Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Mentre l’Europa spinge sempre più verso l’elettrificazione totale, Mazda segue una strada diversa, puntando su una pluralità di soluzioni per rispettare l’ambiente senza rinunciare alla meccanica. Il motore Skyactiv-X rappresenta la sintesi perfetta tra benzina e diesel, un progetto ingegnoso che unisce efficienza termodinamica, basse emissioni e piacere di guida.
Nel dibattito sulla transizione energetica, uno dei temi chiave è la neutralità tecnologica: un approccio che lascia all’utente finale la libertà di scegliere la motorizzazione più adatta alle proprie esigenze. Oggi si parla tanto di elettrico, ma ci sono anche benzina, diesel, ibridi, motori a idrogeno e soluzioni plug-in. Mazda, a differenza di molti altri costruttori, ha deciso di non puntare tutto sull’elettrico, almeno non subito. Questo perché il mercato giapponese e orientale in generale non impone ancora il 100% elettrico dal 2035. Il risultato? Una gamma variegata, che abbraccia anche tecnologie tradizionali ma evolute. E proprio in questo solco si inserisce il motore Skyactiv-X, una soluzione unica che unisce i vantaggi della benzina e del diesel, puntando tutto sull’efficienza senza rinunciare al piacere di guida.
Il motore Skyactiv-X è un 2.0 litri a quattro cilindri aspirato, anche se in realtà c'è una piccola ventola che funge da compressore volumetrico leggero, migliorando l’afflusso d’aria. Ha una configurazione a corsa lunga (alesaggio 83,5 mm, corsa 91,2 mm), una scelta insolita per i benzina moderni ma efficace per massimizzare l’efficienza termodinamica. In pratica, più tempo per la fase di espansione significa più energia utile trasformata in movimento. Il cuore di tutto, però, è il sistema SPCCI (Spark Controlled Compression Ignition), ovvero accensione per compressione controllata dalla candela. Una piccola scintilla accende una miscela leggermente più ricca, innescando la combustione spontanea di una zona molto più magra attorno. Questo mix garantisce una combustione più completa, efficiente e pulita.
Uno degli aspetti più affascinanti dello Skyactiv-X è il suo altissimo rapporto di compressione: 16,3:1, valori da motore diesel. Questo permette di ottenere un rendimento termodinamico elevato, con benefici sia in termini di consumi sia per alcune emissioni inquinanti, come gli NOx. Per ottenere tutto ciò, Mazda ha sviluppato un sistema di gestione motore molto raffinato, con sensori di pressione ultra precisi. Il rischio, infatti, è quello della detonazione anticipata (il famoso "battito in testa"), che può danneggiare seriamente il propulsore se non viene tenuta sotto controllo. Tutto è progettato per garantire che la combustione avvenga nel momento esatto giusto: una sfida ingegneristica non da poco, che richiede equilibrio tra aria, benzina, temperatura e pressione.
A differenza di quanto ormai vediamo su gran parte delle auto di segmento B e C, il motore Mazda non è né turbo né a tre cilindri. La scelta del quattro cilindri è voluta: migliore bilanciamento, meno vibrazioni, più regolarità. Inoltre, i motori a corsa lunga, come questo, non amano girare ad alti regimi, e un tre cilindri non sarebbe in grado di garantire la stessa fluidità. Un motore così sofisticato ha bisogno di tanta aria, e per questo la ventola che simula un compressore ha un ruolo fondamentale. Il regime ideale di funzionamento è tra i bassi e medi regimi: fino a circa 4500 giri, lo Skyactiv-X lavora in modalità SPCCI. Oltre questa soglia, si comporta come un normale motore benzina con accensione comandata, sfruttando la candela per gestire tutto il ciclo di combustione.
Lo Skyactiv-X rappresenta un ponte tra due tecnologie: la brillantezza di un benzina e l’efficienza di un diesel. È un motore pensato per chi vuole ancora guidare con piacere, ma senza rinunciare alla sostenibilità. L’idea alla base è tanto semplice quanto ambiziosa: aumentare l’efficienza, ridurre i consumi, abbassare le emissioni, senza affidarsi totalmente all’elettrico. Mazda dimostra così che innovare non significa solo elettrificare tutto, ma anche perfezionare l’esistente. Lo Skyactiv-X è un esempio concreto di quanto si possa ancora fare con i motori a combustione, se si ha il coraggio di pensare fuori dagli schemi.
Mazda
Viale Alessandro Marchetti, 105
Roma
(RM) - Italia
800 062 932
https://www.mazda.it/
Mazda
Viale Alessandro Marchetti, 105
Roma
(RM) - Italia
800 062 932
https://www.mazda.it/