Opel pronta alla svolta cinese? In arrivo un SUV Leapmotor “made in Spain” sotto i 30.000 euro

Opel pronta alla svolta cinese? In arrivo un SUV Leapmotor “made in Spain” sotto i 30.000 euro
Pubblicità
Secondo indiscrezioni, Stellantis potrebbe vendere in Europa la Leapmotor B10 con marchio Opel
24 ottobre 2025

E se la prossima Opel elettrica arrivasse dalla Cina? Il gruppo Stellantis starebbe infatti valutando di introdurre nel listino Opel la Leapmotor B10, un SUV elettrico compatto di origine cinese che potrebbe essere assemblato in Spagna a partire dal 2026.

Il progetto, ancora in fase di studio, nasce dall’accordo di cooperazione siglato nel 2023 tra Stellantis e Leapmotor, che permette al gruppo europeo di produrre e distribuire modelli cinesi fuori dal mercato domestico. Se l’operazione andasse in porto, la B10 diventerebbe il primo modello di origine cinese venduto in Europa con un marchio Stellantis, in questo caso Opel: un segnale forte sul futuro delle alleanze industriali e sulla necessità di restare competitivi nel mercato EV.

Meno di 30.000 euro e tecnologia da Tesla

Secondo le indiscrezioni, la produzione della Leapmotor B10 avverrebbe nello stabilimento di Saragozza, dove già nascono Opel Corsa, Mokka, Citroën C3 Aircross e Lancia Ypsilon. In questo modo Stellantis eviterebbe i dazi europei, che possono arrivare fino al 30% sui veicoli elettrici importati dalla Cina, e garantirebbe prezzi di listino più bassi, sotto i 29.900 euro.

La B10 misura 4,52 metri, si posiziona tra Opel Frontera e Grandland e monta un motore elettrico posteriore da 218 CV, alimentato da batterie da 56 o 67 kWh, per un’autonomia compresa tra 360 e 430 km. La piattaforma adotta un’architettura elettronica centralizzata in stile Tesla, capace di gestire aggiornamenti OTA e ottimizzare i sistemi digitali. Un pacchetto che, a queste cifre, potrebbe davvero scuotere il mercato dei SUV elettrici compatti in Europa.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

“No comment” da Opel, ma Leapmotor cresce

Dalla sede di Rüsselsheim, per ora, nessuna conferma: il marchio tedesco ha dichiarato di “non commentare le speculazioni” sui piani futuri. Tuttavia, i dati di vendita di Leapmotor fanno pensare che Stellantis voglia muoversi in fretta: secondo Dataforce, nei primi nove mesi del 2025 il marchio cinese ha consegnato 16.485 auto in Europa, di cui 11.064 T03, 5.080 C10 e 313 B10, lanciata solo da poche settimane. Numeri ancora piccoli, ma in rapida crescita.

Se l’accordo dovesse concretizzarsi, Opel potrebbe rafforzare la propria gamma elettrica con un SUV dal prezzo accessibile e tecnologia avanzata, pronto a sfidare Volkswagen ID.4, Skoda Elroq e Kia EV3. Un’operazione che, oltre a cambiare gli equilibri nel mercato europeo, segnerebbe l’inizio di una nuova era per Opel: quella del DNA cinese.

Argomenti

Pubblicità