Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Ah, l'innovazione cinese nel settore dell'auto elettrica! XPeng Inc., uno dei gioielli della corona dell'e-mobility made in China, ha appena regalato ai suoi clienti un'esperienza di guida davvero... imprevedibile. La casa automobilistica ha infatti annunciato il richiamo di 47.490 berline P7+, cifra che rappresenta un modesto 70% di tutti i veicoli di questo modello mai venduti. Praticamente, se hai comprato una P7+, congratulazioni: sei molto probabilmente nel club esclusivo dei "richiamati".
Il 12 settembre, l'Amministrazione statale cinese per la regolamentazione del mercato ha rivelato il piccolo dettaglio che ha rovinato la festa: alcuni veicoli prodotti tra il 20 agosto 2023 e il 27 aprile 2024 potrebbero sperimentare un fenomeno piuttosto interessante. Prima si accende una spia di avvertimento, poi lo sterzo decide autonomamente di prendersi una pausa. Il colpevole? Un difetto nel cablaggio del sensore dello sterzo.
Immaginate la sorpresa: state guidando la vostra fiammante berlina elettrica, orgogliosi di aver fatto la scelta eco-sostenibile, quando improvvisamente lo sterzo vi comunica che ha altri impegni. Un'esperienza sicuramente memorabile, anche se forse non nel modo che avevate immaginato.
La P7+ era stata il fiore all'occhiello di XPeng, con 67.000 unità consegnate fino a luglio dal suo debutto alla fine dello scorso anno. Un successo commerciale che ora assume sfumature tragicomiche: ogni volta che vedete una P7+ per strada, potete scommettere con buone probabilità che stia andando verso l'officina per un "piccolo aggiustamento" allo sterzo.
Il produttore, naturalmente, si è affrettato a rassicurare che sostituirà gratuitamente tutti i componenti difettosi. Molto generoso, considerando che il problema riguarda un sistema piuttosto fondamentale per, diciamo, non finire nel fosso.
Questo richiamo arriva in un momento particolarmente delicato per l'industria automobilistica cinese. Le autorità di regolamentazione hanno già espresso preoccupazioni all'inizio dell'anno per la feroce guerra dei prezzi in corso nel settore. Con i margini di profitto che si assottigliano e le case automobilistiche che spingono i fornitori a tagliare sempre di più i costi, sembra che qualcosa dovesse inevitabilmente cedere.
Chi l'avrebbe mai detto che quel "qualcosa" sarebbe stato proprio lo sterzo?
La vicenda P7+ ci offre una lezione preziosa: nell'era della mobilità elettrica e della corsa all'innovazione, alcuni dettagli "vintage" come uno sterzo funzionante rimangono stranamente importanti. XPeng ha dimostrato che si può elettrificare tutto, ma forse sarebbe meglio assicurarsi prima che i sistemi di base funzionino.
Per i proprietari di P7+, non resta che aspettare la chiamata dell'officina e sperare che, nel frattempo, lo sterzo mantenga almeno un senso dell'umorismo quanto quello di XPeng nel gestire questa situazione.
XPeng
(--) - Cina