Nuova Mercedes GLB 2026: svelate le prime immagini del SUV che sostituirà la EQB

Nuova Mercedes GLB 2026: svelate le prime immagini del SUV che sostituirà la EQB
Pubblicità
Mercedes anticipa la nuova generazione della GLB, in arrivo a dicembre 2025. Il SUV compatto cambia tutto: nuova piattaforma, interni digitali con MBUX Superscreen e motori sia elettrici che mild-hybrid
12 novembre 2025

La nuova Mercedes GLB 2026 si prepara al debutto ufficiale l’8 dicembre e promette di essere una delle novità più interessanti del marchio tedesco. Il SUV compatto di Stoccarda, che sostituirà anche l’attuale EQB, segna un’evoluzione radicale rispetto al modello del 2019. Costruita sulla nuova piattaforma MMA (Mercedes-Benz Modular Architecture), la GLB di seconda generazione introduce un design più audace, interni completamente digitalizzati e motorizzazioni ibride ed elettriche.

Le prime immagini ufficiali, scattate durante i test a -40°C nel centro prove di Sindelfingen, mostrano un’auto più grande in ogni dimensione, più lunga, più larga e più alta, per offrire maggiore comfort a bordo e un look più deciso da SUV “vero”.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Interni hi-tech e comfort da segmento superiore

La nuova Mercedes GLB 2026 adotta un abitacolo di ispirazione futuristica, identico a quello della nuova CLA. Il protagonista assoluto è il sistema MBUX Superscreen, un triplo display che integra il quadro strumenti da 10,25”, il touchscreen centrale da 14” e un ulteriore schermo da 14” per il passeggero anteriore. A bordo debutta anche il nuovo volante Mercedes con comandi fisici e finiture più raffinate.

Il comfort cresce sensibilmente: i passeggeri posteriori godono di più spazio per gambe e testa, con sedili ridisegnati per migliorare il sostegno, mentre la panca posteriore regolabile consente di scegliere se privilegiare la seconda o la terza fila (nelle versioni a 7 posti). Anche i sedili della terza fila risultano più accessibili grazie a un sistema di scorrimento evoluto. Tra le chicche, un tetto panoramico illuminato da stelle LED, ispirato al logo Mercedes, disponibile come optional.

Motori elettrici e mild-hybrid: addio alla EQB, benvenuta GLB elettrica

Il nuovo SUV compatto sarà offerto in versione elettrica e a benzina mild-hybrid, ma entrambe porteranno il nome GLB — scompare quindi la sigla EQB. L’elettrica adotterà un impianto a 800 Volt, con varianti a trazione posteriore o integrale, potenze comprese tra 230 e 355 CV e batterie da 58 a 85 kWh. Le versioni a benzina saranno equipaggiate con il nuovo 1.5 turbo elettrificato sviluppato con Geely e Renault, disponibile in due step di potenza: 136 e 190 CV.

Il listino partirà da circa 45.000 sterline (poco più di 52.000 euro) e le prime consegne sono previste per l’inizio del 2026in versione elettrica, seguite dalle varianti mild-hybrid entro fine anno. Mercedes offrirà anche un pacchetto off-road, per dare alla GLB un look più avventuroso e un comportamento più sicuro su terreni difficili. Un’evoluzione che conferma come la nuova GLB voglia essere molto più di un semplice restyling: è l’inizio di una nuova era per i SUV compatti della Stella.

Pubblicità