Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Porsche sta per riscrivere le regole del gioco. La casa di Stoccarda ha annunciato l'estensione della vita delle sue 718 Boxster e Cayman a motore termico con nuove versioni "top" che potrebbero montare il leggendario sei cilindri boxer della 911. Il cambiamento radicale, annunciato dal CEO Oliver Blume come un "riallineamento strategico", segna una svolta significativa nella strategia elettrica dell'azienda, che allo stesso tempo cancella il progetto del grande SUV elettrico 'K1' e prolunga la vita delle Cayenne e Panamera a combustione fino a oltre il 2030.
Porsche fermerà anche lo sviluppo della versione 'Sport' della piattaforma SSP del Gruppo Volkswagen, che avrebbe dovuto supportare il K1, la Panamera elettrica e la prossima Taycan, subendo una perdita di 1,8 miliardi di euro. La piattaforma arriverà nel prossimo decennio.
Per le nuove 718, le versioni "top" significheranno molto probabilmente la continuazione delle hardcore Spyder RS e GT4 RS, al di sopra delle 718 elettriche in arrivo. Nel tentativo di contenere i costi, dato che la retromarcia è costata 3,1 miliardi di euro, Porsche sta valutando di portare maggiore parità tra i modelli 718 e 911, specialmente in termini di propulsori. Utilizzano già la stessa piattaforma MMB, ma questo nuovo approccio semplificherà la produzione e l'approvvigionamento dei componenti, aumentando le economie di scala.
Questo dovrebbe segnare la fine dell'era quattro cilindri per la 718, poiché il suo quattro cilindri boxer turbo da 2.0 litri non rispetta le normative sulle emissioni Euro 7, che entreranno in vigore alla fine del 2026. Le nuove 718 "top" dovrebbero invece adottare la configurazione T-Hybrid introdotta nella 911 Carrera GTS. Secondo quanto emerso, questo sistema con il nuovo sei cilindri boxer è 110 mm più corto del motore biturbo standard della 911, elemento cruciale per il packaging della 718. La mossa resuscita di fatto il business case originale della Boxster, di grande successo: un motore 911 leggermente depotenziato in un telaio centrale più accessibile.
Sebbene esista un'esenzione per "piccole serie" fino a 1.500 veicoli non conformi all'anno, è una soluzione improbabile perché i volumi di Porsche, anche per i modelli di nicchia “top”, supererebbero rapidamente quel limite. La risposta più plausibile è che Porsche dovrà investire nell'aggiornamento completo delle 718 termiche per soddisfare la GSR2, un altro probabile motivo per contenere i costi altrove, come durante la produzione.
Insieme alle nuove 718 termiche, il flagship K1 di Porsche sarà ora lanciato solo con motorizzazione a combustione e plug-in hybrid, sostituendo la configurazione elettrica prevista. Non è stata comunicata una data di lancio. Il K1 EV era stato annunciato per la prima volta nel 2022 e avrebbe dovuto arrivare nel 2027 o 2028.
Nonostante gli annunci, Blume ha affermato che l'azienda rimane impegnata nell'elettrificazione: "Entusiasmano un gruppo di clienti specifico e in crescita". Le circostanze combinate ridurranno il margine di profitto netto previsto a circa il 2% quest'anno, ma Porsche prevede un ritorno alla crescita nel medio termine, quando pianifica di riportare i margini sopra il 10% con i nuovi prodotti in arrivo.