Le automobili da sogno di Robert Redford: un addio a una leggenda

Le automobili da sogno di Robert Redford: un addio a una leggenda
Pubblicità
  • Credits ANSA.it
L'icona di Hollywood che ci ha lasciato oggi possedeva gioielli automobilistici unici: dalla rara Porsche 904 GTS da corsa alla leggendaria Lamborghini Miura SV. Un viaggio tra eleganza, prestazioni e raffinatezza che rispecchiava perfettamente l'anima del grande attore e regista.
16 settembre 2025

Il mondo del cinema piange oggi la scomparsa di Robert Redford, morto all'età di 89 anni nella sua casa dello Utah. Ma oltre all'immenso lascito cinematografico che ci ha donato con capolavori come "Tutti gli uomini del presidente", "La mia Africa" e "I tre giorni del Condor", il leggendario attore e regista lascia anche il ricordo di una raffinata passione automobilistica che rispecchiava perfettamente il suo gusto per l'eccellenza e l'eleganza.

La Porsche 904 GTS del 1964: un gioiello da corsa

Tra le vetture più preziose della collezione di Redford spicca una rara Porsche 904 GTS del 1964, chassis number 904 012. Questa straordinaria macchina da corsa rappresenta l'ultima incarnazione delle Porsche da competizione a motore quattro cilindri e una delle vetture sportive più desiderabili mai costruite dalla casa di Zuffenhausen.

La storia di questa 904 è affascinante quanto il suo proprietario più famoso. Consegnata nuova in California nel gennaio 1964, trasportata addirittura su un volo Panam, fu inizialmente posseduta da Steve Earle, il fondatore delle celebri Monterey Historic Races. Nel 1966, quando Redford era all'apice della sua carriera, tre anni prima di interpretare il Sundance Kid in "Butch Cassidy and the Sundance Kid", l'attore acquistò questa gemma automobilistica e la mantenne nella sua collezione per quasi un decennio.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Porsche 904 GTS appartenuta a Robert Redford
Porsche 904 GTS appartenuta a Robert Redford

Le caratteristiche tecniche della 904

La Porsche 904 GTS era una vettura rivoluzionaria per l'epoca. Progettata dal Dr. Hans Tomala dopo che Porsche abbandonò la Formula 1, adottava per la prima volta nella storia del marchio una carrozzeria in fibra di vetro e resina, costruita niente meno che dalla Heinkel, la stessa azienda che aveva prodotto i bombardieri tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale.

La carrozzeria, disegnata da Butzi Porsche, figlio di Ferry, era considerata una delle più eleganti mai realizzate. Con soli 106 cm di altezza e una configurazione a motore centrale, la 904 era equipaggiata originariamente con il quattro cilindri boxer da 2 litri, lo stesso delle 356 Carrera 2, che erogava 180 CV nella versione da competizione.

La 904 si dimostrò incredibilmente competitiva in pista, ottenendo vittorie assolute alla Targa Florio del 1964, podi a Le Mans, e successi in numerose altre competizioni internazionali. La sua versatilità fu dimostrata anche quando nel 1965 una 904 si classificò seconda al Rally di Monte-Carlo.

Porsche 904 GTS
Porsche 904 GTS

L'eccellenza italiana: la Lamborghini Miura SV del 1971

Accanto alla Porsche tedesca, nella galassia delle supercar associate al nome di Redford troviamo anche una Lamborghini Miura SV del 1971, considerata la prima vera supercar mai costruita. Questa straordinaria vettura italiana rappresenta l'apice dell'evoluzione della leggendaria Miura, essendo l'ultima e più raffinata versione della serie.

Lamborghini Miura SV del 1971
Lamborghini Miura SV del 1971

Un esemplare straordinario

La Miura SV in questione è davvero speciale: con il design di Marcello Gandini e la carrozzeria realizzata da Bertone, questo esemplare è uno dei soli 13 costruiti in fabbrica con specifiche americane e carter di scarico diviso. Ciò che rende questo esemplare ancora più prezioso è il fatto che sia rimasto nella stessa proprietà per oltre 45 anni, percorrendo meno di 18.300 miglia originali, un vero e proprio "time capsule" automobilistico.

La Miura SV, essendo l'ultima della serie, rappresentava il modello più sviluppato e migliorato tra le Miura d'élite, con prestazioni e raffinatezze tecniche che la rendevano una delle auto sportive più desiderabili al mondo.

Lamborghini Miura SV
Lamborghini Miura SV

L'eredità automobilistica di una leggenda

La passione di Robert Redford per le automobili di qualità rifletteva perfettamente la sua personalità: l'attore aveva un gusto raffinato per l'eccellenza tecnica e l'eleganza senza ostentazione. Oltre alla 904 GTS documentata, Redford possedette nel corso degli anni diverse Porsche, tra cui vari modelli 911 e 912, e persino una rara 550 Spyder RS del 1955.

Un aneddoto curioso della sua amicizia con Paul Newman racconta che quest'ultimo gli inviò una volta, per scherzo, una Porsche senza motore. Redford, non da meno, la fece schiacciare e la rispedì all'amico in segno di scherzosa rivalsa!

L'addio a un'icona

Con la scomparsa di Robert Redford, il mondo perde non solo un gigante del cinema e un pioniere dell'ambiente, il suo impegno ecologista nello Utah è leggendario, ma anche un raffinato conoscitore di automobili d'eccellenza. Le sue scelte automobilistiche, come le sue scelte cinematografiche, erano sempre improntate alla qualità, all'eleganza e a un'estetica senza tempo.

Che si trattasse di guidare una rara Porsche da corsa sulle strade californiane o di dirigere capolavori come "Gente comune" per cui vinse l'Oscar nel 1981, Robert Redford ha sempre dimostrato un gusto impeccabile per l'eccellenza. Le sue automobili, come i suoi film, resteranno per sempre dei classici senza tempo, testimoni di un'epoca in cui stile, prestazioni e eleganza andavano di pari passo.

"La bellezza è nell'occhio di chi guarda, ma l'eccellenza è universale" , una filosofia che Robert Redford ha applicato tanto al cinema quanto alla sua passione per le automobili più belle del mondo.

Pubblicità
Porsche 911 Coupé
Porsche

Porsche
Corso Stati Uniti 35
35127 padova (PD) - Italia
800 000 911
contatto@porsche.it
https://www.porsche.com/italy/

  • Prezzo da 142.689
    a 284.546 €
  • Numero posti da 2
    a 4
  • Lunghezza da 454
    a 457 cm
  • Larghezza da 185
    a 190 cm
  • Altezza da 128
    a 132 cm
  • Bagagliaio
  • Peso da 1.525
    a 1.720 Kg
  • Carrozzeria Coupé
Porsche

Porsche
Corso Stati Uniti 35
35127 padova (PD) - Italia
800 000 911
contatto@porsche.it
https://www.porsche.com/italy/