Il V12 Cosworth della Gordon Murray T.50 [minimo - 12.100 in 0,3 secondi]
La hypercar inglese usa un motore pazzesco
![Il V12 Cosworth della Gordon Murray T.50 [minimo - 12.100 in 0,3 secondi]](https://img3.stcrm.it/images/22765195/HOR_WIDE/1030x/t-50-image-4-scaled-1-1.jpg)
Un nuovo “mezzo incredibile” specie ai giorni nostri, dove debuttano auto elettriche per la città. È la T.50 Gordon Murray. Ma incredibile per cosa? Un po’ tutto, non solo guida e prezzo. Oggi parliamo del motore: GMA-Cosworth V12 elettrificato, poco, a 48V. Non è certo rilevante quell’ISG, in mezzo a un motorone aspirato con V di 65 gradi che da già buona parte della sua coppia a 2500 giri.
L’auto dello zio Gordon di oggi, deve battere la “sua” McLaren F1. Ecco allora questo 3.994 cc, in lega, con lubrificazione a carter secco e rapporto di compressione 14: 1. Pesa solo 178 Kg e i giri massimi ammessi sono 12.100, per dare oltre 650 CV (chi dice anche 690CV, secondo le condizioni) a una vettura che pesando meno di una tonnellata ha un rapporto peso / potenza meglio anche della McLaren P1 GTR.
Poiché il dato sbalorditivo è che i 12.100 giri, dal minimo si “vedono” in 0,3 secondi, quello ancor più esagerato conseguente è che la velocità di ripresa di questo motore, è 28.400 giri / min al secondo. Numeri migliori di quelle rivali che vuole battere, come di quasi ogni vettura stradale (ammesso che i numeri tutti li diano e giusto).
Valvole e bielle sono in titanio, camme a ingranaggi, quattro corpi farfallati, fasatura variabile. La frizione è a tripla piastra in carbonio, silicone e titanio. Per far funzionare la trasmissione manuale a sei rapporti, su queste velocità esagerate, la T.50 usa un’elettronica con software precisissimo in grado di smuovere l'acceleratore quel tanto che basta.
Su un capolavoro meccanico del genere non trovo il senso.