Incentivi ecobonus auto 2024: il DPCM in Gazzetta Ufficiale, ecco le cifre e le novità

Incentivi ecobonus auto 2024: il DPCM in Gazzetta Ufficiale, ecco le cifre e le novità
Pubblicità
Massimiliano Amati
  • di Massimiliano Amati
Gli ecobonus sono operativi, manca ancora l'attivazione del portale, tornano quindi disponibili anche sulle auto endotermiche e si può già andare in concessionaria per prenotare l'auto, ma con alcune attenzioni
  • Massimiliano Amati
  • di Massimiliano Amati
25 maggio 2024

Pubblicato oggi, sulla Gazzetta Ufficiale, il Decreto Legge che da il via ai nuovi incentivi auto. Così sono tornati i soldi per sovvenzionare anche gli ecobonus per le auto con motore endotermico o meglio quelle con emissioni da 61 a 120 g/km di CO2. Inoltre, sono finalmente stati aggiornati gli importi dei bonus, che come si sa da parecchio tempo, grazie agli annunci del Ministro D'Urso, sono notevolmente aumentati per le auto elettriche e plugin.

Ora resta solo da attendere che il portale del mise (attualmente è fermo per aggiornamento e dovrebbe tornare online il 3 giugno) sia aggiornato per poter prenotare i proprio bonus. Ma attenzione, per riuscire ad approfittare degli incentivi prima che i fondi finiscano, è meglio iniziare a muoversi, per prima cosa scegliendo tra i diversi modelli incentivabili (e qui vi diamo noi un aiuto con gli articoli linkati qui sotto), ma anche andando ben informati dal concessionario. La necessità di sbrigarsi nasce dalla considerazione che questi incentivi sono da lungo tempo annunciati, ed è quindi molto probabile che ci sia una certa quantità di contratti in attesa (circa 60 mila) della disponibilità dei fondi. Fondi che già a gennaio sono terminati in meno di un mese! Ricordiamo che per legge, gli incentivi sono già applicabili (è la pubblicazione del decreto sulla Gazzetta Ufficiale e non l'apertura della possibilità di prenotazione sul portale che da diritto agli incentivi), pertanto è possibile andare in concessionaria per stipulare un contratto, ma è necessario accertarsi che, all'effettiva apertura delle prenotazioni del bonus si rientri tra quanti ne avranno diritto. Attenzione poi anche al fatto che le promozioni dei costruttori, che spesso accompagnano gli incentivi, hanno delle scadenze, che potrebbero non coincidere con la data di apertura dell'effettiva apertura dei bonus. Quindi il consiglio è farsi chiarire bene dal venditore tutte le possibili situazioni, e se non garantisce la disponibilità degli incentivi e delle promozioni, cambiare fornitore. Va ricordato che per avere diritto al bonus l'auto deve rimanere intestata al percettore per almeno un anno e che la rottamazione è prevista solo per i veicoli che appartengono al percettore o ad uno dei suoi familiari conviventi da almeno 12 mesi.

Incentivi Auto 2024
Incentivi Auto 2024

Le novità nel decreto

I lunghi mesi di attesa dall'annuncio di dicembre hanno portato anche alcune novità nella versione finale: l'importo complessivo è sceso (per le auto nel complesso siamo a 780 milioni di euro ed è stata aggiunta una clausola per la rottamazione anche delle Euro 5, che accedono, in caso di rottamazione, ad un bonus nel caso l'ISEE sia sotto ai 30.000 euro, di importo pari a 8.000 euro per le elettriche (0-20 g/km di CO2) e 5.000 euro nella fascia delle ibride plug-in (21-60 g/km di CO2) ricordando che valgono sempre i limiti di prezzo di listino rispettivamente di 35 mila euro e di 45 mila euro IVA esclusa. Sono previsti incentivi anche per il metano e il GPL: alle persone fisiche che installano impianti nuovi per autotrazione su autoveicoli non inferiori a Euro 4 è riconosciuto un contributo fisso di 400 euro per il GPL e di 800 per il metano, direttamente dall'installatore al beneficiario dell’impianto. Buone notizie anche per chi si accosta all'usato: se si rottama una Euro 4 o inferiore e si compra una Euro 6 che abbia una valutazione media di meno di 25.000 euro (max 160 g/km di CO2) si accede ad un contributo di 2 mila euro.

Pubblicità