Xpeng sbarca in Europa: cinque Paesi, SUV premium e produzione locale

Xpeng sbarca in Europa: cinque Paesi, SUV premium e produzione locale
Pubblicità
Il costruttore cinese di auto elettriche spinge sull’acceleratore: debutto in Svizzera, Austria, Ungheria, Slovenia e Croazia, con tanto di produzione locale
30 settembre 2025

Difficile negarlo: fino a ieri quasi nessuno conosceva Xpeng, oggi invece la startup cinese delle auto elettriche è pronta a colonizzare l’Europa come se fosse casa sua. Dopo una crescita del 137% delle vendite fuori dalla Cina, il marchio ha annunciato in blocco l’arrivo in cinque nuovi Paesi, Svizzera, Austria, Ungheria, Slovenia e Croazia, con un piano che unisce partnership locali e rete proprietaria.

La strategia è chiara: giocare d’anticipo sui rivali più quotati, BYD e Xiaomi, puntando anche sulla produzione europea. Non a caso, lo stabilimento Magna di Graz già sforna i SUV G6 e G9 destinati ai clienti del continente, una mossa che serve a ridurre costi logistici e a blindarsi contro eventuali dazi. Non male per un marchio che, fino a poco tempo fa, veniva confuso con una sigla tech.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

La strategia europea: premium e radici locali

Xpeng non ha scelto scorciatoie: in Svizzera sfrutterà i canali del colosso Hedin Mobility, in Austria copierà il modello già sperimentato in Germania con 35 concessionarie, mentre nei Paesi dell’Est si affiderà al network AutoWallis/Salvador Caetano, con pop-up store e punti vendita a Budapest, Lubiana e Zagabria.

L’obiettivo? Arrivare entro fine 2026 ad almeno 20 showroom in Svizzera e 20 in Austria, portando la nuova P7+ accanto ai SUV G6 e G9. Nel frattempo, BYD continua a rafforzarsi in Europa occidentale e conta già 40 concessionarie in Francia, mentre Xiaomi per ora si limita a un centro di sviluppo a Monaco.

G9 e G6: tecnologia premium made in China (ma assemblata in Austria)

Il vero asso nella manica di Xpeng sta nei modelli di punta. Il G9, grande SUV elettrico, sfoggia un’architettura a 800 V con ricarica ultrarapida oltre i 300 kW, autonomia da tourer e interni curati con pelle Nappa e impianto Dynaudio. Nei test ha consumato appena 17,3 kWh/100 km su strada e si ricarica dal 20 all’80% in meno di 20 minuti: non proprio il cliché del “SUV cinese energivoro”.

La sorella minore G6 segue lo stesso approccio, mentre la P7+ arriverà per puntare alle berline premium. Certo, qualche difetto c’è, dai sistemi ADAS un po’ invadenti alle traduzioni delle interfacce ancora da rifinire, ma il messaggio è chiaro: i marchi cinesi non vogliono più essere outsider. E tra BYD, Xiaomi e ora Xpeng, l’Europa sembra diventata la nuova frontiera della sfida elettrica.

Argomenti

Pubblicità
Cambia auto
XPeng G6
Tutto su

XPeng G6

XPeng

XPeng

(--) - Cina

  • Prezzo da 43.670
    a 56.970 €
  • Numero posti 5
  • Lunghezza 475 cm
  • Larghezza 192 cm
  • Altezza 165 cm
  • Bagagliaio da 571
    a 1.374 dm3
  • Peso da 2.025
    a 2.120 Kg
  • Carrozzeria Suv e Fuoristrada
XPeng

XPeng

(--) - Cina