità, robustezza e comfort sulle lunghe distanze. Oggi, con la E-Outback, Subaru porta quel patrimonio nel mondo della mobilità elettrica, affiancandolo alle Solterra e Uncharted nella nuova gamma BEV destinata al mercato europeo.
Costruita per resistere e pensata per ispirare fiducia in ogni condizione, la E-Outback è il modello di punta della gamma a zero emissioni. Adotta una batteria da 77 kWh lordi, che alimenta due motori elettrici per una potenza complessiva di 280 kW (375 CV) e uno scatto da 0 a 100 km/h in 4,4 secondi. L’autonomia supera i 450 km (dato stimato), a conferma della maturità tecnica raggiunta dal progetto.
A garantire le proverbiali doti fuoristradistiche della Outback, c’è la trazione integrale Symmetrical AWD, unita a 210 mm di altezza da terra e al sistema X-MODE con due modalità, per gestire con precisione ogni fondo stradale. La capacità di traino raggiunge 1,5 tonnellate, rendendola ideale anche per le avventure più impegnative.
La sicurezza resta centrale: la E-Outback integra sistemi avanzati come Emergency Driving Stop, Secondary Collision Braking e numerose funzionalità ispirate al pacchetto EyeSight Driving Assist. Non manca lo spazio: rispetto alla Solterra, la nuova E-Outback è più lunga e offre un bagagliaio capace di accogliere quattro valigie grandi, mantenendo inalterato il comfort per i passeggeri.
Il design esprime solidità e funzionalità, con un’estetica muscolosa, barre portatutto, e cerchi in lega da 18 o 20 pollici. La E-Outback nasce per offrire tutto ciò che ha reso iconica la sua controparte a motore Boxer da 2,5 litri: versatilità, sicurezza e capacità di andare ovunque, ma in chiave elettrica e moderna.
Infine, il debutto europeo è previsto per il primo semestre del 2026, insieme alla Subaru Uncharted, mentre la nuova Solterra arriverà nella seconda metà dello stesso anno. Tre modelli, un’unica promessa: “Enjoyment and Peace of Mind”, anche nell’era a batterie.