Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Buongiorno cari appassionati di motori! Preparatevi a una notizia che farà tremare i puristi e sorridere gli ambientalisti: Porsche ha confermato ufficialmente che non c'è più speranza per chi sperava in un ripensamento. I modelli Boxster e Cayman 718 diventeranno completamente elettrici, e questa volta sembra proprio che l'azienda di Zuffenhausen faccia sul serio.
Tre anni sono passati dall'annuncio originale, e nonostante l'adozione dei veicoli elettrici non sia decollata esattamente come previsto dai manager tedeschi, Porsche rimane ferma sulla sua posizione con una determinazione quasi commovente. Il mese prossimo vedremo uscire dalle linee di produzione gli ultimi esemplari con motore a combustione interna. Un momento storico che segnerà la fine dell'inconfondibile rombo del motore boxer dietro le spalle del guidatore
Frank Moser, Vicepresidente delle linee 718 e 911, ha ribadito la posizione aziendale con un entusiasmo che sfiora la propaganda: "Potrete rendervi conto che questa vettura sarà davvero brillante perché è leggera e potente, e questa è una combinazione perfetta per una sportiva a due porte, credetemi."
Moser insiste particolarmente sulla leggerezza dei nuovi modelli elettrici, una caratteristica che rappresenta il Santo Graal per qualsiasi sportiva che si rispetti. Il concept Mission R, basato sulla Cayman, aveva dimostrato che è possibile contenere il peso a circa 1.500 chilogrammi nonostante una batteria da 82 kWh. Certo, parliamo di un prototipo più vicino a una vettura da corsa che a un'auto stradale, ma i progressi nella tecnologia delle batterie dal 2021 a oggi potrebbero permettere di ridurre capacità e peso, specialmente considerando che l'autonomia non rappresenta la priorità principale per questo tipo di clientela.
La strategia di Porsche non è nuova: l'azienda ha già sperimentato questa transizione con la Macan, salvo poi decidere di lanciare anche una versione successiva con motore termico. La differenza fondamentale sta nella complessità tecnica: sviluppare una nuova Macan a combustione è relativamente semplice grazie alla piattaforma Premium Platform Combustion condivisa con l'Audi Q5. Per i modelli 718 elettrici, invece, serve una piattaforma specializzata con vincoli di packaging molto più stringenti, rendendo praticamente impossibile integrare successivamente un sistema di propulsione tradizionale.
Lanciare una sportiva oggi è già una sfida considerevole, visto che il segmento continua a restringersi. Farlo con propulsione elettrica, quando molti appassionati mostrano ancora resistenza verso questa tecnologia, rappresenta una scommessa dal sapore quasi temerario. La collaborazione con Audi per il Concept C, che condividerà la piattaforma con altri prodotti del Gruppo Volkswagen, dovrebbe aiutare a contenere i costi e raggiungere economie di scala, ma rimane da vedere se questo sarà sufficiente.
Come sottolinea Moser con una chiarezza quasi brutale: "Non c'è più possibilità di tornare indietro." I nostalgici del rombo boxer dovranno rassegnarsi: i nuovi modelli 718 elettrici arriveranno probabilmente nel 2026, promettendo prestazioni brillanti ma con un soundtrack completamente diverso.
Che questa transizione rappresenti un'evoluzione necessaria o il tradimento di un'eredità sportiva gloriosa, lo scopriremo solo quando queste nuove Porsche elettriche dimostreranno sul campo se riusciranno a emozionare quanto le loro antenate a benzina. Una cosa è certa: l'industria automobilistica sta cambiando pelle, e nemmeno i marchi più iconici possono permettersi di rimanere ancorati al passato.
Il futuro della sportività è elettrico, che ci piaccia o no.
Porsche
Corso Stati Uniti 35
35127 padova
(PD) - Italia
800 000 911
contatto@porsche.it
https://www.porsche.com/italy/
Porsche
Corso Stati Uniti 35
35127 padova
(PD) - Italia
800 000 911
contatto@porsche.it
https://www.porsche.com/italy/